Nicolás Maduro

L’eredità di Chávez pesa sul futuro del Venezuela

“Il presidente Nicolás Maduro sta cercando di gestire la crisi ereditata da Hugo Chávez, ma senza dare la colpa al suo predecessore”. Lo scrittore Alberto Barrera Tyszka commenta la situazione politica del Venezuela al festival di Internazionale a Ferrara. Leggi

pubblicità
Arrestato un giornalista vicino all’opposizione in Venezuela.
Arrestato un giornalista vicino all’opposizione in Venezuela. Braulio Jatar, direttore del sito Reporte confidencial, è stato fermato da agenti dei servizi segreti mentre andava in radio per il suo programma, a Villa Rosa, sull’isola di Margarita. Intanto, le autorità hanno rilasciato le trenta persone arrestate il 3 settembre durante una protesta organizzata in occasione dell’arrivo del presidente Nicolás Maduro sull’isola.
Migliaia di venezuelani passano il confine per fare la spesa in Colombia

Più di 35mila venezuelani hanno attraversato il confine con la Colombia per comprare medicine e alimenti. La frontiera, chiusa da 11 mesi, è stata aperta per 12 ore. Il video dell’Afp. Leggi

Caracas apre le frontiere con la Colombia per 12 ore.
Caracas apre le frontiere con la Colombia per 12 ore. Erano chiuse da undici mesi, su ordine del presidente Nicolás Maduro. Dalle 5 del mattino del 10 luglio un flusso ininterrotto di venezuelani sta entrando nel paese vicino dal valico di San Antonio del Táchira. Vanno a comprare medicine e alimenti, difficili da reperire in Venezuela per l’inflazione al 700 per cento e la mancanza di provviste.
pubblicità
L’anno più difficile del Venezuela

In Venezuela scarseggia sempre di più il cibo e nelle principali città aumentano le proteste e i saccheggi dei negozi alimentari. Un video del New York Times racconta la crisi economica, sociale e istituzionale del paese. Leggi

In Venezuela richiesta la verifica delle firme raccolte per destituire il presidente.
In Venezuela richiesta la verifica delle firme raccolte per destituire il presidente. La commissione elettorale di Caracas ha accolto 1,3 milioni di firme a sostegno di un referendum contro Nicolás Maduro. Per evitare brogli, esige però che almeno 200mila firmatari vadano a un ufficio elettorale a lasciare le impronte digitali. Per l’opposizione è un modo per ritardare il referendum.
I venezuelani contro Maduro in parlamento e nelle piazze

Il Venezuela è in piena crisi economica, sociale e istituzionale. Migliaia di persone in tutto il paese hanno manifestato contro il governo di Nicolás Maduro. La colazione d’opposizione guidata da Henrique Capriles vuole indire un referendum di revoca del mandato presidenziale, ma l’esecutivo sta rallentando la procedura. Il video dell’Afp. Leggi

La crisi in Venezuela in sei punti

Il 18 maggio in Venezuela si sono svolte nuove proteste, convocate dall’opposizione che chiede un referendum per destituire il presidente Nicolás Maduro. Migliaia di persone hanno manifestato a Caracas e in altre venti città del paese. Non ci sono stati scontri, malgrado la tensione sia molto alta. Maduro ha detto di essere pronto ad approvare un decreto contro “le violenze golpiste”. Leggi

Il Venezuela al buio è un fallimento per tutto il Sudamerica

Il governo di Nicolás Maduro ha ordinato che i dipendenti pubblici lavorino solo due giorni alla settimana per risparmiare elettricità. La decisione è sintomo delle mancanze croniche del sistema venezuelano, che aveva inaugurato in tutta la regione una via alternativa al neoliberismo. E che ora affronta il suo fallimento. Leggi

pubblicità
In Venezuela si scontrano oppositori e sostenitori del governo chavista

Alcuni antichavisti hanno manifestato ieri per promuovere un referendum sulla destituzione del presidente. Sono stati aggrediti dai sostenitori del governo di Nicolás Maduro e dispersi da agenti in assetto antisommossa. Il video dell’Afp. Leggi

Il Venezuela aumenta del seimila per cento il prezzo della benzina

Il presidente Nicolás Maduro ha annunciato alcune misure per affrontare una devastante crisi economica. Il pacchetto prevede la svalutazione del bolívar, la valuta nazionale, e il primo aumento dopo 17 anni del costo del carburante. Leggi

I candidati del partito chavista contestano i risultati delle elezioni
I candidati del partito chavista contestano i risultati delle elezioni. Gli esponenti del Partito socialista unito del Venezuela (Psuv) sostengono che ci sono state irregolarità nell’elezioni di otto candidati dell’opposizione. Alle scorse consultazioni legislative, che si sono tenute il 6 dicembre, la Mesa de la unidad democrática (Mud) ha conquistato 99 seggi, contro i 46 del Partito socialista unito del Venezuela (Psuv) del presidente Nicolás Maduro.
Quali saranno i poteri del nuovo parlamento del Venezuela

Il presidente Nicolás Maduro ha creato un parlamento parallelo che si riunirà nello stesso palazzo dell’assemblea nazionale. L’organo, istituito dopo la sconfitta del partito di governo alle elezioni che hanno consegnato il potere legislativo ai partiti dell’opposizione, è stato definito incostituzionale. Leggi

Il presidente del Venezuela chiede le dimissioni dei ministri.
Il presidente del Venezuela chiede le dimissioni dei ministri. Nicolás Maduro vuole riformare il suo esecutivo, dopo la sconfitta alle legislative del 6 dicembre. La coalizione anti chiavista ha 109 deputati sui 167 che compongono il nuovo parlamento. Insieme ai tre deputati indigeni, ha i voti necessari per avviare la riforma costituzionale o indire un referendum.
pubblicità
L’opposizione ha vinto le elezioni legislative in Venezuela
L’opposizione ha vinto le elezioni legislative in Venezuela. La Mesa de la unidad democrática (Mud) ha conquistato 99 seggi, contro i 46 del Partito socialista unito del Venezuela (Psuv) del presidente Nicolás Maduro: è la prima volta dopo 17 anni che il partito chavista perde la maggioranza in parlamento. Restano da assegnare 22 seggi.
Arrestati dalle autorità statunitensi due parenti del presidente venezuelano.
Arrestati dalle autorità statunitensi due parenti del presidente venezuelano. Efraín Antonio Campo Flores e Francisco Flores de Freitas, nipoti della moglie di Nicolás Maduro, sono stati fermati ad Haiti mentre cercavano di portare 800 chili di cocaina negli Stati Uniti. Compariranno oggi di fronte a un tribunale di New York.
Il Venezuela estende la chiusura della frontiera con la Colombia

Il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, ha disposto la chiusura di un’ulteriore parte del lungo confine con la Colombia, a causa della crisi diplomatica in corso tra i due paesi per il contrabbando transfrontaliero. Leggi

Il Venezuela ha mandato altri tremila militari al confine con la Colombia.
Il Venezuela ha mandato altri tremila militari al confine con la Colombia. Il governo di Caracas ha proclamato lo stato di emergenza in tre municipalità dello stato di Zulia, chiudendo il varco di Paraguachón. Gran parte dello stato di Táchira era già chiuso al transito con il presidio di cinquemila uomini, nell’ambito delle misure straordinarie adottate dal presidente Nicolás Maduro per combattere il contrabbando transfrontaliero.
Il Venezuela chiude la frontiera con la Colombia per 72 ore.
Il Venezuela chiude la frontiera con la Colombia per 72 ore. Il presidente Nicolás Maduro ha motivato questa decisione con quanto successo ieri in una città che sorge sul confine: due uomini armati su una moto hanno ferito un civile e due militari impegnati in controlli contro il contrabbando nella città di San Antonio del Tachira. Caracas considera che siano stati vittime di un’imboscata.
pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.