The Irish Times

È un quotidiano irlandese fondato nel 1859.

Una notte di follia nel centro di Dublino

Dietro ai violenti scontri del 23 novembre nella capitale irlandese c’è senz’altro la regia dell’estrema destra. Ma ci sono anche decenni di disagio ed esclusione sociale Leggi

Obiettivi possibili per il clima

Il 18 settembre, riconoscendo che il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile procede a rilento, le Nazioni Unite hanno rinnovato all’unanimità il loro impegno... Leggi

pubblicità
I repubblicani ostaggio di Trump

Donald Trump scherzava, ma solo a metà. Dopo l’annuncio della terza incriminazione nei suoi confronti, quando gli era stato chiesto di cosa avrebbe avuto bisogno per essere... Leggi

Pessimo segnale per il clima

Le temperature senza precedenti registrate negli ultimi mesi non sono una novità, ma fanno parte di una tendenza globale dovuta a decenni di aumento delle emissioni di anidride... Leggi

Fare spazio alla natura conviene

La feroce ostilità del Partito popolare europeo (Ppe) e di alcune lobby del settore dell’agricoltura, della pesca e della silvicoltura nei confronti della legge europea... Leggi

pubblicità
L’Europa guardi l’Emilia-Romagna

Le alluvioni che hanno sconvolto l’Italia sono un chiaro avvertimento per gli altri paesi europei: il cambiamento climatico provocato dall’attività umana è destinato... Leggi

L’età di Biden non è un problema

Donald Trump si è dimostrato il collante più efficace per il Partito democratico statunitense, e il suo ritorno in scena non potrà che alleviare le preoccupazioni per l’età... Leggi

La spiaggia di Hemingway

Cabo Blanco è famosa per il suo splendido mare, ma anche perché nel 1956 vi soggiornò lo scrittore statunitense per dedicarsi alla pesca dei marlin Leggi

Aprire le porte ai migranti

La morte di almeno 67 migranti in un naufragio avvenuto davanti alle coste della Calabria, il 26 febbraio 2023, è stata commentata in modo prevedibile dai politici europei.... Leggi

La Russia dichiara guerra ai civili

La guerra in Ucraina sta cambiando: non è più un conflitto in cui le infrastrutture civili sono vittime accidentali, come ha cercato di sostenere la Russia. Ora è una guerra... Leggi

pubblicità
Evitare una carestia in Africa

In alcune zone del Corno d’Africa non piove da due anni. Il bestiame muore, il cibo scarseggia. In ampie aree della regione è in corso la peggiore siccità degli ultimi... Leggi

La caduta di Boris Johnson

Dopo una lunga serie di scandali e bugie, il premier britannico ha finalmente gettato la spugna. Il ruolo fondamentale che ha svolto nella Brexit la dice lunga sullo stato del Regno Unito Leggi

Democrazia per miliardari

L’offerta da 43 miliardi di dollari fatta da Elon Musk per comprare Twitter solleva grossi interrogativi non solo per i suoi utenti, ma per tutte le società democratiche.... Leggi

Segnali d’allarme in Antartide

Il crollo della piattaforma di ghiaccio Conger, in Antartide orientale, coincide con una fase di temperature molto al di sopra delle medie stagionali nelle regioni polari.... Leggi

La crisi mondiale del grano

“Guerra in Ucraina significa fame in Africa”, ha avvertito la direttrice del Fondo monetario internazionale, Kristalina Georgieva. La dipendenza delle fragili economie... Leggi

pubblicità
Il prezzo per salvare l’Ucraina

L’invasione dell’Ucraina orientale da parte della Russia è una prova cruciale per l’Europa e gli Stati Uniti. Il modo in cui reagiranno determinerà la prossima mossa... Leggi

Le lezioni del bloody sunday

Nel 2010 l’inchiesta Saville, commissionata dal governo britannico, ha sintetizzato così i fatti del 30 gennaio 1972 a Derry: “Il bloody sunday (la domenica di sangue)... Leggi

L’Europa esclusa sull’Ucraina

Un importante e sottovalutato fattore nei timori della Russia sul presunto espansionismo occidentale nell’Europa dell’est è la lenta ma significativa integrazione politica... Leggi

Robert L. Harris Il mare intorno

È il guardiano di Skellig Michael, un’isola irlandese disabitata diventata famosa per aver ospitato le riprese di Star wars. Fa questo lavoro da 34 anni e ha imparato ad apprezzare la solitudine Leggi

L’utopia di Marx è ancora necessaria

La tecnologia dovrebbe essere una forza liberatrice, sostiene Paul Mason. E dovrebbe servire l’interesse di tutti. Lo scrittore ne parlerà al festival di Internazionale a Ferrara. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.