Ogni anno migliaia di persone che hanno perso un familiare nel disastro del 2011 salgono su una collina vicino alla città di Ōtsuchi: cercano conforto in una cabina telefonica, per parlare con chi non c’è più e sentirsi meno sole. Leggi
Il nuovo presidente ha firmato 17 documenti per invertire la rotta dall’amministrazione Trump e ne ha annunciati altri per le prossime settimane. Leggi
In tutte le aree colpite dall’epidemia, senza distinzioni di cultura o religione, i riti funebri sono ridotti all’essenziale. Da Bergamo alla Corea del Sud, come cambia il modo di vivere il lutto. Leggi
Il green deal voluto dalla Commissione europea avrà un impatto sul settore aeronautico, visto che diminuiranno le esenzioni fiscali per il carburante e sparirà l’assegnazione dei “crediti di carbonio” gratuiti. Leggi
Dopo aver perso terreno in Medio Oriente, i gruppi legati ad Al Qaeda e al gruppo Stato islamico si stanno espandendo in Africa e sfruttano le miniere d’oro in tutta la regione. Leggi
La privatizzazione dell’infrastruttura di voto fa parte di una tendenza più ampia che ha coinvolto quasi ogni aspetto dell’attività di governo negli Stati Uniti. Leggi
Paesi come l’India e la Malaysia importano tonnellate di pneumatici da smaltire da Regno Unito, Stati Uniti, Italia. Nei villaggi sono attive decine di fornaci per la pirolisi che incrementano l’inquinamento e le malattie respiratorie. Leggi
I giovani manifestanti di Hong Kong stanno sfidando direttamente la leadership comunista cinese. La loro struttura senza leader sta vanificando gli sforzi repressivi delle autorità. Ma potrebbe anche indebolire il loro movimento. Leggi
I tribunali egiziani hanno condannato a morte circa tremila persone da quando Abdel Fatah al Sisi è diventato presidente dell’Egitto, nel 2014. Leggi
Il governo indiano ha revocato lo statuto speciale del Kashmir aumentando il suo controllo sull’unico stato della federazione indiana a maggioranza musulmana. Leggi
Il 5 giugno la Commissione europea potrebbe avviare dei procedimenti disciplinari contro l’Italia per l’incapacità del paese di ridurre il debito pubblico. Come funziona la procedura e perché potrebbe essere applicata? Leggi
Niente gas, niente voti: l’aumento dei prezzi e i tagli ai sussidi mettono in pericolo le ambizioni di rielezione del presidente ucraino. Leggi
Gli asparagi coltivati nel Regno Unito sono considerati dai cuochi tra i migliori del mondo. La mancanza di lavoratori stagionali minaccia tuttavia l’industria dell’asparago nazionale e la sostenibilità di molte aziende. Leggi
Il presidente di destra Bolsonaro contesta la protezione delle riserve indigene, incoraggiando così le incursioni armate di chi vuole sfruttare l’Amazzonia. Leggi
Sull’isola è in corso una grave epidemia di morbillo che ha già causato quasi mille morti. I genitori cercano i vaccini, ma sono introvabili o troppo cari. Leggi
Gli abitanti dell’isola vogliono preservare la normalità ottenuta con gli accordi di pace del 1998, che hanno permesso anche l’aumento degli scambi economici tra i due paesi. Leggi
La biblioteca Haskell si trova sul confine tra gli Stati Uniti e il Canada, e oggi è teatro d’incontri tra le famiglie separate dalle politiche migratorie statunitensi. Leggi
Si dorme per terra, si mangia l’essenziale, sono vietati i telefoni. In Corea del Sud si può fuggire dallo stress pagando 90 dollari al giorno per stare in isolamento. Leggi
Dal 2000 più di mille statunitensi sono morti dopo essere stati colpiti dai poliziotti con un taser. Tanti soffrivano di disturbi mentali. In nove casi su dieci erano disarmati. Leggi
L’esercito messicano cerca di mettere un freno alle coltivazioni di papavero da oppio, destinato al mercato nordamericano. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati