È un giornalista britannico che scrive per l’Observer.
“Le conseguenze dell’uscita dall’Unione europea saranno molto gravi per il Regno Unito. Il processo che ha portato alla Brexit ha fatto emergere il lato razzista di alcuni britannici e probabilmente sarà la causa di un ulteriore declino economico del paese”. Il giornalista britannico Will Hutton, intervistato al festival di Internazionale a Ferrara, parla degli effetti della Brexit sul suo paese e sull’Unione europea. Leggi
Quali conseguenze sta avendo l’uscita del Regno Unito sull’Unione europea, già attraversata da una profonda crisi? I giornalisti Jonathan Freedland, Bernard Guetta, Will Hutton ed Eric Jozsef ne parlano al festival di Internazionale a Ferrara. Leggi
Un modo per affrontare la sfida economica del futuro è riformularla in termini di sfida delle città. Ecco perché le elezioni per il sindaco di Londra sono importanti. Leggi
Il ricordo della grandezza dell’impero, insieme al fatto che negli Stati Uniti si parla inglese, fanno ancora illudere i britannici che non serva imparare una lingua straniera. Leggi
Occorrono meccanismi internazionali che impongano a governi, imprese e banche di rendere conto del proprio operato. E occorrono istituzioni sociali transnazionali. Leggi
Cameron ha messo il veto in nome di gran parte della finanza britannica, che però non sarebbe stata toccata dalla modifica dei trattati. E così ha rovinato i rapporti con l’Europa. Leggi
Se la crisi del 2008 fosse scoppiata in un’Europa senza euro sarebbe stato un disastro. I guai di oggi sono colpa del capitalismo irresponsabile degli ultimi trent’anni. Leggi
Londra imporrà agli istituti di separare il ramo commerciale dalle operazioni d’investimento per evitare un altro crollo come nel 2008. In futuro il sistema sarà più sicuro e competitivo. Leggi
La Grecia dovrà fallire o ristrutturare il proprio debito estero, l’unica cosa da capire è come, quando e in che misura. E poi succederà la stessa cosa in altri paesi. Leggi
Tutte le destre populiste d’Europa sono ostili verso i musulmani. L’attacco all’accordo di Schengen è stato provocato proprio dal timore di una ondata migratoria dal Nordafrica. Leggi
Per trent’anni si è ripetuto che i governi falliscono, e che il mercato era l’unica soluzione. Ma la realtà comincia a fare breccia. Lo stato deve intervenire per creare innovazione. Leggi
È la sensazione di essere impotenti, dimenticati, di vedersi sottrarre servizi senza avere nulla in cambio che in Gran Bretagna manda su tutte le furie gli studenti, e non solo loro. Leggi