I nostri cuori perduti, il nuovo romanzo di Celeste Ng, si svolge in una sorta di distopia retrò, un incubo per bambini della guerra fredda. È il tipo di mondo in cui la gente passa molto tempo a preoccuparsi dei valori antiamericani. Ma gli Stati Uniti del romanzo non hanno l’ossessione dei comunisti russi infiltrati, si scagliano piuttosto contro la Cina e contro ogni “persona di origine asiatica”. La società che ne viene fuori, come tutte le distopie ben riuscite, somiglia in modo inquietante alla nostra. Nel mondo di Ng, i bambini sono sottratti a qualsiasi genitore che sia stato segnalato come portatore d’idee antiamericane e sono affidati, con nuovi nomi, a famiglie in città lontane. Bird, il dodicenne al centro del romanzo, non è stato portato via dalla sua famiglia. Al contrario, sua madre, Margaret, è scomparsa. Poeta asiatico-statunitense, il cui celebre verso “i nostri cuori perduti” è diventato uno slogan del movimento di protesta, è scomparsa tre anni prima dell’inizio del romanzo. Bird decide di cercarla. Quando la storia lascia la parola alla voce più adulta di Margaret, però, _I nostri cuori perduti _comincia a vacillare. Più che un personaggio reale, Margaret è un simbolo politico. Ogni volta che parla, il libro passa da una polemica interessante a una didattica disastrosa. Al contrario, la scrittura di Ng sulla genitorialità è tenera, lucida e non sentimentale. Nel suo amore per Bird, Margaret ridiventa una persona reale. Constance Grady, Vox

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1483 di Internazionale, a pagina 90. Compra questo numero | Abbonati