L’Algeria è “pronta alla vittoria” del Campionato delle nazioni africane, il torneo biennale di calcio maschile che ospita fino al 31 gennaio, titola il quotidiano... Leggi
I leader dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai chiedono un nuovo equilibrio mondiale, scrive Nikkei Asia. Il gruppo, trainato da Russia e Cina, include Kazakistan,... Leggi
II principe ereditario saudita Mohammed bin Salman (detto Mbs) è arrivato al Cairo, in Egitto, la sera del 20 giugno, nella prima tappa del suo viaggio diplomatico in Medio... Leggi
Il presidente degli Stati Uniti ha detto di essere pronto a intervenire militarmente se la Cina attaccasse Taiwan. E ha lanciato una nuova iniziativa commerciale in Asia Leggi
Il governo tedesco è diviso tra la paura di entrare in guerra e il dovere di aiutare un popolo aggredito Leggi
A causa della guerra in Ucraina gli Stati Uniti potrebbero comprare più petrolio dal Venezuela. E approfittare dell’occasione per limitare il peso della Russia nella regione Leggi
Da quando è scoppiato il conflitto in Europa dell’est, gli Stati Uniti hanno ripreso i contatti con il Venezuela e altri paesi latinoamericani. Per sottrarre alleati a Mosca Leggi
L’8 febbraio si è aperta a Vienna la fase decisiva dei negoziati internazionali sul programma nucleare iraniano. Gli incontri sono stati sospesi per più di una settimana... Leggi
“Dopo cinque mesi di sospensione, il 29 novembre sono ripresi a Vienna i negoziati internazionali sul programma nucleare iraniano. Si discute del possibile rientro degli... Leggi
“Come se il Libano non avesse già abbastanza problemi, ora deve gestire una grave crisi diplomatica con l’Arabia Saudita”. Così L’Orient-Le Jour commenta lo strappo... Leggi
L’annuncio del patto tra Stati Uniti, Australia e Regno Unito per contenere l’influenza della Cina ha provocato un terremoto diplomatico. E ridisegnerà gli equilibri globali Leggi
Il presidente degli Stati Uniti vuole riannodare le relazioni con gli altri paesi della Nato, il G7 e l’Ue. Ma il vecchio continente è ancora scottato dall’esperienza nazionalista di Trump e ha paura che la cosa si ripeta. Leggi
Il caso della presidente della Commissione lasciata in piedi all’incontro di Ankara è un nuovo esempio della metafora dell’Europa “vegetariana” in un mondo “carnivoro”, formato da paesi come la Russia, la Turchia e anche la Cina. Leggi
Quando uno stato rinuncia alla via della persuasione e del dialogo e preferisce l’uso della forza, la sua credibilità ne risente. E se ne pagano le conseguenze, che si tratti di Pechino o di Parigi. Leggi
Tagliare i legami culturali ed educativi, oltre a quelli economici, è poco saggio e controproducente per Washington. In questo modo Trump fa il gioco del governo cinese. Leggi
Nonostante la scomparsa del multilateralismo, le impasse del Consiglio di sicurezza e la sua l’incapacità di fermare i conflitti, è indispensabile riformare e rinnovare i meccanismi di funzionamento delle Nazioni Unite. Leggi
Il 14 febbraio nell’area anglofona del paese c’è stata una strage di civili. Per Macron è diventato impossibile continuare a sostenere il dittatore salito al potere nel 1982 con l’appoggio di Parigi. Leggi
Serve una dimensione transnazionale per affermare un’identità politica europea più forte e indipendente e ridefinire i rapporti di vicinato con la Russia. Leggi
Oggi nel mondo sono innumerevoli i conflitti legati a problemi che non sono stati affrontati dopo il 1918. L’11 novembre a Parigi ne discuteranno i leader di 60 paesi, tra cui Trump e Putin. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati