È un filosofo e studioso di psicoanalisi sloveno. Il suo ultimo libro è Dalla tragedia alla farsa (Ponte alle grazie 2010).
Roma di Alfonso Cuarón è acclamato per un errore di lettura quasi osceno.
L’opinione di Slavoj Žižek. Leggi
Il filosofo sloveno invita le forze progressiste a contestare il capitalismo e a non difendere solo delle “libertà vuote”. L’intervista del Guardian. Leggi
Edward Snowden va difeso non solo perché le sue denunce hanno messo in imbarazzo il governo statunitense, ma anche perché ha rivelato che molti paesi si comportano come Washington. Leggi
È il successo del capitalismo a rendere inutile un numero sempre maggiore di lavoratori: l’opportunità di essere sfruttati viene percepita come un privilegio. Leggi
La questione della libertà non riguarda solo le elezioni, l’indipendenza della magistratura, l’informazione o il rispetto dei diritti umani. Bisogna cambiare i rapporti sociali di produzione. Leggi
L’autogiustificazione ideologica dell’estremista di destra norvegese Anders Behring Breivik, l’assassino di Utøya, è la lucida esposizione della crisi europea. Leggi
Per uscire dall’impasse bisogna impegnarsi in un progetto positivo universale condiviso da tutti. Le battaglie possibili in questo senso sono molte, dall’ecologia all’economia. Leggi
Gli occidentali chiedono una transizione “nel rispetto delle leggi”, come se Mubarak avesse avuto a cuore i diritti civili. Leggi
Una delle cose che colpisce di più, nelle rivolte scoppiate in Tunisia e in Egitto, è l’evidente assenza del fondamentalismo islamico. Leggi
Stiamo entrando in un’epoca in cui un certo stato di emergenza economica sta diventando permanente. Leggi
Bisogna fare di più. Non sono contrario alla beneficenza in astratto. È meglio di niente. Dobbiamo però essere consapevoli che contiene un elemento di ipocrisia. Leggi
L’espulsione dalla Francia dei rom ha suscitato vivaci proteste. Eppure le espulsioni continuano e sono solo la punta di un iceberg della politica europea. Leggi
La sinistra ha bisogno di un Dio che “si è fatto uomo” fino in fondo, un compagno che non solo non esiste, ma ne è perfettamente consapevole e accetta la propria eliminazione. Leggi
L’umanità dovrebbe prepararsi a vivere in un modo più “plastico” e nomade: alcuni cambiamenti nell’ambiente possono imporre trasformazioni sociali senza precedenti. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati