01 agosto 2019 10:05

Nemmeno la calura di uno dei giorni più torridi dell’anno le ha convinte a rimanere a casa, nonostante l’afa e la presenza massiccia della polizia in tenuta antisommossa schierata e i cinque blindati davanti ai cancelli della fabbrica sulla strada Gherbella di San Donnino, in provincia di Modena. Un gruppo di donne è seduto sotto a un gazebo di plastica allestito di fronte a uno degli stabilimenti alimentari più importanti della provincia modenese: Italpizza. Protestano da dieci mesi per le condizioni di lavoro imposte dal gigante delle pizze surgelate che ha un fatturato da 127 milioni di euro all’anno ed esporta le pizze in 55 paesi. Ci lavorano quasi tutte donne, quasi tutte sono immigrate.

Quando uno dei camion dell’azienda, con la scritta tricolore “Italpizza” in bella mostra e il volto sorridente di una ragazza che addenta una margherita disegnato sul tendone dell’autoveicolo, esce dai cancelli dello stabilimento, le operaie si alzano con calma dalle loro sedie sotto al gazebo, si dispongono in fila in mezzo alla strada, si siedono per terra, provano a non far passare il mezzo pesante. Urlano alcuni slogan: “Noi vogliamo i nostri diritti, lotta dura senza paura”.

Le forze dell’ordine si schierano davanti al blocco, agenti in borghese cercano di convincerle ad alzarsi, poi arretrano, lanciano dei lacrimogeni e le disperdono: così per ogni camion che entra e ogni camion che esce. Le proteste vanno avanti da gennaio e durante gli scontri con la polizia ci sono stati anche dei feriti sia tra i manifestanti sia tra i poliziotti e diversi arresti per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale, denunce per blocchi stradali e manifestazioni non autorizzate.

“Quando esco da casa la mattina, i miei figli cominciano a corrermi incontro e a canticchiare: ‘Sciopero! Sciopero!’”, racconta Marsi Ines, 35 anni, di origine tunisina. Invece sua madre è preoccupata. “Quando finirà questo sciopero? Quando tornerai a lavorare?”, le chiede. Teme che negli scontri con la polizia possa succederle qualcosa, come è avvenuto a qualche collega nei mesi scorsi. Una ragazza ha perso in sensi per i gas lacrimogeni ed è stata portata all’ospedale, un sindacalista si è rotto quattro costole per le manganellate della polizia. Poi ci sono i soldi in busta paga che sono sempre di meno. Marsi Ines vive da quindici anni in Italia e da dodici lavora nella stessa azienda.

“Oggi faccio la stenditrice, stendo l’impasto della pizza. Ma nel corso degli anni ho fatto di tutto: ho lavorato in cucina, ho lavorato con la farcitura, con il formaggio. Ora ho un contratto multiservizi di pulizia, come tutti i miei colleghi, invece dovremmo avere un contratto da alimentariste, perché mettiamo le mani nell’impasto della pizza. Guadagniamo poco e i turni di lavoro per alcuni sono massacranti, c’è chi lavora dieci ore, quando ne dovrebbe lavorare sette”, racconta. Secondo i sindacalisti, con il contratto da pulitrici lo stipendio delle lavoratrici si comprime del 40 per cento.

Il picchetto davanti alla fabbrica di San Donnino


Marsi Ines indossa una camicia gialla e ha il volto incorniciato da un hijab a fiori tenui rosa e bianchi, parla spedita in un bell’italiano, con una leggera inflessione emiliana: “Lavoriamo anche il sabato e la domenica, facciamo turni di notte e spesso fino all’ultimo momento non sappiamo a quale turno di lavoro siamo state assegnate, riceviamo un sms che ci avverte sul turno del giorno successivo alle 18 del giorno prima. Con questo sistema avere una vita familiare normale è impossibile”, continua.

Manodopera in appalto
Racconta di essersi organizzata insieme alle altre colleghe per tenere i bambini nelle ore in cui è impegnata nel picchetto davanti alla fabbrica, ma si rende conto che la maggior parte delle lavoratrici non riesce a sostenere un impegno del genere. “Hanno paura di perdere il lavoro, di essere licenziate, di non riuscire per questo a rinnovare il permesso di soggiorno che dipende dal contratto di lavoro”. Mentre parliamo arrivano altre operaie a portare da mangiare a quelle che protestano: panini con il tonno piccante avvolti nella carta stagnola e acqua fresca. Marsi Ines confessa che è molto dura ogni mese ricevere una busta paga con lo stipendio decurtato per via delle giornate di sciopero, ma lei è convinta che si debba andare avanti finché non si saranno ottenuti dei risultati.

“Non torniamo indietro fino a quando non convertiranno il nostro contratto in quello che ci spetta: non chiediamo altro che i nostri diritti, cioè gli straordinari e i festivi pagati e il contratto di categoria”, assicura.

Nello stabilimento di Italpizza la manodopera è assunta da due cooperative che hanno l’appalto: Evologica e Cofamo. Solo un centinaio di dipendenti sono assunti direttamente dall’azienda, gli altri novecento sono dipendenti delle cooperative. Rosalie è di origine filippina, lavora da dieci anni nella stessa azienda e dice che gli stranieri sono il 90 per cento dei lavoratori di questo tipo di stabilimenti, perché sono “lavoratori di serie b”.

Rosalie si ripara dal sole con un foulard appoggiato sulle spalle e un cappellino da baseball. È esausta. Secondo lei, la politica non si è interessata alla situazione: “Sembra che siamo invisibili, non ci vedono, anche quando siamo andati a manifestare davanti al comune non ci hanno ricevuto”. È una madre single e fatica a pagare l’affitto con il suo stipendio di mille euro, ma è convinta insieme a un gruppo di una cinquantina di lavoratrici che sia giusto protestare, nonostante alcune di loro abbiano denunciato ripercussioni da parte dell’azienda per la loro attività sindacale. “All’inizio della protesta, dieci mesi fa, eravamo molte di più. Poi alcuni hanno rinunciato”.

Modello da esportare
“Italpizza produce quattrocentomila pizze al giorno e guadagna undici centesimi su ogni pizza, utilizzando le due ditte appaltatrici che non applicano i contratti di categoria. Questo permette all’azienda di avere profitti alti e avere gli stessi prezzi al consumo di chi lavora con il forno elettrico (mentre l’azienda di San Donnino lavora ancora a mano e con il forno a legna)”, afferma Tiziano Loreti, sindacalista di SI Cobas. Loreti spiega inoltre che l’azienda sta cercando di esportare questo modello anche in altre realtà.

La polizia schierata per far entrare i camion di Italpizza nello stabilimento, giugno 2019. (Michele Lapini)

“Italpizza nel frattempo sta acquistando un’altra azienda concorrente, l’Antico Forno a legna di Mortara, in provincia di Pavia, e lì ha proposto di licenziare tutti i dipendenti che hanno il contratto da alimentaristi per farli assumere da una cooperativa con il contratto da pulitori”, continua il sindacalista. Tutti gli altri grandi produttori di pizza surgelata in Italia hanno fatto sapere che se Italpizza riuscisse a imporre il contratto multiservizi agli operai dello stabilimento di Mortara, sarebbero pronti a fare lo stesso. “Si è aperto in questo modo uno scontro al livello nazionale con tutti i lavoratori dello stesso settore”, conclude Loreti.

Anche i sindacati confederali concordano con questa analisi. “L’azienda di San Donnino in dieci anni ha incrementato il fatturato da 33.399.415 euro a 126.281.184 euro: un aumento del 278 per cento”, spiega Umberto Franciosi, sindacalista della Flai-Cigl di Modena. Ma a questa crescita non ha corrisposto un aumento delle assunzioni dirette. “L’azienda è passata dai 110 dipendenti del 2008 ai 101 del 2018. Mentre non siamo in grado di determinare l’andamento dell’occupazione delle cooperative che hanno in appalto il ciclo produttivo (Cofamo ed Evologica) che, a oggi, dovrebbero avere circa novecento soci lavoratori”, continua il sindacalista.

Un caso emblematico
Il sistema degli appalti, dice Franciosi, è diffuso in tutto il settore dell’alimentare e in generale nei settori industriali in cui è ancora necessario un impiego massiccio di manodopera. “L’Italpizza rappresenta l’evoluzione più scientifica di questo sistema di appalti: a partire dal 2008 ci si è serviti in tutto il settore di false cooperative intestate a prestanome che in sostanza permettevano di evadere soprattutto l’iva e l’irap. Poi con il passare del tempo e le denunce da parte dei sindacati e della guardia di finanza, il sistema degli appalti è diventato legale, anche grazie alle riforme normative come il Jobs act. Ma non sono stati risolti i problemi di fondo legati allo sfruttamento del lavoro e all’evasione fiscale che questo sistema permette”, assicura Franciosi, secondo cui il caso Italpizza è emblematico, perché presenta diversi elementi problematici comuni al tutto il sistema manifatturiero italiano.

Un gruppo di dipendenti di Italpizza al picchetto davanti alla fabbrica di San Donnino, il 28 giugno 2019. (Michele Lapini)

“Buona parte delle imprese manifatturiere usano questa forma di lavoro, nella logistica e nell’alimentare. Si tratta delle imprese che hanno risentito di più della concorrenza internazionale e che hanno ancora bisogno di molta manodopera e hanno trovato il sistema degli appalti per superare questi problemi. Non è solo una questione modenese, ma nazionale. Anzi a Modena per certi versi si è cercato di calmierare le distorsioni più gravi. Ma ci si deve aspettare che nel breve periodo questo sistema porti a delle vere e proprie rivolte come è avvenuto nel settore agricolo negli anni passati, da Rosarno a Nardò. Ma basterebbero alcune riforme di tipo legislativo per sanare la situazione”, conclude il sindacalista.

Un conflitto tra sindacati
Il 30 e il 31 luglio le operaie della Italpizza si sono dovute esprimere con un referendum su una bozza di accordo negoziata dai sindacati confederali con l’azienda il 17 luglio, dopo ore di trattative. Ma l’accordo è stato boicottato proprio dal gruppo di operai e operaie che per primi hanno cominciato la protesta. “Se non ci fossero stati i Cobas e gli operai che hanno rischiato in prima persona non si sarebbe mai arrivati all’accordo”, spiega Franciosi. Ma in questa situazione emerge anche un conflitto apparentemente insanabile tra diverse strategie sindacali.

“In Italia non c’è una legge sulla rappresentanza sindacale e in mancanza di quella i confederali hanno sottoscritto delle regole insieme a Confindustria, ma queste regole non sono riconosciute dal SI Cobas, che per questo motivo – pur essendo capofila nella protesta – non si è seduto al tavolo negoziale con l’azienda”, continua il sindacalista. “La Cgil riconosceva il principio di fondo della protesta, ma non ne ha condiviso i metodi che rischiavano di farla diventare una questione di ordine pubblico”, spiega Franciosi. Ma i sindacalisti di SI Cobas rivendicano la radicalità delle loro proteste. “Senza scioperi, senza blocchi delle merci e senza la vasta campagna di solidarietà, Italpizza e Confindustria mai avrebbero concesso alcun diritto ai lavoratori. Ancora una volta viene dimostrato come solo la lotta paga”, si legge in un comunicato.

A metà luglio Cgil, Cils e Uil hanno dichiarato tre giorni di sciopero al termine dei quali sono stati convocati al tavolo di trattativa con i rappresentanti dell’azienda e hanno concordato l’ipotesi di un accordo che prevede un percorso di aumenti retributivi che culminerà con l’assunzione diretta da parte di Italpizza dei seicento dipendenti della cooperativa Evologica a partire dal 2022, mentre per i circa 250 lavoratori addetti al confezionamento e alla logistica con la cooperativa Cofamo l’accordo prevede l’una tantum di 580 euro nella paga di agosto e un ulteriore confronto con i sindacati per definire un accordo quadro sul lungo periodo.

“L’accordo afferma una questione di principio importante: deve essere superato il sistema degli appalti. Ma ha delle debolezze rispetto al tempo lungo di assunzione, e d’altro canto non c’era un rapporto di forza tale tra lavoratori e azienda per negoziare un accordo migliore”, commenta Franciosi. Ma le operaie che per prime hanno cominciato la protesta non sono soddisfatte. “Si riconosce il fatto che il contratto da alimentarista è quello corretto da applicare, ma questo avverrà solo fra tre anni e solo alcuni dipendenti, quelli di una delle due cooperative, ne gioveranno”, afferma Enrico Semprini, rappresentante sindacale della SI Cobas.

I lavoratori sono piuttosto preoccupati, conclude Semprini, perché hanno osservato una robotizzazione del processo di lavorazione della pizza. “Questo fa temere che ci possano essere anche dei ridimensionamenti dei posti di lavoro e dei licenziamenti”, conclude il sindacalista. Infine i Cobas accusano i confederali di aver diviso i lavoratori: “Chi lavora nell’industria alimentare deve avere il contratto dell’industria alimentare, senza ulteriori distinzioni, così come ottenuto grazie alle lotte nel distretto carni. Le divisioni favoriscono soltanto le aziende”.

Il 31 luglio però, almeno in linea di principio, le operaie di Italpizza hanno vinto: l’accordo quadro per le assunzioni è stato approvato dalla maggior parte dei lavoratori che hanno votato al referendum (535 favorevoli su 954 aventi diritto e 610 votanti). È un primo risultato, commentano i sindacati, si è affermato il principio che non possono essere usate le ditte appaltatrici per abbassare gli standard di lavoro e i salari. Ma la strada è ancora lunga per le operaie di Italpizza che hanno deciso di battersi per i loro diritti.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it