I bombardamenti russi distruggono vite e anche i patrimoni artistici e architettonici che testimoniano la ricchezza storica dell’Ucraina, crocevia delle popolazioni europee e asiatiche. Leggi
Fino al 10 aprile Palermo ospita un festival per comprendere la storia dell’Ucraina, non solo alla luce del conflitto attuale ma ripercorrendo gli ultimi otto anni di tensioni geopolitiche e militari. Leggi
Un gruppo di artisti internazionali cerca di andare oltre i limiti dell’individualità, attraverso linguaggi visivi vecchi e nuovi. Leggi
Incontro con una giovane artista palestinese che con la sua pittura esprime femminilità, senso di appartenenza e il dolore di un territorio in guerra. Leggi
I non-fungible token sono certificati di autenticità che stabiliscono l’unicità e la proprietà di un’opera d’arte digitale. Possono garantire guadagni più stabili agli artisti, ma sono esposti ai rischi di crollo. Il video del Financial Times. Leggi
Trafugata durante la guerra del Golfo, un’antica tavoletta torna finalmente a essere esposta nel museo archeologico di Baghdad. Leggi
Il gesto di Parigi fa parte del tentativo di stabilire nuovi rapporti con il continente africano, e il percorso passa anche per queste dimostrazioni di rispetto. Leggi
La quarta edizione del Brescia photo festival è dedicata ai patrimoni culturali, archeologici e storici, visti e reinterpretati da grandi fotografi. Leggi
Dopo mesi di chiusura riapre a Roma la Quadriennale d’arte 2020. Leggi
Il maestro veneziano, in mostra a Milano, non era solo una star dell’arte italiana d’esportazione ma anche un cauto, intelligente innovatore. Leggi
È in corso a Bergamo la mostra del progetto Metafotografia, che interroga lo spettatore sui limiti e le potenzialità inespresse della fotografia. Leggi
Foto e video esplorano il mastodontico processo di urbanizzazione cominciato all’inizio degli anni ottanta in un paese dove ogni anno 16 milioni di abitanti si spostano dalle zone rurali e dai piccoli centri alle città. Leggi
Per decenni più di seicento sono state tenute nascoste in tre stanzoni di un palazzo romano. Ora la più grande raccolta d’arte antica in mano a un privato torna alla luce grazie anche a un archeologo che la studia da quarant’anni. Leggi
Gli appunti di viaggio dell’illustratore italiano sono diventati un libro e una mostra. Leggi
Dopo l’esplosione del 4 agosto al porto di Beirut, del museo d’arte moderna Sursock non restano che detriti e vetri rotti, tristi simboli di una scena culturale libanese ridotta in frantumi. L’intervista alla direttrice Zeina Arida. Leggi
A Torino è in corso una mostra che ripercorre gli ultimi quindici anni della carriera di Paolo Ventura. Leggi
Harry Shunk e János Kender hanno documentato il mondo dell’arte d’avanguardia tra gli anni cinquanta e settanta, raccontando una generazione di autori che hanno ricercato nuovi modi per creare, esibirsi e vivere. Leggi
Alla fine dell’ottocento i ricchi statunitensi impazzirono per gli impressionisti francesi. Trasformandoli da artisti a oggetto da investimento. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Quanti oggetti artistici rubati ai tempi del colonialismo sono tornati nei paesi africani? Finora molto pochi. Forse è arrivato il momento di accelerare le restituzioni. Leggi
Nel suo ultimo libro, l’artista Aikaterini Gegisian esamina i modi in cui il corpo, la natura e la sessualità vengono rappresentati nella cultura occidentale. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati