Le difficoltà logistiche. Il lavoro dei volontari. Il futuro incerto di chi scappa dalla guerra. Reportage da un centro di accoglienza alla periferia di Varsavia Leggi
Varsavia è in prima linea nel conflitto: dal suo territorio transitano i rifornimenti militari per Kiev, chiede all’Europa un atteggiamento più intransigente con il Cremlino e il 25 marzo accoglierà la visita di Joe Biden. Leggi
Così si concludeva l’ultimo episodio della popolarissima serie tv ucraina Il servitore del popolo (Sluha narodu), in cui l’attuale leader ucraino, Volodymyr Zelenskyj,... Leggi
Da anni Mosca usa con grande efficacia gli attacchi informatici e le armi della disinformazione. Ma stavolta è diverso: l’Ucraina ha imparato come reagire e sta avendo la meglio Leggi
Il governo di Varsavia si è mobilitato per accogliere i profughi ucraini ed è diventato uno snodo per le forniture belliche e umanitarie inviate dall’Ue, che ora vive una storica inversione di rotta infrangendo il tabù della “potenza”. Leggi
Volontari e organizzazioni umanitarie da tutta Europa stanno arrivando in Polonia per accogliere i profughi ucraini in fuga dalla guerra. E anche l’atteggiamento dei governi sembra cambiato. Leggi
In Polonia, oltre all’aborto, è vietata di fatto anche la legatura delle tube. Per questo molte donne, anche giovanissime, vanno all’estero per farsi sterilizzare pur di evitare gravidanze indesiderate Leggi
Sanzionata dalla Commissione europea per gli attacchi allo stato di diritto e carente di alleati populisti nei paesi vicini, Varsavia ammorbidisce i toni con Bruxelles per non trovarsi da sola di fronte alle iniziative armate del Cremlino. Leggi
“Ordo iuris è un’organizzazione ambigua ed estremista, che si batte contro i diritti delle donne e delle persone lgbt+. Si presenta come patriottica, ma i suoi fondatori... Leggi
Per un giornalista ci sono due modi per accedere al confine da cui cercano di passare i migranti provenienti dalla Bielorussia: accompagnati dai militari oppure fingendo di essere qualcos’altro e scoprendo molto di più. Leggi
Nella cittadina ucraina di Nju-Jork, al confine con i territori controllati dai separatisti del Donbass, la popolazione non ha paura. È abituata alla guerra e non vuole andarsene Leggi
L’altro può essere il nostro nemico, il nostro dio o il nostro interlocutore. L’umanità è sempre stata di fronte a queste tre scelte. E ogni volta che ha preferito la guerra ha sbagliato. Dall’archivio di Internazionale un articolo di Ryszard Kapuściński, a 15 anni dalla sua morte. Leggi
Vent’anni fa, per fermare il dilagare della tossicodipendenza, il Portogallo ha depenalizzato l’uso personale di stupefacenti. Oggi il successo di questa strategia è studiato in tutto il mondo Leggi
Il presidente polacco Andrzej Duda ha posto il veto alla legge sui media approvata dal parlamento a dicembre, che avrebbe vietato alle società non europee di possedere mezzi... Leggi
Il 13 dicembre la Polonia ha ricordato i quarant’anni della legge marziale, proclamata nel 1981 dall’ultimo leader comunista del paese, Wojciech Jaruzelski, per fermare... Leggi
Il 4 marzo il partito Diritto e giustizia (Pis) ha organizzato a Varsavia un summit delle forze sovraniste europee, a cui hanno partecipato il Rassemblement national (Francia),... Leggi
La crisi umanitaria è destinata a diventare sempre più internazionale, con il coinvolgimento anche della Russia e della Nato. Ma i paesi dell’Unione europea sono decisi a dimostrare al dittatore bielorusso che la sua strategia non funzionerà. Leggi
Il 6 e il 7 novembre decine di migliaia di persone hanno manifestato in varie città polacche contro il divieto quasi totale di aborto, stabilito un anno fa da una sentenza... Leggi
Una reazione puramente securitaria che non tenga conto della crisi umanitaria o una reazione politica insufficiente sarebbero un fallimento del progetto europeo. Leggi
In ritorsione alle sanzioni imposte dall’Unione europea il regime bielorusso favorisce l’arrivo di migliaia di migranti e il loro passaggio in Polonia. Varsavia protesta, ma a nessuno sembra interessare la sorte dei profughi. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati