Eravamo quattro israeliani in visita a una comunità remota che non si trova neanche sulle mappe. È sempre la stessa storia: una comunità di pastori e agricoltori alle prese con un ordine di sfratto, in questo caso tra le colline a sud di Hebron, in Cisgiordania.
Gli anziani della comunità, delle famiglie Battat e A Tel, sono nati nelle grotte di queste colline, tra le rovine di un insediamento bizantino-musulmano. Oggi quei resti archeologici hanno convinto le autorità israeliane a chiedere alla comunità di abbandonare le loro case di pietra e le loro tende. È la legge dell’occupazione: gli esseri umani non contano niente.
Quando siamo arrivati faceva un caldo secco, e il vento entrava nelle case. “Meglio dell’aria condizionata”, ha detto Abu Raed, 59 anni. Nonostante il Ramadan ci hanno offerto tè e
faqqus, una specie di cetriolo che viene piantato tra marzo e aprile. Il suolo ha assorbito la neve caduta in inverno, e quest’anno il faqqus è particolarmente dolce. Siamo lì per parlare di una petizione contro lo sfratto degli abitanti del villaggio.
Oltre a me e al fotografo di Ha’aretz, ci sono due impiegate dell’ong israeliana Acri. Una di loro è emigrata dall’ex Unione Sovietica, e la sua lingua madre è il russo. Il fotografo è nato nell’attuale Azerbaigian. L’altra impiegata è un’ebrea siriana emigrata in Israele nel 1985. Siamo tre immigrati e una figlia di immigrati che si godono la libertà, il cibo e il denaro che vengono negati agli abitanti storici del luogo.
Traduzione di Andrea Sparacino
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it