Nell’estate del 2002 il corpo della giovane Hae-on è trovato in un parco di Seoul. A prima vista, Lemon di Kwon Yeo-sun sembra un giallo classico. Chi ha ucciso Hae-on? Lo scopriremo ma solo alla fine di una storia così coinvolgente che la soluzione non ci sembrerà più così importante. Lemon è un romanzo breve in otto quadri centellinato, messo insieme, estorto da tre voci diverse. La prima e forse la più importante è quella di Da-on, sorella minore di Hae-on. Lei e la madre vivono il lutto in modo bizzarro, tanto che la ragazza ricorre alla chirurgia plastica per somigliare alla sorella morta. Dall’aspetto di Hae-on prende spunto anche la seconda voce, Sanghui, una compagna di classe attraverso la quale conosciamo le trasformazioni fisiche e mentali affrontate da Hae-on. Anche la terza voce è una compagna di classe della vittima, ed è una donna con un segreto. Kwon Yeo-sun sa sfruttare al meglio questa polifonia. Il romanzo è breve ma ogni frase vale tre frasi di uno scrittore medio e ogni pagina merita di essere gustata fino in fondo.

The New York Times

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1433 di Internazionale, a pagina 88. Compra questo numero | Abbonati