06 maggio 2018 10:22

Un libro, diceva Derrida, è un messaggio che qualcuno ha scritto e che può essere letto anche se il mittente è morto, e che anzi va letto come se il mittente fosse già morto. Un libro è un messaggio di un morto – indipendentemente dalle caratteristiche vitali del suo autore – in cerca di un lettore vivente capace di decifrarlo. Per questo motivo i libri sono come degli zombi che ci cercano e ci trovano.

A volte qualcuno agisce come emissario e ci consegna, inconsapevolmente, a uno di questi vampiri. Altre volte un libro ci attende su uno scaffale di una bancarella, tra un boccale di birra bavarese e un portacenere con l’immagine semicancellata di Maradona.

Qualche giorno fa la pittrice americana Ena Swansea mi ha portato un messaggio di Craig Owens sotto forma di un piccolo libro. Non parlo del Craig Owens musicista, ma del critico d’arte, uno dei pionieri della riflessione sulle forme specifiche delle pratiche micropolitiche femministe e femminili nell’arte contemporanea. Il libro è la trascrizione dell’intervista che l’artista americana Lyn Blumenthal ha fatto con Owens nel 1984. Sento la voce immateriale di Owens darmi il messaggio che aspettavo, mentre continuo a scrivere un libro sulla storia politica del corpo. A questo proposito mi domando che senso può avere oggi mantenere la distinzione classica tra la filosofia e – non direi la letteratura, che ha una sua storia precisa e una funzione sociale – la scrittura di finzione.

Rimettersi in discussione
Sieropositivo dagli anni ottanta, Owens è morto nel 1990, prima dell’arrivo degli antiretrovirali. Aveva solo 39 anni e lasciava dietro di sé una collezione di brillanti saggi che non ha voluto pubblicare da vivo e che i suoi amici hanno trasformato in libro: Beyond recognition: representation, power and culture (Al di là del riconoscimento: rappresentazione, potere e cultura, University of California Press 1994).

In questi testi Owens si esprime come un derridiano, forse consapevole che sarà letto solo dopo la sua morte. Nella sua intervista Owens spiega di essere stato educato alla separazione tra la sua voce e la voce della critica. E come sia stata la pratica della scrittura (senza la quale la critica non esiste) a dissolvere progressivamente questa distinzione.

“Ho capito”, dice Owens, “che nel processo di scrittura (poco importa che sia un articolo sul lavoro di Warhol, di Barbara Kruger, di Laurie Anderson o di Cindy Sherman) quello che cercavo di capire non era solo un’opera in particolare ma la struttura della mia vita”. Così, quando il critico scriveva un testo su Dana Birnbaum, riflettendo sulla logica narcisista dei mezzi di comunicazione (e questo molto prima dell’esistenza di Facebook), si rendeva conto di lavorare in realtà sul proprio narcisismo. Owens affermava di aver cambiato la relazione con se stesso mentre scriveva sull’opera di Barbara Kruger.

La soggettività è la forma e non il contenuto della filosofia

La critica, ci avverte Owens, è sempre un lavoro in cui ci si “rimette in discussione”, non in senso individuale o personale, ma in quanto ricerca sulla dimensione costruita, collettiva e socialmente situata della soggettività, di quella che Owens chiama “la struttura della propria vita”.

In questo caso il lavoro preso in esame, che sia la fotografia di Cindy Sherman o le opere di Barbara Kruger, offre una “oggettività materiale” che permette di “sperimentare” il comportamento di termini che possono essere semplicemente personali e autobiografici, così come un tubo sotto vuoto permette al fisico di “sperimentare” il comportamento di una particella.

La funzione della critica non è quella di spiegare l’arte, ma di essere una procedura attraverso la quale verificare una o diverse ipotesi che entrano in relazione con la “struttura della vita”, modificando e studiando le variabili messe in movimento dall’opera (colore, gesto, movimento, affetto, composizione, durata, materiale e così via). Scrivendo su Kruger e Sherman, Owens “sperimenta” la struttura della sua vita, così come noi possiamo sperimentare oggi con Narcissister. “Da quando ho scritto sulla posa nel lavoro di Barbara Kruger e di Cindy Sherman”, dice Owens, “ho potuto rappresentare la mia stessa posa e adesso so riconoscere meglio le mie maschere normative, anche se non sono ancora capace di costruirmene altre”.

Questo non vuol dire che la soggettività sia il soggetto della filosofia. La soggettività è la forma e non il contenuto della filosofia. La filosofia non pone una questione sul significato di qualcosa, che sia un’opera d’arte, un concetto, un fenomeno o la storia. Il compito della filosofia è quello di permettere di entrare in contatto con qualcosa a cui fino a quel momento non si aveva accesso. Quello che la filosofia costruisce e modula è quindi la relazione, inventando un processo di soggettivizzazione che non esisteva in precedenza. Per questo motivo la filosofia è come l’arte, una questione di finzione.

(Traduzione di Andrea De Ritis)

Questo articolo è uscito sul quotidiano francese Libération.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it