Le stelle nascono quando nubi di gas e polveri si condensano, grazie alla forza di gravità, formando nuclei abbastanza densi da collassare innescando fusioni nucleari, mentre campi magnetici tengono insieme la materia e rallentano il processo. Osservando la nube molecolare Lynds 1544 con il radiotelescopio Fast, alcuni ricercatori hanno scoperto che in presenza di campi magnetici deboli le stelle si formano fino a dieci volte più velocemente di quanto si pensava. La scoperta, scrive Nature, potrebbe rivoluzionare le teorie sulla formazione delle stelle.

Questo articolo è uscito sul numero 1443 di Internazionale, a pagina 97. Compra questo numero | Abbonati