Oblomov

La shoah vista dalle donne

Le dichiarazioni del presidente del senato sul 25 aprile dimostrano che l’ombra purtroppo “non è mai così lontana”, come recita il titolo. Leila Marzocchi eccede con... Leggi

Psichedelia del sogno

È dai tempi di Caboto (Logos edizioni 2018), gioiello di Lorenzo Mattotti realizzato con il grande sceneggiatore argentino trapiantato in Spagna Jorge Zentner, che non si... Leggi

pubblicità
Transizione strutturale

Lime abbraccia tutti i generi e nessun genere, pur riuscendo a creare una sua omogeneità. Opera fluviale con cui esordisce nella graphic novel il sardo Joachim Tilloca, Lime... Leggi

Alle soglie dell’umano

Igort va qui alle soglie dell’umano. Come già per i due capolavori Quaderni russi e Quaderni ucraini (quest’ultimo nella più recente edizione arricchito da una parte... Leggi

Questioni classiche

“Mio padre era superfluo, mia madre era bilingue, mio nonno era autentico e io sono ambiguo, mia sorella era paradossale, mio cugino era limitrofo, mio zio era polivalente... Leggi

pubblicità
Dove arrivano i sogni

A più di quindici anni dalla sua uscita torna, in un’elegante edizione cartonata, forse non proprio il primo graphic novel di un autore italiano ormai celebrato nel mondo,... Leggi

Immersi nel verde

Esistono autori che hanno indagato la perdita di senso della temporalità, intesa come caduta del percorso progressivo della storia umana, partendo dall’intimo, dalla quotidianità... Leggi

È sempre primavera

Dominique Grange, dopo un passato di cantante disimpegnata, negli anni sessanta e settanta scrisse e cantò molte canzoni nelle fabbriche francesi, accompagnandole con un... Leggi

Formazione alla rovescia

Marino Neri, lo abbiamo scritto altre volte, è tra gli autori più interessanti del fumetto italiano e non solo. Anche in questo nuovo magnifico romanzo a fumetti riesce... Leggi

Apocalisse della mediocrità

Arriva in Italia un nuovo autore britannico da seguire con attenzione. Se è in linea con tanto fumetto concettuale che rivisita la lezione della pop art, di solito statunitense,... Leggi

pubblicità
Commedia umana italiana

L’opera di Baru, autore francese di origini operaie e italiane, è figlia della commedia dell’arte al pari della commedia all’italiana che in Francia, terra in cui il... Leggi

Antichi segni del presente

In questi giorni sono in molti a cercare testi e materiali che aiutino a far luce sulla guerra in Ucraina. Tra questi c’è il reportage illustrato di Igort. Leggi

In trasferta a Milano

Una graphic novel di sentimento, sensazioni, reminiscenze, climax, di viaggio interiore che al tempo stesso è una raccolta di racconti brevi. Igort, come ogni tanto gli capita,... Leggi

Senza cattiveria

Un’intelligente narrazione al femminile che trova un sensibile interprete grafico maschile. È il caso del primo volume di una biografia dedicata a Suzanne Noël, pioniera... Leggi

Eroe suo malgrado

La riedizione in un unico, elegante volume di questo classico del fumetto d’autore degli anni duemila è da non perdere. Dopo il parzialmente autobiografico Il riduttore... Leggi

pubblicità
Viaggio senza ritorno

Torna un’opera del 1999 che ha lasciato il segno. L’autore riesce nell’impresa di trasfigurare l’autobiografia in un racconto picaresco e atemporale. Siamo forse negli... Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.