Astronomia

Astronomia I dati ottenuti dalla sonda Cassini confermano che gli anelli di Saturno sono più giovani del pianeta. Probabilmente hanno 400 milioni di anni o meno, mentre Saturno... Leggi

Morte di un pianeta

Un gruppo di ricercatori ha osservato per la prima volta una stella che inghiotte un pianeta. Studiando delle immagini acquisite nel maggio 2020, hanno notato che una stella... Leggi

pubblicità

Astronomia Alcuni ricercatori hanno studiato l’ombra di un buco nero e le emissioni di materia nella regione circostante. Il buco nero, M87, si trova in una galassia lontana... Leggi

All’interno di Marte

I dati sismici raccolti dalla sonda InSight su Marte hanno permesso di descrivere la parte interna del pianeta. La sonda, operativa tra il novembre del 2018 e il dicembre... Leggi

Astronomia L’immagine del buco nero supermassiccio al centro della galassia Virgo A è stata migliorata grazie a una nuova tecnica basata sull’apprendimento automatico.... Leggi

pubblicità

Astronomia Il telescopio spaziale James Webb ha acquisito alcune immagini spettacolari del pianeta Urano e dei suoi anelli (nella foto). Gli anelli sono difficili da vedere... Leggi

Sistemi planetari simili

Il sistema planetario della stella nana rossa Trappist 1, composto da sette pianeti, appare molto simile al nostro sistema solare. Secondo uno studio pubblicato su Nature,... Leggi

Un vulcano attivo su Venere

Analizzando nuovamente le immagini acquisite dalla sonda Magellano negli anni novanta, alcuni ricercatori hanno documentato l’attività vulcanica in corso sul pianeta Leggi

La fine di una stella

Il telescopio spaziale James Webb ha immortalato lo stadio finale della vita della stella Wr 124 (al centro della foto), che si trova a quindicimila anni luce dalla Terra,... Leggi

Sei nuove galassie lontane

Il telescopio spaziale James Webb, lanciato nel dicembre 2021, ha scoperto sei nuove galassie ( nell’immagine ), che potrebbero essersi formate circa seicento milioni di... Leggi

pubblicità
La potenza del nulla

Secondo gli scienziati l’universo è formato in gran parte da un vuoto carico di energia, che sta accelerando l’espansione del cosmo. Ma restano ancora molte cose da capire Leggi

Una nuova mappa per la Via Lattea

È stata pubblicata una nuova mappa della Via Lattea, osservata nella regione del visibile e del vicino infrarosso. La mappa, pubblicata sull’Astrophysical Journal, è stata... Leggi

Microrganismi su Marte?

È possibile che più di 3,7 miliardi di anni fa ci fosse vita su Marte (nell’immagine elaborata al computer). Sulla superficie marziana, infatti, potrebbero essersi sviluppati... Leggi

Italiani alla ricerca di alieni

Un gruppo tutto italiano di astrobiologi s’interroga sulla possibile esistenza di altri esseri viventi nell’universo. I loro studi possono aiutarci anche a capire meglio i mutamenti del nostro pianeta. Leggi

Scoperte galattiche

Francesco Ferraro studia la storia della formazione delle prime strutture cosmiche. Leggi

pubblicità
Scoperto un buco nero dormiente

Nella regione della Nebulosa Tarantola, nella Grande Nube di Magellano, fuori dalla Via Lattea, è stato scoperto un buco nero che emette bassi livelli di raggi x. Vfts 243... Leggi

I segreti delle galassie più antiche

Il telescopio spaziale James Webb è finalmente operativo. La prima immagine che ha inviato, seguita da molte altre, è stata una agli infrarossi dell’ammasso di galassie... Leggi

Ecco le immagini che gli astronomi stavano aspettando

Le foto dell’universo che arrivano del telescopio spaziale James Webb sono sorprendenti, ed è solo l’inizio. Leggi

Tutte le stelle della Via Lattea

L’Agenzia spaziale europea (Esa) ha presentato i nuovi dati raccolti dalla sonda spaziale Gaia, relativi a quasi due miliardi di stelle della Via Lattea. I risultati comprendono... Leggi

Galassie senza materia oscura

Le galassie Df2 e Df4, che non contengono materia oscura, potrebbero derivare dalla collisione di altre due galassie. L’evento, avvenuto circa otto miliardi di anni fa,... Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.