Oggi più che mai l’egualitarismo è una necessità urgente: vaccini per tutti, copertura sanitaria universale, lotta senza sosta contro il riscaldamento globale. Leggi
Il presidente uscente è il traditore della sua stessa causa populista. E le vere vittime sono i suoi sostenitori, che prendono sul serio le sue chiacchiere contro le élite liberali e le grandi banche. Leggi
Emarginando i socialisti democratici come Bernie Sanders e Alexandria Ocasio-Cortez, il presidente eletto ha escluso la possibilità di un cambiamento reale. E rischia di fare il gioco di Donald Trump. L’opinione di Slavoj Žižek. Leggi
Se vogliamo lasciare il mondo così com’è dobbiamo cambiarlo radicalmente. Se non facciamo nulla, diventerà presto irriconoscibile. Leggi
Le persone che protestano contro il distanziamento sociale sono animate da un sentimento antico: la volontà di non sapere, il timore che la conoscenza potrebbe limitare il loro stile di vita quotidiano. Leggi
L’epidemia di covid-19 ha influenzato in maniera paradossale la nostra economia. Da una parte ha obbligato le autorità a prendere misure che, in certi casi, tendono quasi al comunismo. Ma è solo una faccia della medaglia. Leggi
Le tre crisi attuali– epidemia, proteste antirazziste, emergenza ambientale – ci accompagnavano già da decenni. E per affrontarle nel loro insieme servivano piani più radicali. Leggi
La pandemia ci fa riflettere su quello che le sue conseguenze devastanti rivelano della nostra società. La prima cosa che salta agli occhi è che non siamo affatto “tutti sulla stessa barca”: le differenze di classe sono esplose. Leggi
La pandemia limiterà la sessualità? Sicuramente farà aumentare i giochi erotici digitali. Si spera però che ci faccia rivalutare il contatto fisico intimo. Leggi
L’idea di stare nel mio appartamento con tutto il tempo a disposizione per leggere e lavorare mi era sempre piaciuta. Eppure ora questo mi rende più difficile, non più facile, essere costretto a stare a casa. Perché? Leggi
Quale sarebbe una reazione appropriata all’epidemia del nuovo coronavirus? Cosa dovremmo imparare e cosa dovremmo fare per affrontarla seriamente? Leggi
Le divisioni di classe hanno acquistato una nuova dimensione con il panico per il coronavirus. Leggi
Roma di Alfonso Cuarón è acclamato per un errore di lettura quasi osceno.
L’opinione di Slavoj Žižek. Leggi
Il filosofo sloveno invita le forze progressiste a contestare il capitalismo e a non difendere solo delle “libertà vuote”. L’intervista del Guardian. Leggi
Edward Snowden va difeso non solo perché le sue denunce hanno messo in imbarazzo il governo statunitense, ma anche perché ha rivelato che molti paesi si comportano come Washington. Leggi
È il successo del capitalismo a rendere inutile un numero sempre maggiore di lavoratori: l’opportunità di essere sfruttati viene percepita come un privilegio. Leggi
La questione della libertà non riguarda solo le elezioni, l’indipendenza della magistratura, l’informazione o il rispetto dei diritti umani. Bisogna cambiare i rapporti sociali di produzione. Leggi
L’autogiustificazione ideologica dell’estremista di destra norvegese Anders Behring Breivik, l’assassino di Utøya, è la lucida esposizione della crisi europea. Leggi
Per uscire dall’impasse bisogna impegnarsi in un progetto positivo universale condiviso da tutti. Le battaglie possibili in questo senso sono molte, dall’ecologia all’economia. Leggi
Gli occidentali chiedono una transizione “nel rispetto delle leggi”, come se Mubarak avesse avuto a cuore i diritti civili. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati