La forte tempesta solare che ha colpito la Terra il 17 marzo ha provocato spettacolari aurore sia nell’emisfero settentrionale sia in quello australe, visibili a latitudini inaspettate.
L’aurora è dovuta all’incontro tra particelle cariche di origine solare con il campo magnetico terrestre. Di solito è visibile soprattutto vicino ai poli, ma questa volta il fenomeno si è potuto osservare anche nei cieli del nord degli Stati Uniti e di buona parte del Nordeuropa.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it