La crisi alimentare globale non si risolve con fantasie bucoliche, basate su un presunto idillio tra gli allevatori e i loro animali, ma cercando soluzioni razionali, scrive George Monbiot Leggi
Il governo italiano si è vantato di una misura adottata per difendere la salute e le tradizioni alimentari degli italiani. Ma si tratta davvero di un’emergenza? Leggi
È bastato ascoltare una conferenza di cinquanta minuti sugli effetti negativi di una dieta a base di carne sulla salute e degli allevamenti sul clima per modificare le abitudini... Leggi
Confezionare cibo sostenibile a partire dall’anidride carbonica potrebbe diventare presto realtà. La startup finlandese Solar Foods sta costruendo vicino a Helsinki il... Leggi
I ricercatori della fondazione Edmund Mach, in Trentino-Alto Adige, consigliano di non mettere il vino bianco in bottiglie di vetro trasparenti per evitare che la luce ne... Leggi
Oggi il sistema alimentare globale ricorda quello finanziario prima del 2008, scrive George Monbiot. Bisogna correre ai ripari prima che sia troppo tardi Leggi
In Israele ha aperto il primo ristorante di carne non animale creata in laboratorio. Siamo all’inizio di una transizione mondiale, che secondo molti può aiutare la lotta contro la crisi climatica. Leggi
Per la maggior parte di noi l’effetto principale dell’aumento di energia o di concentrazione è diventare ingranaggi più efficienti della macchina industriale. Leggi
Si sta aprendo un grande mercato per carne e proteine prodotte in laboratorio, che abbiano il giusto gusto in bocca e non distruggano l’ambiente. Leggi
Piuttosto che rimettere tutto in discussione, i nuovi studi confermano quello che già sapevamo su come avere una vita sana. Leggi
Un’infezione virale potrebbe facilitare la comparsa della celiachia. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Science, i reovirus potrebbero giocare un ruolo, almeno parziale, nello sviluppo della malattia. Questa condizione è caratterizzata da una risposta del sistema immunitaria al glutine, una proteina contenuta nei cereali come il grano. Leggi
Negli Stati Uniti gli alimenti senza glutine sono diventati molto popolari. Secondo uno studio, sono triplicate le persone che hanno eliminato il glutine dalla propria alimentazione. Eppure, questa tendenza non corrisponde a una diffusione della celiachia. Leggi
Mangiamo come non mai, però non lo sappiamo, o comunque riusciamo a dimenticarcene. Mai come adesso il cibo ha avuto tanto spazio nella nostra vita, tanti significati, tanto peso. Leggi
Confrontando dieci tipi di comportamento alimentare, alcuni ricercatori hanno scoperto che mangiare meno prodotti animali permetterà di sfamare più persone coltivando l’attuale superficie agricola. Ma è emerso che eliminare i prodotti d’origine animale non equivale automaticamente a sfruttare la terra in modo più sostenibile. Leggi
Lo chiamano “cubo magico”, a volte anche solo “Maggi”. Ogni giorno, in Africa occidentale, si vendono più di cento milioni di dadi da cucina. Sono così diffusi soprattutto per il prezzo basso e perché si conservano fuori del frigorifero. Ma danno l’illusione del gusto a scapito della salute. Leggi
Il latte e la carne biologici potrebbero offrire dei vantaggi per la salute, scrive il Guardian. Il quotidiano britannico riporta i risultati di due studi sulle differenze tra i prodotti bio e quelli convenzionali. Il consumo di prodotti bio è motivato principalmente dalla preoccupazione che i prodotti dell’agricoltura convenzionale possano contenere residui di pesticidi e da ragioni ambientaliste. Ma alcuni consumatori pensano che i prodotti bio siano anche più nutrienti. Leggi
“Voglio che un pomodoro sia un pomodoro, una pesca sia una pesca. Voglio che i miei clienti siano emozionati dagli ingredienti”, dice Alice Waters cuoca, saggista statunitense e attivista per l’educazione alimentare. La sua intervista al festival di Internazionale a Ferrara. Leggi
Come avete preso nella tua famiglia le novità dell’Organizzazione mondiale della sanità sulla carne rossa? Io sto diventando paranoica. Leggi
Alimentazione e salute. Cancro e scarsa familiarità con l’epidemiologia e la valutazione del rischio. Ecco gli ingredienti per un sicuro disastro. Ancora ci ricordiamo la mucca pazza e le reazioni spropositate alla minaccia. In ogni epidemia, in atto o probabile, ci sono due pericoli: il virus misterioso e mortale e la reazione delle persone, spesso non meno mortale del primo. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati