La legalizzazione dell’aborto in Argentina è stata una vittoria femminista, ma dovrà aprire la strada alle battaglie per i diritti delle donne in tutta l’America Latina. Leggi
La legalizzazione dell’aborto in Argentina, l’elezione di Kamala Harris alla vicepresidenza degli Stati Uniti, la popolarità della premier neozelandese Jacinda Arden: i diritti delle donne hanno fatto grandi passi avanti, ma le battaglie non sono finite. Leggi
Dalla periferia di Buenos Aires agli emiri di Dubai, dalla Coppa del mondo agli ospedali psichiatrici e alla lotta contro la tossicodipendenza: le montagne russe di un campione che ha segnato la storia del calcio. Leggi
Fondamentalmente questa è una storia crepuscolare: un vecchio idolo del calcio soccorre una squadra modesta e quasi destinata alla retrocessione. Ma le cose non sono così semplici. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Sfruttando una decisione dell’Onu, Buenos Aires ne approfitta per allargare le acque territoriali del paese. E spera di convincere il Regno Unito a risolvere vecchie dispute. Leggi
Per il suo nuovo lavoro, Luis Cobelo è andato alla scoperta del quartiere Parque Chas, a Buenos Aires. Un luogo misterioso, abitato da visionari, sognatori, indovini e artisti. Leggi
Gli abitanti della capitale argentina sono abituati ad andare a teatro nei momenti di crisi. Oggi non possono farlo, ma attori e registi stanno cercando soluzioni alternative. Leggi
Le misure di contenimento fanno aumentare le violenze domestiche. Grazie alle proteste delle associazioni femministe dal 5 aprile il governo permette a chi è in pericolo in casa di interrompere l’isolamento obbligatorio per chiedere aiuto. Leggi
Mar del Plata è una grande stazione balneare con un tasso di disoccupazione da record e lo specchio del disastro economico che gli argentini imputano al presidente Macri. Che il 27 ottobre affronterà le urne. Leggi
La paura di una vittoria populista alle presidenziali di ottobre e un nuovo rischio d’insolvenza minacciano di tagliare il paese fuori dai mercati internazionali. Leggi
L’opposizione ha vinto le primarie e si prepara a fare lo stesso alle elezioni di ottobre. Le reazioni dei mercati. Leggi
Dopo le proteste del 2018 e la violenta risposta del governo, le tirature dei quotidiani sono cresciute. Ma il divieto d’importare carta da giornale li sta mettendo in ginocchio. Leggi
Avvincente e intenso malgrado la sua brevità e di grande delicatezza malgrado i gravi temi sociali trattati, il film di Santiago Esteves è un bel racconto di formazione con un’angolazione originale. Leggi
L’équipe di antropologia forense argentina è nata quasi per caso nel 1984. Ha
restituito l’identità a più di trecento vittime dell’ultima dittatura militare. E viene chiamata in tutto il mondo per cercare fosse comuni e riesumare cadaveri. Leggi
“La violenza di genere non riguarda solo le relazioni interpersonali: coinvolge la politica, l’economia e tutta la società”. Intervista a Marta Dillon, giornalista argentina e fondatrice del movimento Ni una menos. Leggi
Le chiese evangeliche hanno avuto un ruolo chiave nella campagna elettorale del candidato di estrema destra. Sono espressione del moderno “cristofascismo”. Leggi
Non è solo questione di non credere in dio. Bisogna sapere bene in quale dio non credere. Tutto il resto è pigrizia e ipocrisia. Leggi
Il senato argentino ha respinto il progetto di legge che avrebbe depenalizzato l’aborto. Ma non tutto è perduto: nel paese qualcosa è ormai cambiato nella mentalità e nella vita quotidiana delle persone. Leggi
Margaret Atwood è intervenuta nel dibattito per chiedere di legalizzare l’interruzione volontaria di gravidanza. Leggi
Da Buenos Aires a São Paulo nascono sempre più case editrici organizzate in cooperative che usano il cartone riciclato per realizzare libri a basso costo. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati