È stata pubblicata una nuova mappa della Via Lattea, osservata nella regione del visibile e del vicino infrarosso. La mappa, pubblicata sull’Astrophysical Journal, è stata... Leggi
È possibile che più di 3,7 miliardi di anni fa ci fosse vita su Marte (nell’immagine elaborata al computer). Sulla superficie marziana, infatti, potrebbero essersi sviluppati... Leggi
Un gruppo tutto italiano di astrobiologi s’interroga sulla possibile esistenza di altri esseri viventi nell’universo. I loro studi possono aiutarci anche a capire meglio i mutamenti del nostro pianeta. Leggi
Francesco Ferraro studia la storia della formazione delle prime strutture cosmiche. Leggi
Nella regione della Nebulosa Tarantola, nella Grande Nube di Magellano, fuori dalla Via Lattea, è stato scoperto un buco nero che emette bassi livelli di raggi x. Vfts 243... Leggi
Il telescopio spaziale James Webb è finalmente operativo. La prima immagine che ha inviato, seguita da molte altre, è stata una agli infrarossi dell’ammasso di galassie... Leggi
Le foto dell’universo che arrivano del telescopio spaziale James Webb sono sorprendenti, ed è solo l’inizio. Leggi
L’Agenzia spaziale europea (Esa) ha presentato i nuovi dati raccolti dalla sonda spaziale Gaia, relativi a quasi due miliardi di stelle della Via Lattea. I risultati comprendono... Leggi
Le galassie Df2 e Df4, che non contengono materia oscura, potrebbero derivare dalla collisione di altre due galassie. L’evento, avvenuto circa otto miliardi di anni fa,... Leggi
Qui sopra la prima immagine di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio che si trova al centro della nostra galassia, la Via Lattea. È stato individuato grazie a osservazioni... Leggi
Alcuni ricercatori hanno osservato un nuovo tipo di esplosione sulla superficie di una stella. L’evento termonucleare, o micronova, si è verificato su una nana bianca (al... Leggi
La storia degli anelli di Saturno ci ricorda che i mondi del nostro sistema solare, per quanto immobili e statici possano sembrarci, in realtà sono luoghi dinamici, con storie drammatiche. E il fatto che si stiano dissolvendo è una di queste. Leggi
Il telescopio spaziale Hubble ha individuato una stella che potrebbe essere la più lontana mai osservata. Earendel (nella foto) si sarebbe formata poco dopo il big bang,... Leggi
La formazione delle stelle più antiche della Via Lattea, la galassia a cui appartiene il nostro sistema solare, potrebbe essere cominciata tredici miliardi di anni fa, ottocento... Leggi
In una regione di polvere e gas che circonda la stella Irs 48, nella costellazione dell’Ofiuco, è stata individuata una molecola, l’etere dimetilico, che potrebbe favorire... Leggi
Messier 77 (nell’immagine, a sinistra), chiamata anche Ngc 1068, è una galassia a spirale nella costellazione della Balena. Al centro della galassia (a destra) è stato... Leggi
Nell’immagine più nota il pianeta Venere appare arancione, ma in realtà è bianco, come il Sole. Gli astronomi traducono le onde radio in colori che possiamo percepire Leggi
Alcuni ricercatori hanno costruito dei modelli delle atmosfere dei pianeti Urano e Nettuno, basandosi sui dati delle sonde Voyager 1 e 2, raccolti più di trent’anni fa,... Leggi
Il telescopio Desi (Dark energy spectroscopic instrument) ha mappato otto milioni di galassie nei suoi primi sette mesi di attività. Grazie a un sistema di cinquemila fibre... Leggi
Le stelle nascono quando nubi di gas e polveri si condensano, grazie alla forza di gravità, formando nuclei abbastanza densi da collassare innescando fusioni nucleari, mentre... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati