23 luglio 2015 14:34

Tre parlamentari europei – tra cui l’ex ministro dell’interno austriaco Ernst Strasser, del Partito popolare, poi condannato – pizzicati a chiedere centomila euro a dei giornalisti che si spacciavano per lobbisti in cambio della presentazione di alcuni emendamenti a una direttiva europea. Poi, nel 2012, il caso del commissario europeo alla salute e consumatori, il maltese John Dalli, accusato di aver tenuto all’oscuro la Commissione della sua partecipazione a riunioni informali con rappresentanti dell’industria del tabacco nei giorni in cui stava elaborando una direttiva sul settore. Il maltese ha dovuto dimettersi quasi subito. Poi gli emendamenti “copia e incolla” alla direttiva sulla protezione dei dati: un eurodeputato ne ha presentati 158 per difendere una posizione contraria al diritto alla privacy e arrivavano direttamente dai documenti delle imprese interessate. Infine la pratica durata fino al 2009: gli esperti mandati dalle aziende alla Commissione, la sola istituzione che può elaborare e proporre una legge.

La storia dell’Unione europea è piena di episodi del genere, ma sono casi estremi. Il problema riguarda la normalità dei rapporti tra il business e le istituzioni europee, che non hanno mai ispirato così poca fiducia ai cittadini. Un rapporto di Transparency international rimette il dito sulla piaga: anche se la Commissione di Jean Claude Juncker ha fatto dei passi avanti, deve fare ancora molta strada per assicurare una trasparenza effettiva e una completa eguaglianza di accesso alle istituzioni europee.

Bisogna precisare che l’attività di lobbying e l’influenza indebita non sono necessariamente sinonimi. La prima è certamente volta a influenzare le decisioni pubbliche per conto di un cliente o di un gruppo d’interesse, ma se è svolta alla luce del sole e rappresenta interessi legittimi in modo trasparente non pone alcun problema etico o politico. La seconda invece è un’attività opaca, subdola, volta esplicitamente a condurre un gioco sleale. È un processo discriminatorio perché favorisce solo determinati interessi a scapito di altri, e può portare a varie forme di corruzione.

Dopo Washington, Bruxelles è la città al mondo con la maggiore concentrazione di lobbisti

Il lobbismo va considerato parte del funzionamento di una democrazia, e così la pensa anche Transparency international. Ma spesso una parte dei processi attraverso cui vengono influenzate le decisioni pubbliche resta nascosto e passa attraverso canali informali. E qui cominciano i rischi e aumenta la vulnerabilità delle istituzioni. Capita che emergano conflitti di interesse o che certi gruppi godano di un accesso privilegiato a chi prepara e prende le decisioni.

Dopo Washington, Bruxelles è la città al mondo con la maggiore concentrazione di lobbisti. Non stupisce: nella capitale belga si prendono decisioni che condizionano più del 60 per cento della produzione legislativa degli stati dell’Unione. I lobbisti sono tra 15mila e 30mila, ovvero da 1,3 a 2,6 per ciascun funzionario europeo. Tenendo conto che a preparare, redigere e approvare le proposte di legge e le normative sono poche migliaia di funzionari, la sproporzione è ancora più forte.

Nel registro europeo della trasparenza sono attualmente iscritte 7.821 organizzazioni, di cui 4.879 dichiarano di avere come obiettivo quello di influenzare le decisioni politiche delle istituzioni per conto delle aziende. Exxon Mobil, Shell, Microsoft e Deutsche Bank sono in cima alla lista delle imprese che spendono di più nell’attività di lobbying: le prime tre 4 milioni e mezzo di euro, la banca tedesca 3,9 milioni. Dominano i settori della farmaceutica, della finanza, delle telecomunicazioni e dell’energia.

Il peso di un cartellino

La spesa annuale in attività di lobbying è un indicatore fondamentale, come lo è anche il numero di badge, i cartellini che permettono di entrare nel parlamento europeo e avere accesso ai deputati, agli assistenti, e agli esperti dei gruppi politici. In genere i lobbisti delle imprese ne hanno pochi (Microsoft ne ha quattro, Shell ne ha sette, ExxonMobil cinque, Google otto, Siemens dieci), mentre le organizzazioni di categoria hanno accesso più facile: BusinessEurope ha a disposizione 23 badge, il Wwf 10, Eurocommerce 13, l’European Chemical Industry Council 24, Greenpeace 13, Oxfam 12, il Bureau européen des unions de consommateurs 24.

Nell’Unione europea l’iscrizione al registro è volontaria e questo getta un’ombra pesante sul livello di trasparenza: 14 dei 20 studi legali più grandi del mondo che hanno una sede nella capitale belga (tra cui Clifford Chance, Whitye&Case, Sidley Austin) non sono nella lista, ma undici di queste sono registrati come lobby organisations a Washington, dove la registrazione è obbligatoria. In Europa solo 88 studi legali sono registrati.

A dominare la scena a Bruxelles sono i lobbisti che rappresentano associazioni di imprese e del commercio. I settori a più alta intensità lobbistica sono l’energia, il clima, l’economia digitale, i mercati finanziari e i trasporti. In fondo alla lista troviamo politiche regionali, bilancio, affari interni, aiuti umanitari e le politiche per la periferia dell’Unione europea. Più del 75 per cento dei 4.318 incontri con esterni della Commissione europea tra il dicembre del 2014 e il giugno del 2015 ha riguardato lobbisti di imprese, gli incontri con le organizzazioni non governative sono stati il 18 per cento, quelli con istituti di ricerca e vari think tank il 4 per cento, quelli con autorità locali il 2 per cento.

Vigilare in casa propria

Bisogna preoccuparsi oppure no? Certamente bisogna vigilare, perché il rischio di alterare il processo decisionale è elevato. Ma non bisogna esagerare. Transparency international pubblica una graduatoria sul grado di trasparenza, sulle salvaguardie contro l’influenza indebita e sulle regole etiche nei sistemi politici di 22 paesi europei, da cui risulta che la Commissione europea è in seconda posizione con una quotazione del 53 per cento dopo la Slovenia (55 per cento). Il parlamento europeo ha il 37 per cento, il consiglio il 19 per cento. L’Italia si trova al 20 per cento, la Germania al 23 per cento, la Francia al 27 per cento, la Spagna al 21 per cento.

Ciò dimostra che l’influenza delle lobby non è solo un problema europeo, ma pervade i sistemi politici nazionali. Un caso recente è stata la difficilissima trattativa sulla vigilanza bancaria unica sotto l’egida della Banca centrale europea. Sull’estensione dei poteri della Bce ci sono state aspre contese sia nel Consiglio sia nel parlamento, e la Germania ha gettato tutto il suo peso nel negoziato. L’obiettivo era difendere le Sparkassen (casse di risparmio) e le Landesbanken (banche regionali di proprietà pubblica). Nella repubblica federale le banche sono “la cinghia di trasmissione tra la politica e l’economia”. Due anni fa Die Zeit ha fatto i conti concludendo che su 620 parlamentari tedeschi 126 facevano parte del consiglio di sorveglianza di almeno una società. La maglia degli interessi è intricatissima, sia a Bruxelles sia nelle capitali europee, e spesso i fili sono gli stessi.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it