Il romanzo di Fonseca, intelligente, evocativo e atmosferico quando vuole, preciso e analitico in molti altri tratti, ha l’energia ossessiva di un postmodernista nordamericano, e allo stesso tempo un carattere proprio. Il libro ci porta in diversi scenari e temporalità attraverso due linee narrative che potremmo anche chiamare “indagini”. Da un lato, il rapporto tra un museologo e una stilista, accomunati dalla fascinazione per l’idea che tanto la natura quanto la cultura non siano altro che la ripetizione infinita di un modello archetipico. Dall’altro, il processo a un’ex modella scomparsa che ricompare come artista specializzata nel diffondere notizie false. Con questi ingredienti, e con la figura del subcomandante Marcos sullo sfondo a tenere il romanzo ben saldo alla sua dimensione storica, Fonseca costruisce un testo fortemente politico, un’analisi di un mondo di simulazioni, situato tra il deserto e l’astrazione, il nuovo e il vecchio, la teoria e il diritto, ma in cui anche i mostri possono essere una farsa. E ogni farsa, ci dice, ha delle conseguenze. È il racconto di un mondo di identità confuse in cui imboscarsi in una prigione autoinflitta si rivela l’unica forma possibile di lucidità.
Nadal Suau, El Cultural

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1462 di Internazionale, a pagina 92. Compra questo numero | Abbonati