Lgbt+

Le mamme di Padova

Anche se i riflettori della stampa si sono spenti, le mamme di Padova hanno tutte fatto ricorso contro la cancellazione dei loro nomi dai certificati di nascita dei figli e la giustizia potrebbe ancora dargli la ragione. Leggi

Essere senza confini

La campagna Queer è ora vuole dare risalto al lavoro dei Centri contro le discriminazioni e raccontare le esperienze di chi è vittima di omotransfobia, attraverso il progetto fotografico di Alessia Rollo. Leggi

pubblicità
Per Michela Murgia tutto era politica

La scrittrice sarda è stata il parafulmine del dibattito politico italiano: una paladina dei diritti civili che difendeva le famiglie non tradizionali e le minoranze, scrive il New York Times Leggi

Un genere tutto per sé

Radicalmente contrariə a qualsiasi neutralità – ma anche a ogni identità, eterosessuale o lesbica – Virginia Woolf ha fatto della sua scrittura il luogo di una libertà che supera il binarismo di genere. Leggi

In Turchia i giovani lgbtq nel mirino del potere

In una società sempre più omofoba e conservatrice, fomentata dai discorsi aggressivi del presidente Recep Tayyip Erdoğan, per le persone della comunità lgbt la vita è difficile e pericolosa. Leggi

pubblicità
Chiude il centro lgbt+ di Pechino

Dopo quindici anni di attività il centro lgbt+ di Pechino – una delle più importanti organizzazioni contro le discriminazioni sessuali e di genere in Cina – ha annunciato... Leggi

Molti parlano a sproposito della ritransizione di genere

I casi di persone transgender che decidono di identificarsi nuovamente con il genere assegnato alla nascita sono molto rari. E quasi sempre dipendono dalle pressioni della società. Leggi

L’omofobia dell’Uganda riguarda anche l’Europa

Il parlamento ugandese ha adottato una delle leggi più repressive contro l’omosessualità, considerata come un’eredità del colonialismo e della decadenza occidentale. Una posizione promossa anche dalla Russia. Leggi

Un modello di famiglia che discrimina i figli delle coppie omosessuali

In assenza di una legge nazionale, il governo blocca i sindaci che riconoscono le famiglie omogenitoriali. Che così sono costrette a lunghe trafile burocratiche per adottare i loro figli. Leggi

Quando si tratta dei tuoi figli

Ho saputo che mia figlia, 16 anni, si è messa insieme a una sua amica. Non ero pronto e mi fa stare male. Pensavo di essere pieno di tolleranza, invece no. Quando si tratta dei tuoi figli è tutta un’altra cosa. Leggi

pubblicità
Quando il voto diventa un outing

La divisione in uomini e donne ai seggi elettorali mette in difficoltà chi sta facendo una transizione di genere, eppure sarebbe semplice abolirla. Leggi

Antonia Caruso: portavoce fantasiosa

Attivista e formatrice, si batte per i diritti delle persone che non si riconoscono nel genere assegnato alla nascita. E contro le categorie rigide che ingabbiano le identità. Ai proclami astratti preferisce l’azione concreta. Leggi

Maleducazione radicale

Stella Nyanzi non si arrende mai. Nonostante il carcere e l’esilio continua a denunciare il regime trentennale del presidente ugandese. Leggi

Il punto sul vaiolo delle scimmie

Il virus sta circolando solo tra uomini queer e questo ha generato confusione nell’opinione pubblica sul modo in cui si trasmette. Ma non si tratta di una malattia sessualmente trasmissibile ed è una minaccia per tutti. Leggi

L’epoca del coming out online

In passato per chi rifletteva sulla propria sessualità c’erano solo due dimensioni: quella interiore e l’incontro diretto con gli altri. Oggi internet ha aperto un mondo di possibilità. Leggi

pubblicità
La lotta delle coppie omosessuali giapponesi per  diventare genitori

Non potendo accedere alla fecondazione assistita, le coppie lgbt+ giapponesi devono rivolgersi all’estero. Intanto ottengono risultati lottando contro le discriminazioni che in Giappone colpiscono loro e i loro figli. Leggi

Ci sono tanti modi di essere trans

Oggi chi s’identifica con un genere diverso da quello assegnato alla nascita non deve più per forza modificare il proprio corpo. Ma la richiesta di interventi per cambiare sesso è ancora alta, anche tra i giovani. Leggi

A lezione da Cloe Bianco

Sette anni fa l’assessora all’istruzione della regione Veneto, Elena Donazzan, di Fratelli d’Italia, rilanciava una lettera indignata di un genitore che denunciava come... Leggi

La guerra è dentro di noi

La guerra abita le nostre case, le nostre famiglie, le nostre vite. Nazionalismo, misoginia e razzismo riempiono le dispense del terrore di cui si alimentano i conflitti. Leggi

Il primo album country gay della storia

Un album country dimenticato che, nel 1973, ha provato a fare la rivoluzione. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.