È un professore cinese. Insegna scienze politiche al Claremont McKenna college, in California. Il suo ultimo libro è China’s crony capitalism (Harvard University Press 2016).
Putin ha fatto una mossa rischiosa ma intelligente: ha fatto leva sulla paura di Biden di essere trascinato in un conflitto per ottenere delle concessioni fondamentali in... Leggi
Il mondo ha bisogno che Washington e Pechino collaborino davvero per combattere i cambiamenti climatici, ma non dovremmo farci illusioni. Leggi
La Cina può permettersi un allontanamento economico dagli Stati Uniti, ma non dalle altre principali economie occidentali. Forse è ora che faccia marcia indietro dalla sua politica intimidatoria. Leggi
Molti analisti sostengono che Pechino vorrebbe alla Casa Bianca Joe Biden, più prevedibile e cooperativo. Ma una seconda amministrazione Trump renderebbe gli Stati Uniti più instabili, e non dispiacerebbe al Partito comunista cinese. Leggi
Il nuovo primo ministro Yoshihide Suga dovrà mantenere il ruolo di equilibratore geopolitico tenuto dal suo predecessore Shinzō Abe. Leggi
Tagliare i legami culturali ed educativi, oltre a quelli economici, è poco saggio e controproducente per Washington. In questo modo Trump fa il gioco del governo cinese. Leggi
I leader cinesi possono solo incolpare se stessi per il loro isolamento. Sopravvalutando il loro potere, hanno forzato la mano e hanno allontanato paesi amici o neutrali spingendoli tra le braccia degli Stati Uniti. Leggi
Un nuovo gruppo di giovani funzionari sembra voler abbandonare le vecchie regole per promuovere l’aggressiva narrazione sul covid-19 stabilita da Pechino. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati