Dalla nascita dell’universo alle ultime missioni spaziali. Che succede lì fuori?
Un gruppo di scienziati ha ideato, ma non ancora inviato, un messaggio con informazioni su di noi e sul nostro pianeta. È l’episodio più recente di una storia cominciata cent’anni fa Leggi
Le stelle visibili a occhio nudo sono sempre di meno: nei posti in cui oggi se ne vedono 250 tra diciotto anni se ne vedranno cento. La causa è la rapida diffusione dell’illuminazione... Leggi
Un ingegnere congolese ha costruito un razzo e porta avanti con poche risorse e molto entusiasmo il programma per lanciarlo Leggi
Alessandra Celletti ha studiato un metodo per capire da dove vengono i detriti che orbitano intorno alla Terra. Leggi
Con la missione Artemis non si tratta semplicemente di tornare sulla Luna. Sono i primi barlumi di quella che molti sperano sia una lunga campagna di esplorazione umana dello spazio. Leggi
Con la nuova corsa alla Luna e i ricchi guadagni che potrebbero derivarne, l’interesse dei militari è inevitabile. Leggi
I folli progetti di sfruttamento delle risorse spaziali sono la prova che il capitalismo cerca disperatamente di sfuggire ai limiti del nostro pianeta Leggi
Il programma Artemis punta a riportare gli esseri umani sul satellite della Terra dopo cinquant’anni di assenza. Potrebbe essere l’inizio di una nuova era di esplorazioni spaziali, ma anche di una fase di pericolose tensioni politiche e militari Leggi
Un gruppo tutto italiano di astrobiologi s’interroga sulla possibile esistenza di altri esseri viventi nell’universo. I loro studi possono aiutarci anche a capire meglio i mutamenti del nostro pianeta. Leggi
Il telescopio spaziale James Webb ha rilevato dell’anidride carbonica nell’atmosfera di Wasp-39b, un pianeta gassoso, a settecento anni luce dalla Terra, che orbita intorno... Leggi
Le foto dell’universo che arrivano del telescopio spaziale James Webb sono sorprendenti, ed è solo l’inizio. Leggi
Le orbite sono sempre più affollate di tecnologie e detriti lasciati dai paesi ricchi. Se vogliono sviluppare proprie infrastrutture, gli emergenti si scontrano con un settore poco regolamentato e in cui entra solo che ha le risorse per farlo. Leggi
Nei campioni di terreno raccolti sulla Luna dalla missione cinese Chang’e 5 sono stati trovati dei catalizzatori a base di ferro e magnesio che, grazie alla luce solare,... Leggi
I tessuti e le tecniche usati ancora oggi per l’abbigliamento spaziale risalgono agli anni ottanta. Dalla necessità di renderle più flessibili all’ipotesi di usare solo astronavi in miniatura a controllo remoto, il settore è in fermento. Leggi
L’opera autobiografica di Linklater celebra la cultura e la famiglia tipo degli anni cinquanta e sessanta in modo acritico. Un viaggio di ritorno nostalgico all’infanzia, trascorsa nella periferia di Houston negli anni dell’allunaggio. Leggi
Due microfoni hanno registrato i rumori prodotti dal rover Perseverance della Nasa e dal vento, fornendo dati utili agli scienziati e facendo emozionare chi li ha ascoltati Leggi
La storia degli anelli di Saturno ci ricorda che i mondi del nostro sistema solare, per quanto immobili e statici possano sembrarci, in realtà sono luoghi dinamici, con storie drammatiche. E il fatto che si stiano dissolvendo è una di queste. Leggi
Oggi i radar possono mappare la presenza di oggetti orbitanti, sempre più numerosi, più piccoli e difficili da monitorare. Ma anche i frammenti di detriti possono creare danni. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati