Astronomia

Il ritorno dei campioni

Come i campioni lunari riportati dalle missioni Apollo, anche quelli raccolti dalla sonda Perseverance ( nella foto ), atterrata su Marte nel 2021, saranno una risorsa preziosa… Leggi

Geologia Uno studio pubblicato su Pnas ha individuato nel vulcano Zavaritski (nella foto), nell’arcipelago russo delle Curili, il luogo dell’eruzione che nell’estate… Leggi

Il nome della stella

Come ha fatto Frank Zappa a diventare un asteroide e Jane Austen un cratere? L’Independent on Sunday spiega come vengono dati i nomi ai corpi celesti. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Astronomia L’Osservatorio europeo australe ha ottenuto la prima immagine dettagliata ( nella foto ) di una stella situata fuori dalla Via Lattea. La stella, chiamata Woh… Leggi

Astronomia L’analisi dei rilevamenti condotti su Marte dal rover cinese Zhurong, pubblicata su Nature, ha rivelato possibili tracce di un oceano che sarebbe esistito fra… Leggi

Il posto migliore dove cercare gli alieni

Sotto la crosta ghiacciata di Europa, una luna di Giove, c’è un oceano che potrebbe ospitare la vita. La Nasa ha appena lanciato una missione per studiarlo da vicino Leggi

Cronache del futuro lontano

Molti eventi distanti centinaia di milioni di anni possono essere previsti con precisione. Ma un nuovo studio ha spostato avanti il momento in cui la vita sulla Terra diventerà impossibile Leggi

Astronomia Il campo gravitazionale terrestre catturerà una seconda “luna” che, a partire dal 29 settembre, percorrerà in due mesi un’orbita a ferro di cavallo attorno… Leggi

Sotto i ghiacci di Europa

Nei prossimi mesi la Nasa ha in programma di lanciare la sonda Clipper verso Europa, una delle lune di Giove. Europa ha un nucleo roccioso e una superficie ghiacciata molto… Leggi

Un oceano nascosto sotto il suolo di Marte

Uno studio dei dati sismici raccolti dalla sonda Insight ipotizza che nelle profondità del pianeta ci siano grandi quantità di acqua allo stato liquido. Ma raggiungerla non sarà facile Leggi

Il telescopio più grande

Un gruppo di ricercatori vuole creare la rete di telescopi più grande mai realizzata per indagare sui buchi neri, scrive New Scientist. Il progetto, chiamato Black hole explorer,… Leggi

Un buco nero nella media

Le immagini raccolte dal telescopio Hubble suggeriscono la presenza di un buco nero nell’ammasso stellare Omega Centauri (nell’immagine). Con una massa 8.200 volte maggiore… Leggi

Ghiaccio interstellare

Il telescopio spaziale James Webb potrebbe aver individuato nella regione di Camaleonte I una forma di ghiaccio finora osservata solo in laboratorio, riferisce Nature. Questo… Leggi

Una galassia normale

Gli astronomi dell’università dello Utah, negli Stati Uniti, hanno realizzato un’analisi più precisa della struttura della Via Lattea (nella foto). Lo studio ha misurato… Leggi

Prevedere le tempeste solari

Oltre a provocare le aurore boreali (nella foto), le tempeste geomagnetiche dovute all’attività del Sole possono ostacolare il funzionamento dei satelliti, disturbare le… Leggi

Carbonio primordiale

Astronomy & Astrophysics sta per pubblicare uno studio sulla presenza di carbonio in una galassia (nell’immagine) 350 milioni di anni dopo il big bang. Si pensava che questo... Leggi

Il telescopio spaziale James Webb scopre la galassia più lontana

Il telescopio spaziale James Webb ha osservato la galassia più lontana mai rilevata, nata appena 290 milioni di anni dopo il Big bang, ha annunciato il 30 maggio un team internazionale di astronomi. Leggi

Abitabile e vicino

Nella costellazione dei Pesci, ad appena quaranta anni luce di distanza dalla Terra, è stato individuato un esopianeta potenzialmente abitabile. Gliese 12 b ha dimensioni... Leggi

Il portfolio di Euclid

Grazie a Euclid, il telescopio spaziale lanciato nel 2023 dall’Agenzia spaziale europea, sono state pubblicate nuove immagini dell’universo, dati e una serie di articoli... Leggi

Un possibile indizio di civiltà extraterrestri

Analizzando le radiazioni infrarosse delle stelle, due studi hanno trovato decine di risultati compatibili con le sfere di Dyson, ipotetiche strutture orbitanti per produrre energia Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.