Il telescopio spaziale James Webb è finalmente operativo. La prima immagine che ha inviato, seguita da molte altre, è stata una agli infrarossi dell’ammasso di galassie Smacs 0723 (qui sopra). Rispetto al suo predecessore Hubble, il nuovo telescopio ha una risoluzione più alta che permetterà di studiare le prime galassie dell’universo, risalenti a più di tredici miliardi di anni fa. Il telescopio è frutto di una collaborazione tra le agenzie spaziali degli Stati Uniti, dell’Unione europea e del Canada.

Questo articolo è uscito sul numero 1469 di Internazionale, a pagina 111. Compra questo numero | Abbonati