The Diplomat

Vaccini come armi di guerra

C’è un aspetto poco noto della brutalità della giunta militare birmana: la manipolazione strategica delle vaccinazioni e la negazione dell’assistenza sanitaria di base... Leggi

Econazionalismo

La Malaysia smetterà di esportare terre rare, materiali economicamente e strategicamente fondamentali perché impiegati nella produzione di semiconduttori, laser e veicoli... Leggi

pubblicità
Due anni in attesa di un aiuto

Dopo la fuga dall’Afghanistan nell’agosto 2021, gli Stati Uniti hanno dato rifugio solo a una minima parte delle migliaia di afgani che avevano lavorato per loro Leggi

Mercenari al fronte

La politica estera del Nepal si basa sui princìpi di neutralità e non allineamento, ma nel caso dell’invasione russa dell’Ucraina Kathmandu si è schierata con i paesi... Leggi

L’ultimatum dei ribelli

I ribelli dell’Esercito di liberazione nazionale di Papua Occidentale (Tpnpb) hanno minacciato di uccidere Philip Mehrtens, il pilota neozelandese che hanno preso in ostaggio... Leggi

pubblicità
Ritorno al passato

La comunità internazionale rischia di sottovalutare la minaccia proveniente dal gruppo Stato islamico della provincia del Khorasan (Iskp). Il 25 aprile i taliban hanno ucciso... Leggi

I complici stranieri della giunta militare

Un rapporto ricostruisce la complessa rete che alimenta l’industria bellica birmana. Un sistema difficile da smantellare in cui sono coinvolte molte aziende estere Leggi

Politica senza donne

The Diplomat dedica la copertina di novembre ai diritti delle donne in Asia e in particolare nella regione del Pacifico, dove sembra che il cammino verso la parità di genere... Leggi

La cacciata dei fratelli Rajapaksa

Il presidente Gotabaya Rajapaksa è fuggito all’estero dopo che i manifestanti hanno occupato la sua residenza. Ma la crisi in Sri Lanka non è ancora finita Leggi

Sostituzione immaginaria

All’inizio di maggio il sacerdote estremista indù Yati Narsinghanand ha esortato gli induisti a fare più figli, “altrimenti saranno rimpiazzati dai musulmani entro il... Leggi

pubblicità
Mezzo secolo di rancore

Cinquant’anni dopo la restituzione al Giappone di Okinawa, sotto l’occupazione statunitense dal 1945 al 1972, gli abitanti dell’arcipelago si sentono abbandonati da... Leggi

I limiti di un’alleanza

Finora la Cina ha tenuto una posizione neutrale sull’invasione russa dell’Ucraina. Ma mentre rifiuta di criticare il Cremlino per aver violato il territorio e la sovranità... Leggi

Il regime continua a esportare legname

Nonostante le sanzioni imposte dai loro governi, le aziende occidentali non hanno smesso di comprare le materie prime birmane, in mano alla giunta militare Leggi

Successione dinastica

L’11 febbraio il presidente Gurbanguly Berdimuhamedov ha indetto le elezioni anticipate per il 12 marzo. Tre giorni dopo suo figlio, Serdar Berdimuhamedov, ha annunciato... Leggi

La trappola del turismo

Dopo la Thailandia con Phuket e l’Indonesia con Bali, anche il Vietnam si prepara ad aprire un “recinto di sabbia” per i turisti. Da ottobre, infatti, dovrebbe riaprire... Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.