La terza svalutazione della valuta in un anno, il debito estero in aumento, la richiesta di un nuovo prestito al Fondo monetario internazionale. Il regime di Al Sisi è sempre più in difficoltà e anche gli storici alleati cominciano ad allontanarsi. Leggi
Il mondo della libera circolazione delle merci e dei capitali, di una tecnologia a servizio del bene comune, si è scontrato con pericoli che non ha saputo o potuto prevedere. Leggi
Le storie di chi ha ottenuto il sussidio e ora teme di perderlo a causa delle modifiche restrittive introdotte dal governo Meloni nella legge di bilancio Leggi
Anche se la legge di bilancio del 2021 obbliga il governo a pubblicare i dati finanziari e attuativi di ciascun progetto, questo non è mai stato fatto in modo puntuale. Leggi
La Francia spinge per l’adozione di una legge per l’acquisto dei prodotti europei che risponda al protezionismo statunitense senza scatenare una guerra commerciale. Ma dovrà superare parecchie reticenze. Leggi
L’esasperazione della popolazione per i continui lockdown e le promesse non mantenute mettono a rischio il contratto sociale nel paese e il dominio cinese come “fabbrica del mondo”. Leggi
Nella proposta del governo si può riconoscere una precisa logica economica e politica, che parte dal condono e arriva alla flat tax, a beneficio solo di una minoranza di contribuenti Leggi
La mindfulness è una tecnica di concentrazione. Deriva dal buddismo, ma non ne ha ereditato né gli insegnamenti etici né l’obiettivo di staccarsi da un falso senso di sé. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Serate dimezzate, rinnovo dei sistemi di illuminazione e riscaldamento, luci spente. Dopo le chiusure dovute alla pandemia, i teatri affrontano il caro energia. Per ora gli aiuti pubblici servono a scongiurare il peggio Leggi
I debiti dei governi sono saliti al 256 per cento del pil globale, l’Unione europea fatica a trovare una linea comune di fronte al rincaro dell’energia, aggravato dalla guerra russa in Ucraina. I campanelli d’allarme suonano tutti insieme. Leggi
L’ipotesi di abbassare le tasse sui redditi più alti è stata cancellata, ma nel Regno Unito resta in piedi il pacchetto di misure che promette di finanziare le spese dello stato aumentando il debito pubblico e i rischi di una crisi finanziaria. Leggi
Alcuni partiti chiedono di rivedere gli impegni presi con l’Unione europea. Ma non è così facile. E c’è una rigida tabella di marcia da rispettare per poter ricevere i finanziamenti Leggi
Vladimir Putin non ne sa molto di economia, ma è ben contento di delegare la gestione a chi ne capisce. Tre fattori spiegano come l’economia russa va avanti dopo sei mesi di guerra. Leggi
Mentre le amministrazioni pubbliche delle località turistiche fanno a gara per ospitare il tour di Jovanotti, non si discute abbastanza degli effetti negativi che i grandi eventi hanno sul tessuto economico dei territori e sulla vita di chi ci vive. Leggi
Nonostante abbia lo scopo di ridistribuire la ricchezza, la misura sarebbe inefficace senza l’introduzione di riforme strutturali di più ampio raggio. Leggi
La proposta di una tassa ad aliquota unica può anche piacere a molti (o dare questa impressione), ma rischia di aiutare i redditi più alti e produrre un fisco iniquo. Basta fare qualche conto. Leggi
La proposta del Pd di aumentare la tassa di successione e finanziare con il ricavato i diciottenni è innovativa e radicale. Ma deve andare di pari passo con misure che contrastano il lavoro sottopagato e le altre disuguaglianze. Leggi
La multinazionale finlandese Wärtsilä ha annunciato che licenzierà 451 lavoratori. Ma al ministero dello sviluppo economico gli incontri con i vertici delle aziende e i sindacati sono fermi. Fino alle elezioni. Leggi
Con l’aiuto dei fondi per la ripresa post-pandemia dell’Unione europea, l’Italia sta progettando una nuova età dell’oro per gli storici studi cinematografici di Cinecittà. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati