L’organizzazione – a cui aderiscono politici di rilievo come la deputata di New York Alexandria Ocasio-Cortez e il senatore Bernie Sanders – il 26 febbraio ha diffuso... Leggi
La cosa preoccupante è che la radicalizzazione a cui assistiamo, come nel caso di Vladimir Putin, non è solo retorica. Molte persone di sinistra erano convinte che Putin... Leggi
Resurrections, l’ultimo film della serie, probabilmente è più banale di quello che sembra. L’opinione di Slavoj Žižek Leggi
È verissimo che la maggioranza della popolazione dell’occidente sviluppato non è pienamente consapevole dei terrificanti orrori del colonialismo e dei suoi sottoprodotti.... Leggi
Qui possiamo osservare chiaramente il legame tra libertà individuale e coesione sociale: quella di scegliere se vaccinarsi o no è un tipo di libertà. Tuttavia rifiutare... Leggi
Il fondamentalismo islamico è cresciuto in reazione all’influenza dell’individualismo e del secolarismo liberale occidentale. E il suo nemico non è il neocolonialismo economico occidentale, ma la sua cultura “immorale”. Leggi
Incendi, ondate di caldo mai viste, fenomeni estremi. Per fermare la crisi climatica serviranno cooperazione internazionale, regolamentazione di agricoltura e industria, modifiche alle nostre abitudini e una sanità globale. Leggi
Oggi più che mai l’egualitarismo è una necessità urgente: vaccini per tutti, copertura sanitaria universale, lotta senza sosta contro il riscaldamento globale. Leggi
Il presidente uscente è il traditore della sua stessa causa populista. E le vere vittime sono i suoi sostenitori, che prendono sul serio le sue chiacchiere contro le élite liberali e le grandi banche. Leggi
Emarginando i socialisti democratici come Bernie Sanders e Alexandria Ocasio-Cortez, il presidente eletto ha escluso la possibilità di un cambiamento reale. E rischia di fare il gioco di Donald Trump. L’opinione di Slavoj Žižek. Leggi
Se vogliamo lasciare il mondo così com’è dobbiamo cambiarlo radicalmente. Se non facciamo nulla, diventerà presto irriconoscibile. Leggi
Le persone che protestano contro il distanziamento sociale sono animate da un sentimento antico: la volontà di non sapere, il timore che la conoscenza potrebbe limitare il loro stile di vita quotidiano. Leggi
L’epidemia di covid-19 ha influenzato in maniera paradossale la nostra economia. Da una parte ha obbligato le autorità a prendere misure che, in certi casi, tendono quasi al comunismo. Ma è solo una faccia della medaglia. Leggi
Le tre crisi attuali– epidemia, proteste antirazziste, emergenza ambientale – ci accompagnavano già da decenni. E per affrontarle nel loro insieme servivano piani più radicali. Leggi
La pandemia ci fa riflettere su quello che le sue conseguenze devastanti rivelano della nostra società. La prima cosa che salta agli occhi è che non siamo affatto “tutti sulla stessa barca”: le differenze di classe sono esplose. Leggi
La pandemia limiterà la sessualità? Sicuramente farà aumentare i giochi erotici digitali. Si spera però che ci faccia rivalutare il contatto fisico intimo. Leggi
L’idea di stare nel mio appartamento con tutto il tempo a disposizione per leggere e lavorare mi era sempre piaciuta. Eppure ora questo mi rende più difficile, non più facile, essere costretto a stare a casa. Perché? Leggi
Quale sarebbe una reazione appropriata all’epidemia del nuovo coronavirus? Cosa dovremmo imparare e cosa dovremmo fare per affrontarla seriamente? Leggi
Le divisioni di classe hanno acquistato una nuova dimensione con il panico per il coronavirus. Leggi
Roma di Alfonso Cuarón è acclamato per un errore di lettura quasi osceno.
L’opinione di Slavoj Žižek. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati