Le neuroscienze sono la chiave per concettualizzare la più grande crisi esistenziale che l’umanità abbia mai affrontato, cioè il cambiamento climatico, e ci forniscono le strategie necessarie per adattarci a un mondo in trasformazione.
Un saggio che fa cambiare sguardo sulla nostra lingua, accompagnando il lettore in un’aula scolastica dove l’ora di italiano diventa il momento più entusiasmante della giornata.
Dai manga al sushi, dagli anime all’estetica del kawaii, dai kimono ai rituali del tè. Una guida tra gli aspetti più popolari e quelli più misteriosi del Sol Levante.
Un viaggio attraverso l’opera e la vita di uno dei più grandi compositori di sempre. Il libro è il frutto di oltre quarant’anni di ricerca.
Un romanzo di formazione psichedelico che racconta la forza del legame madre-figlia e il coraggio di trasformare il passato più drammatico in una storia che vale la pena di essere ascoltata.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1598 di Internazionale, a pagina 80. Compra questo numero | Abbonati