Negli Stati Uniti vivono circa undici milioni di persone nate in Messico, che rappresentano quasi un quarto della popolazione straniera e sono una forza politica ed economica sempre più consistente. Leggi
Giornalista di Radio Radicale, è uno dei maggiori esperti di tracciamento di navi e aerei. Ricostruisce i movimenti dei migranti e le operazioni di soccorso in un tratto di mare da cui non arrivano più informazioni ufficiali. Leggi
Più di tre milioni di ucraini hanno lasciato il loro paese: almeno duecentomila hanno raggiunto il territorio ungherese, per anni dominato dalle politiche antimigratorie del premier Viktor Orbán. Diario da Záhony. Leggi
La gestione dei flussi migratori è di nuovo uno dei temi caldi della politica europea. Il consiglio europeo del 22 ottobre a Bruxelles ha confermato le profonde divergenze... Leggi
Tra i primi impegni del nuovo presidente statunitense c’è la regolarizzazione di milioni di immigrati senza documenti, lo stop alle espulsioni e alla costruzione del muro al confine con il Messico. Tutti segnali incoraggianti. Leggi
Arriva una volta alla settimana, il lunedì, e racconta cosa succede nel mondo dell’immigrazione. Leggi
Già vittime invisibili di un sistema ingiusto e sbilanciato, le donne che lavorano nelle case dei libanesi sono tra le persone più colpite dalla crisi che sta logorando il paese. Leggi
Mentre il governo organizza gli Stati generali, in Italia tre immigrati sono morti in circostanze legate all’assenza di diritti e al lavoro. Leggi
Tutti i partiti nazionalisti europei promettono più controlli ai confini dell’Unione. Ma sono divisi su cosa fare con i rifugiati che riescono ad arrivare in Europa. Il sesto di una serie di video sui nazionalisti europei. Leggi
Ecco perché i problemi di Riace sono quelli di molti paesi italiani che hanno investito nell’accoglienza. Leggi
Le firme sono state consegnate alla camera dei deputati per chiedere la riforma del Testo unico sull’immigrazione, noto come legge Bossi-Fini. Leggi
Ejaz Ahmad è un giornalista pachistano arrivato in Italia negli anni ottanta. Il nuovo video di Termini Tv. Leggi
Cos’è oggi lo sfruttamento dei lavoratori agricoli, perché è così diffuso e perché una buona legge da sola non basta a fermare il fenomeno. Il reportage di Stefano Liberti ed Fabio Ciconte dalla provincia di Foggia. Leggi
Il fenomeno dei minori non accompagnati che partono per l’Europa occidentale attraverso i paesi balcanici è in crescita. I ragazzi, in fuga dalla guerra, sperano di ottenere lo status di rifugiati e di farsi raggiungere legalmente dalla propria famiglia. Arrivati in Bulgaria, però, si trovano spesso in situazione difficili. Leggi
“Votare per la Brexit non significa essere razzisti. Ma diciamoci la verità, è stato un voto determinato dalla rabbia per l’aumento dell’immigrazione”, dice la giornalista Anushka Asthana. “Dopo il referendum alcuni pensano che il razzismo possa essere espresso liberamente e questo dovrebbe preoccupare tutti i cittadini britannici”. Il video del Guardian. Leggi
“Quando siamo andati via di casa non abbiamo portato via niente. Non abbiamo preso neanche i vestiti. Ho preso mio figlio in braccio, mio marito ha preso la bambina. Da quando siamo andati via dalla Siria non sappiamo nulla della nostra casa”. Fatima Abdulwahed e i suoi due figli sono tra i profughi arrivati in Italia grazie ai corridoi umanitari. Il reportage di Stefano Liberti e Mario Poeta, l’ultimo di una serie sull’accoglienza dei migranti in Italia. Leggi
“Esci alle 8 di mattina e non fai che pedalare, pedalare e pedalare. Quando arrivi al campo, già stanco morto, ti aspettano otto ore di fatica e 15 euro di paga al giorno. E’ assurdo!”. I richiedenti asilo del C.a.r.a. di Mineo, in Sicilia, sono le braccia invisibili per la raccolta delle arance. Il reportage di Paolo Martino e Mario Poeta, il quarto di una serie sull’accoglienza dei migranti in Italia. Leggi
“Non ci vuole molto a naufragare con queste barche. La mortalità sulle imbarcazioni nel Mediterraneo centrale è la più alta del mondo. È la rotta più pericolosa per migranti e rifugiati”, dice Christopher Catrambone, il fondatore del Moas, la missione di salvataggio privato che lavora in quel tratto di mare. Il video del New York Times. Leggi
“Nel giro di tre ore abbiamo deciso che avremmo ospitato Seny nella nostra casa: dopo tanto parlare era venuto il momento di fare”. Agnese Bianco è un’assistente sociale di Asti e con il marito Andrea e il figlio dodicenne ha deciso di accogliere in casa per tre mesi un richiedente asilo gambiano. Il reportage di Annalisa Camilli e Mario Poeta, il terzo di una serie sull’accoglienza dei migranti in Italia. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati