Un libro denuncia il ruolo di un sindaco polacco nelle persecuzioni antisemite durante l’occupazione nazista. La nipote ha denunciato per diffamazione gli autori. Al centro della vicenda, una donna sopravvissuta all’Olocausto. Leggi
La Polonia e l’Ungheria hanno posto il veto sul vincolo che lega i finanziamenti europei per contrastare la pandemia al rispetto dello stato di diritto, una clausola che riguarda direttamente la regressione democratica dei due paesi. Leggi
Il partito ultraconservatore al potere ha limitato solo ai casi di stupro l’interruzione di gravidanza. Ma il paese, in piena pandemia, ha reagito con una manifestazione di 100mila persone. Leggi
Con una sentenza chiaramente dettata dal governo ultraconservatore, la corte costituzionale ha vietato l’interruzione di gravidanza anche in caso di malattie e malformazioni del feto. Ma la società civile si sta già mobilitando. Leggi
Ecco chi sono le donne che in Europa aiutano le altre donne ad avere più informazioni e sostegno se decidono di interrompere una gravidanza. Anche in Polonia, dove gli ultraconservatori fanno di tutto per impedirglielo. Leggi
L’arresto dell’attivista Margot e di uno dei fondatori del collettivo polacco queer Stop bzdurom fa parte di una più ampia operazione del governo per limitare e ridimensionare i diritti delle minoranze sessuali e di genere. Leggi
Il presidente Lukašenko non vuole cedere nonostante le accuse di brogli e le proteste continuano. I princìpi, la strategia e le tattiche usate dai manifestanti dopo l’annuncio dei risultati elettorali. Leggi
Dopo una campagna elettorale dai toni populisti e aggressivi, al ballottaggio delle presidenziali polacche si è imposto il presidente uscente Andrzej Duda. Ma il paese è spaccato a metà. Leggi
A trent’anni dalla fine della guerra fredda, la Russia sta cercando di imporre ai paesi dell’ex blocco sovietico la sua interpretazione degli eventi del novecento. La narrazione del passato diventa strumento di pressione. Leggi
Il partito nazionalista e conservatore al governo sperava in un trionfo del presidente uscente. Ma il voto di ieri potrebbe cambiare il panorama politico polacco, rendendo possibile un riavvicinamento all’Unione europea. Leggi
La decisione del governo polacco di rimandare le presidenziali dimostra che è impossibile organizzare un voto democratico in un contesto come quello attuale. La vicenda alimenta interrogativi cruciali. Leggi
Le pandemie hanno sempre provocato un’espansione dei poteri dello stato. Alcuni leader stanno già alzando l’asticella. Leggi
Le élite politiche ed economiche europee sono state complici della legittimazione e del rafforzamento di un regime sempre più illiberale. Leggi
Il presidente francese è atteso nel paese dell’Europa orientale dove la società civile è preoccupata dall’autoritarismo delle istituzioni e non vuole rinunciare all’Alleanza atlantica. Leggi
I paesi dell’est hanno perso 19 milioni di abitanti dagli anni novanta, il 6 per cento della popolazione. Se ne sono andate le forze più vitali necessarie al consolidamento democratico. Leggi
Tra Mosca e Varsavia è in corso un’aspra polemica a proposito della memoria della seconda guerra mondiale, rivelatrice del clima sempre più teso tra Russia e l’Europa. Leggi
Il partito al governo ha vinto le elezioni del 13 ottobre. Tuttavia il suo potere risulta indebolito dopo la perdita del controllo sul senato. E la presenza di nuove forze d’opposizione potrebbe porre nuovi ostacoli alle sue politiche. Leggi
Torna il festival di fotografia di Castelnuovo con mostre, dibattiti, workshop, letture portfolio, talk, presentazioni, proiezioni e installazioni. Leggi
Negli ultimi anni la crisi del consenso liberale si è allargata a gran parte del mondo occidentale. Ma il nuovo modello sovranista ha attecchito prima di tutto, e con particolare virulenza, nei paesi ex comunisti. Leggi
Le elezioni europee saranno un test per il partito di governo. Ma soprattutto metteranno alla prova la capacità di prendere decisioni razionali. Per esempio votando per le donne. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati