Esistono autori che hanno indagato la perdita di senso della temporalità, intesa come caduta del percorso progressivo della storia umana, partendo dall’intimo, dalla quotidianità... Leggi
Dominique Grange, dopo un passato di cantante disimpegnata, negli anni sessanta e settanta scrisse e cantò molte canzoni nelle fabbriche francesi, accompagnandole con un... Leggi
Marino Neri, lo abbiamo scritto altre volte, è tra gli autori più interessanti del fumetto italiano e non solo. Anche in questo nuovo magnifico romanzo a fumetti riesce... Leggi
Arriva in Italia un nuovo autore britannico da seguire con attenzione. Se è in linea con tanto fumetto concettuale che rivisita la lezione della pop art, di solito statunitense,... Leggi
L’opera di Baru, autore francese di origini operaie e italiane, è figlia della commedia dell’arte al pari della commedia all’italiana che in Francia, terra in cui il... Leggi
In questi giorni sono in molti a cercare testi e materiali che aiutino a far luce sulla guerra in Ucraina. Tra questi c’è il reportage illustrato di Igort. Leggi
Una graphic novel di sentimento, sensazioni, reminiscenze, climax, di viaggio interiore che al tempo stesso è una raccolta di racconti brevi. Igort, come ogni tanto gli capita,... Leggi
Un’intelligente narrazione al femminile che trova un sensibile interprete grafico maschile. È il caso del primo volume di una biografia dedicata a Suzanne Noël, pioniera... Leggi
La riedizione in un unico, elegante volume di questo classico del fumetto d’autore degli anni duemila è da non perdere. Dopo il parzialmente autobiografico Il riduttore... Leggi
Torna un’opera del 1999 che ha lasciato il segno. L’autore riesce nell’impresa di trasfigurare l’autobiografia in un racconto picaresco e atemporale. Siamo forse negli... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati