Diplomazia

A Washington e Parigi, il sostegno a Israele crea problemi ai governi

Sia negli Stati Uniti sia in Francia, ambasciatori e funzionari pubblici hanno espresso il loro dissenso per la politica troppo indulgente dei loro governi nei confronti dei metodi usati dagli israeliani a Gaza. Leggi

Iran L’attivista Narges Mohammadi ( nella foto ), premio Nobel per la pace 2023, ha cominciato uno sciopero della fame in prigione per protestare contro la carenza di cure... Leggi

pubblicità
La lezione di Pechino

Il 4 novembre il primo ministro australiano Anthony Albanese sarà in Cina, il principale partner commerciale del paese, nella prima visita di questo livello dal 2016. “Quell’anno... Leggi

Se il conflitto si allarga

Finora in Medio Oriente ha prevalso la volontà di evitare un’escalation. Ma le valutazioni strategiche potrebbero cambiare, mettendo Iran e Israele in rotta di collisione Leggi

Il presidente russo Vladimir Putin sbarca a Pechino

Il presidente russo Vladimir Putin è arrivato il 17 ottobre a Pechino, dove incontrerà il suo collega e alleato Xi Jinping in occasione di un forum multilaterale sulla “nuova via della seta”. Leggi

pubblicità
Verso il riavvicinamento

Il 26 settembre una delegazione saudita è andata in Cisgiordania per la prima volta da quando Israele ha occupato il territorio nella guerra del 1967. Poche ore dopo il ministro... Leggi

Rassicurare Pechino

Dopo quattro anni di pausa, i leader di Cina, Giappone e Corea del Sud riprenderanno al più presto i colloqui trilaterali con l’obiettivo di calmare i timori di Pechino... Leggi

L’Arabia Saudita cerca di rassicurare i palestinesi sui colloqui con Israele

Il 26 settembre l’inviato saudita Nayef al Sudairi ha promesso che la causa palestinese sarà al centro di qualsiasi accordo di normalizzazione delle relazioni diplomatiche con Israele. Leggi

Wang Yi vola a Mosca

Il ministro degli esteri cinese Wang Yi ( nella foto, a sinistra ) è andato a Mosca il 18 settembre, dove ha incontrato il suo collega, Sergej Lavrov, scrive la Bbc. In quanto... Leggi

La diga etiope è piena

Il 10 settembre l’Etiopia ha annunciato di aver finito di riempire la diga Grand ethiopian renaissance (Gerd) sul Nilo Azzurro, ravvivando le tensioni con l’Egitto. Il... Leggi

pubblicità
Kim Jong-un e Vladimir Putin uniti contro tutti

I leader di Corea del Nord e Russia si sono incontrati in una struttura chiave per il programma spaziale russo. Un luogo dal grande valore simbolico, per inaugurare una nuova alleanza Leggi

Cooperazione ambiziosa

I risultati del summit tra Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud, che si è tenuto a Camp David il 18 agosto, sono stati notevoli, scrive Asia Times: per quanto riguarda la... Leggi

Insieme per il clima

“L’impegno della Cina per ridurre le emissioni di anidride carbonica è incrollabile, ma il percorso verso l’obiettivo, così come i modi, il ritmo e l’intensità... Leggi

Missione impossibile

Secondo il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa, “è stata la prima volta che dei leader africani si sono imbarcati in una missione di pace fuori dal continente”. Ma... Leggi

Riparte il dialogo tra Washington e Pechino

Gli incontri diplomatici che si sono tenuti in Cina hanno mostrato la volontà di entrambi i governi di ridurre le tensioni. Ma per ora non esiste nessun accordo su come riuscirci Leggi

pubblicità

Sudan L’esercito regolare e i paramilitari delle Forze di supporto rapido, che si scontrano dal 15 aprile, si sono accusati a vicenda di aver bombardato il 20 giugno la... Leggi

Al G7 di Hiroshima tutti contro la Cina

I leader dei sette paesi più ricchi del mondo hanno preso posizione contro Pechino, che ha risposto duramente e ha annunciato piani grandiosi in Asia centrale Leggi

Alleati più vicini

Il primo ministro giapponese Fumio Kishida il 7 maggio a Seoul ha espresso vicinanza al popolo coreano per le sofferenze subite quando la penisola era una colonia di Tokyo,... Leggi

Il Canada accusa la Cina

L ’8 maggio il governo canadese ha annunciato di aver espulso dal paese il diplomatico cinese Zhao Wei, aprendo una nuova crisi tra Ottawa e Pechino. Secondo un rapporto... Leggi

Tra Cina e Stati Uniti finisce anche la diplomazia dei panda

Persino il destino di un animale simbolico, usato un tempo per favorire il dialogo tra Pechino e Washington, diventa oggi un’occasione di tensione tra i due paesi e di scambi di accuse. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.