È giunto il momento di restituire l’arte e i manufatti africani saccheggiati in epoca coloniale e conservati nei musei e nelle università europee. Leggi
In Italia l’arte contemporanea ha sempre fatto più fatica che altrove. Ma da nord a sud si moltiplicano gli sforzi per avvicinare il grande pubblico a nuove forme di espressione artistica. Leggi
Apre a Palazzo reale una delle più grandi retrospettive mai realizzate sul maestro del surrealismo, che si mosse nello spettro della pittura moderna secondo un sistema di pesi e misure tutto suo. Leggi
Isolitudine, in mostra allo Zac di Palermo, è un progetto espositivo composto da quattro personali le cui opere dialogano tra loro in un confronto aperto. Leggi
Con una camminata per Roma si può ripercorrere la vita di Michelangelo Merisi attraverso le sue opere. Leggi
Tra immagini storiche, riproduzioni di opere e ritagli di riviste, l’ultimo libro curato da Germano Celant racconta l’evoluzione scandalosa e irriverente dell’arte newyorchese nei primi anni sessanta. Leggi
L’autrice del romanzo Scompartimento n. 6, da cui è stato tratto l’omonimo film, teme che le interruzioni dei legami culturali e artistici con Mosca, spingano ancora di più la popolazione russa nelle braccia di Putin e del populismo bellico. Leggi
Rappresenta l’Italia alla Biennale di Venezia ed è il nuovo direttore artistico della Quadriennale di Roma. Al centro del suo lavoro c’è il tema dello spazio. E la missione di andare incontro al grande pubblico. Leggi
L’artista giapponese è in mostra a Nuoro nella collettiva Sensorama con le sue opere che combinano fotografia, collage e scultura. Leggi
Tre sedi diverse per una mostra che ricostruisce una visione radicale della scultura e della città. Leggi
L’inchiesta sull’ex direttore del Louvre ha squarciato il velo sul saccheggio dei siti archeologici da cui provengono tante opere esposte in gallerie e musei occidentali. Le attività di alcuni archeologi affiancano il lavoro della polizia, ma serve un maggior coordinamento internazionale. Leggi
L’esposizione veneziana punta a mettere in crisi un’idea binaria non solo dell’identità, ma di tutti gli elementi che la compongono, anche lo spazio e il tempo. Leggi
I bombardamenti russi distruggono vite e anche i patrimoni artistici e architettonici che testimoniano la ricchezza storica dell’Ucraina, crocevia delle popolazioni europee e asiatiche. Leggi
Fino al 10 aprile Palermo ospita un festival per comprendere la storia dell’Ucraina, non solo alla luce del conflitto attuale ma ripercorrendo gli ultimi otto anni di tensioni geopolitiche e militari. Leggi
Un gruppo di artisti internazionali cerca di andare oltre i limiti dell’individualità, attraverso linguaggi visivi vecchi e nuovi. Leggi
Incontro con una giovane artista palestinese che con la sua pittura esprime femminilità, senso di appartenenza e il dolore di un territorio in guerra. Leggi
I non-fungible token sono certificati di autenticità che stabiliscono l’unicità e la proprietà di un’opera d’arte digitale. Possono garantire guadagni più stabili agli artisti, ma sono esposti ai rischi di crollo. Il video del Financial Times. Leggi
Trafugata durante la guerra del Golfo, un’antica tavoletta torna finalmente a essere esposta nel museo archeologico di Baghdad. Leggi
Il gesto di Parigi fa parte del tentativo di stabilire nuovi rapporti con il continente africano, e il percorso passa anche per queste dimostrazioni di rispetto. Leggi
La quarta edizione del Brescia photo festival è dedicata ai patrimoni culturali, archeologici e storici, visti e reinterpretati da grandi fotografi. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati