È in corso a Bergamo la mostra del progetto Metafotografia, che interroga lo spettatore sui limiti e le potenzialità inespresse della fotografia. Leggi
Foto e video esplorano il mastodontico processo di urbanizzazione cominciato all’inizio degli anni ottanta in un paese dove ogni anno 16 milioni di abitanti si spostano dalle zone rurali e dai piccoli centri alle città. Leggi
Per decenni più di seicento sono state tenute nascoste in tre stanzoni di un palazzo romano. Ora la più grande raccolta d’arte antica in mano a un privato torna alla luce grazie anche a un archeologo che la studia da quarant’anni. Leggi
Gli appunti di viaggio dell’illustratore italiano sono diventati un libro e una mostra. Leggi
Dopo l’esplosione del 4 agosto al porto di Beirut, del museo d’arte moderna Sursock non restano che detriti e vetri rotti, tristi simboli di una scena culturale libanese ridotta in frantumi. L’intervista alla direttrice Zeina Arida. Leggi
A Torino è in corso una mostra che ripercorre gli ultimi quindici anni della carriera di Paolo Ventura. Leggi
Harry Shunk e János Kender hanno documentato il mondo dell’arte d’avanguardia tra gli anni cinquanta e settanta, raccontando una generazione di autori che hanno ricercato nuovi modi per creare, esibirsi e vivere. Leggi
Alla fine dell’ottocento i ricchi statunitensi impazzirono per gli impressionisti francesi. Trasformandoli da artisti a oggetto da investimento. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Quanti oggetti artistici rubati ai tempi del colonialismo sono tornati nei paesi africani? Finora molto pochi. Forse è arrivato il momento di accelerare le restituzioni. Leggi
Nel suo ultimo libro, l’artista Aikaterini Gegisian esamina i modi in cui il corpo, la natura e la sessualità vengono rappresentati nella cultura occidentale. Leggi
Abituati a fare i conti con crisi e difficoltà, pittori e scultori della regione stanno trovando modi diversi per descrivere la nuova realtà che li circonda. Con esiti a volte sorprendenti. Leggi
L’emergenza ha rilanciato l’antica tradizione dei tableaux vivants, tra effetti comici e prospettive educative. Leggi
Femminista radicale e figura chiave della scena punk e post-punk, Linder Sterling ha usato collage e fotomontaggi per esplorare temi legati al corpo femminile, al genere e alla sessualità. Leggi
Nessuno sa quali saranno i danni economici causati dal coronavirus, o che trasformazioni dovrà subire il mondo dell’arte. Di certo le cose saranno diverse. Leggi
L’Arabia Saudita si è da poco aperta al turismo internazionale. Per il paese si tratta di un passaggio epocale, segnato da due ricchissime mostre, una a Parigi con AlUla, merveille d’Arabie e una a Roma con Roads of Arabia. Leggi
Al Pac di Milano la più grande rassegna di arte contemporanea australiana ci racconta un continente ancora lacerato da mille contraddizioni Leggi
Al Museo del Novecento di Milano un’ampia retrospettiva celebra il linguaggio pittorico inconfondibile e la personalità complessa di Filippo de Pisis. Leggi
Al palazzo Reale di Milano una retrospettiva restituisce luci e ombre di un grande maestro del novecento italiano. Leggi
In mostra a Roma le opere di due grandi artisti figurativi del dopoguerra: la forza delle opere esposte parla da sola. Leggi
All’Opera di Roma va in scena l’espansione del teatro musicale attraverso il lavoro di due artisti figurativi. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati