Turismo

Oltre ogni misura

I superyacht sono ormai uno status symbol irrinunciabile per i miliardari di tutto il mondo. Ogni anno diventano più grandi e lussuosi, ma insieme alle dimensioni cresce anche il loro impatto ambientale Leggi

Cosa resta delle spiagge italiane

Stabilimenti balneari onnipresenti, coste danneggiate dall’erosione, danni al turismo: il modello di gestione del patrimonio balneare va cambiato con urgenza, contrastando le speculazioni e gli effetti della crisi climatica. Leggi

pubblicità
Napoli fa i conti con gli effetti del turismo

I Quartieri spagnoli, la parte più popolare della città, si stanno gentrificando. Rischiano di perdere la loro anima o possono finalmente lasciarsi alle spalle anni di violenze? Leggi

Paradiso minerale

Turisti in visita al lago salato di Qarhan, nella prefettura autonoma mongola e tibetana di Haixi, nella provincia cinese del Qinghai. Il Qarhan, che copre una superficie... Leggi

I turisti stanno tornando ma sono troppi

In molti si lamentano per le città sovraffollate. Così alcune amministrazioni europee stanno cercando un rimedio, come aumentare la tassa di soggiorno e diminuire gli alberghi in centro Leggi

pubblicità
La Val d’Orcia si sta trasformando in un villaggio turistico

Insieme al turismo di massa nella valle toscana sono arrivati i grandi investitori, che non hanno legami con le tradizioni e l’agricoltura del posto. Se i residenti se ne andranno, il paesaggio di queste campagne è destinato a scomparire. Leggi

Una vacanza accessibile per le persone con disabilità

Un’esperienza di turismo nella Valchiavenna mostra che le pratiche dell’inclusività hanno fatto passi avanti. Ora hanno bisogno di basi culturali che le sorreggano in futuro. Leggi

Vacanzieri all’assalto

Il mondo osserva con attenzione i provvedimenti presi dai sindaci delle località italiane più note per arginare il turismo di massa Leggi

L’insostenibilità delle località sciistiche

Sparare neve artificiale fa consumare molta acqua ed energia e spesso è inutile, perché anche in inverno le temperature sono troppo alte Leggi

La corsa al cobalto arriva in Piemonte

Nel 2019 la regione ha concesso a un’azienda mineraria una licenza per esplorare la presenza di cobalto, nickel, rame, argento e minerali nella zona di Punta Corna. Ma molti si chiedono se questo sia compatibile con il turismo e con le aree protette. Leggi

pubblicità
I costi sociali del Jova Beach Party

Mentre le amministrazioni pubbliche delle località turistiche fanno a gara per ospitare il tour di Jovanotti, non si discute abbastanza degli effetti negativi che i grandi eventi hanno sul tessuto economico dei territori e sulla vita di chi ci vive. Leggi

I guerriglieri colombiani delle Farc diventano guide turistiche

Alcuni ex ribelli delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc) accompagnano i turisti sui fiumi dell’Amazzonia nell’ambito di un progetto delle Nazioni Unite per favorire il processo di pacificazione dopo il conflitto armato. Leggi

In Messico la violenza dei cartelli minaccia il settore del turismo

La crescita delle località caraibiche è un magnete per i narcotrafficanti, ma la violenza rischia di affossare il turismo. Aumentare il numero di agenti non basta, per contrastare la criminalità serve una gestione razionale dello sviluppo. Leggi

Jane da Mosto: la signora della laguna

Scienziata di formazione e veneziana di adozione, si batte per proteggere l’habitat lagunare dal turismo di massa e dalla crisi climatica. Perché a Venezia i problemi ambientali e quelli sociali corrono su binari paralleli. Leggi

Le regole per viaggiare in Europa e le altre notizie sul virus

Aperture e misure di sicurezza, il passaporto sanitario, le conseguenze del covid-19 sugli adolescenti: l’attualità sulla pandemia. Leggi

pubblicità
Una mattina in spiaggia a Cagliari per capire come va il turismo

Il Poetto è uno dei simboli del capoluogo sardo. Un buon punto per osservare gli effetti della crisi economica causata dalla pandemia. Leggi

Prove generali di estate sulle spiagge della Grecia

Gli stabilimenti balneari hanno riaperto con le nuove norme di distanziamento. I lavoratori del settore sperano che bastino a rassicurare i turisti stranieri. Leggi

Airbnb trasforma il centro di Barcellona

A Barcellona, come in altre città, l’aumento del turismo arricchisce poche persone e cambia l’identità del territorio, danneggiando i residenti. Leggi

In Cina il turismo alternativo può riservare delle sorprese

Nella prima metà del 2016 i turisti stranieri in Cina sono stati quasi 70 milioni, generando un giro d’affari di circa 60 miliardi di dollari. La torta è ricca e in costante crescita. Anche se la maggior parte dei visitatori viene da Hong Kong o dai paesi asiatici, sempre più agenzie o piccoli operatori puntano alla clientela occidentale. Leggi

Il turismo in Turchia è in crisi dopo gli attentati

L’attentato del 28 giugno all’aeroporto di Istanbul ha dato il colpo di grazia all’industria turistica della Turchia. L’economia del paese è stata già danneggiata dai numerosi attacchi avvenuti nel 2016, dieci in totale, e dopo quest’ultimo episodio molti temono che non ci sarà una ripresa. Il video dell’Afp. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.