Astronomia

Genetica Raccogliere dna dalla superficie delle foglie di una pianta potrebbe aiutare a stabilire quali animali sono presenti in una zona. La tecnica è stata usata in una... Leggi

Prima delle magnetar

È stato scoperto un nuovo tipo di stella che potrebbe essere il progenitore delle magnetar (stelle con un enorme campo magnetico). Le osservazioni hanno permesso di stabilire... Leggi

pubblicità

Salute I cromosomi in più presenti in alcune cellule cancerose sono essenziali per la crescita tumorale. Eliminandoli si blocca lo sviluppo della malattia. Lo studio è basato... Leggi

La luminosità dei buchi neri

Le osservazioni con il telescopio spaziale Ixpe a raggi x indicano che il grande buco nero al centro della Via Lattea, Sagittarius A*, si sarebbe risvegliato circa duecento... Leggi

Salute È stata misurata l’attività giornaliera media degli abitanti della Terra. Le persone trascorrono, scrive Pnas, 9,1 ore dormendo o a letto. Dedicano poi 1,6 ore... Leggi

pubblicità
Esopianeti inabitabili

Le osservazioni con il telescopio spaziale James Webb indicano che l’esopianeta Trappist-1c è privo di atmosfera. Un risultato simile era già emerso per l’esopianeta... Leggi

I dettagli della superficie di Marte

L’Agenzia spaziale europea (Esa) ha pubblicato un’immagine di Marte ottenuta con un mosaico di scatti della High resolution stereo camera, uno strumento a bordo della... Leggi

Molecole galattiche

Il telescopio spaziale James Webb ha individuato una galassia (in rosso nella foto) dietro un’altra (in blu). Quella più lontana è stata chiamata Spt0418-47 e si trova... Leggi

La luce delle stelle

In un osservatorio della Nuova Zelanda, dove l’assenza dell’inquinamento luminoso permette di ammirare la volta celeste nel suo splendore Leggi

Astronomia I dati ottenuti dalla sonda Cassini confermano che gli anelli di Saturno sono più giovani del pianeta. Probabilmente hanno 400 milioni di anni o meno, mentre Saturno... Leggi

pubblicità
Morte di un pianeta

Un gruppo di ricercatori ha osservato per la prima volta una stella che inghiotte un pianeta. Studiando delle immagini acquisite nel maggio 2020, hanno notato che una stella... Leggi

Astronomia Alcuni ricercatori hanno studiato l’ombra di un buco nero e le emissioni di materia nella regione circostante. Il buco nero, M87, si trova in una galassia lontana... Leggi

All’interno di Marte

I dati sismici raccolti dalla sonda InSight su Marte hanno permesso di descrivere la parte interna del pianeta. La sonda, operativa tra il novembre del 2018 e il dicembre... Leggi

Astronomia L’immagine del buco nero supermassiccio al centro della galassia Virgo A è stata migliorata grazie a una nuova tecnica basata sull’apprendimento automatico.... Leggi

Astronomia Il telescopio spaziale James Webb ha acquisito alcune immagini spettacolari del pianeta Urano e dei suoi anelli (nella foto). Gli anelli sono difficili da vedere... Leggi

pubblicità
Sistemi planetari simili

Il sistema planetario della stella nana rossa Trappist 1, composto da sette pianeti, appare molto simile al nostro sistema solare. Secondo uno studio pubblicato su Nature,... Leggi

Un vulcano attivo su Venere

Analizzando nuovamente le immagini acquisite dalla sonda Magellano negli anni novanta, alcuni ricercatori hanno documentato l’attività vulcanica in corso sul pianeta Leggi

La fine di una stella

Il telescopio spaziale James Webb ha immortalato lo stadio finale della vita della stella Wr 124 (al centro della foto), che si trova a quindicimila anni luce dalla Terra,... Leggi

Sei nuove galassie lontane

Il telescopio spaziale James Webb, lanciato nel dicembre 2021, ha scoperto sei nuove galassie ( nell’immagine ), che potrebbero essersi formate circa seicento milioni di... Leggi

La potenza del nulla

Secondo gli scienziati l’universo è formato in gran parte da un vuoto carico di energia, che sta accelerando l’espansione del cosmo. Ma restano ancora molte cose da capire Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.