Dalla nascita dell’universo alle ultime missioni spaziali. Che succede lì fuori?
E se vi dicessi che i viaggi interstellari potrebbero essere fatti in un arco di tempo gestibile dagli esseri umani? Leggi
Perché vogliamo andare su Marte? Quanto costa? A cosa serve? Tutte le risposte sulle missioni spaziali, che fanno sempre più gola agli investitori privati. Leggi
Orme fossili nel New Mexico, la mappa definitiva della Via lattea, più gorilla del previsto in Africa occidentale. Leggi
Accordo sul nuovo governo in Germania, calma alle Maldive, il lancio del Falcon Heavy: cos’è successo nel mondo. Leggi
Per decenni qualsiasi iniziativa spaziale è stata messa in naftalina. Ma il 2018 è un anno ricco di progetti: dalle piante su Marte alla missione su Mercurio. Leggi
Il fondatore di SpaceX, Elon Musk, durante un convegno annuale di astronautica ha presentato un sistema di trasporto futuristico ribattezzato Bfr. Leggi
In ambito scientifico si discute se sia meglio indirizzare i fondi della ricerca ai progetti spaziali o al miglioramento delle condizioni di vita sulla Terra. Leggi
La qualità dell’acqua è eccellente in oltre l’85 per cento dei siti di balneazione europei. In Italia è risultato di qualità scarsa l’1,8 per cento dei siti. Leggi
In vari paesi africani sono nati osservatori astronomici, sono stati lanciati satelliti e s’inaugurano programmi spaziali. Queste iniziative, spesso considerate velleitarie, sono utili allo sviluppo del continente. Leggi
La Via Lattea è formata da 300 miliardi di stelle. Di quelle che noi continuiamo a osservare in cielo, alcune sono già morte. Ecco come muore una stella. Leggi
In passato l’atmosfera di Marte doveva essere simile a quella terrestre. È la conclusione di uno studio pubblicato sulla rivista Science. Il team di ricerca, guidato da Bruce Jakosky, ha usato i dati raccolti dalla sonda Maven della Nasa. Leggi