Sommario

C’era una volta Gaza

Centinaia di civili uccisi dall’esercito israeliano. E dimenticati da tutti per cinquant’anni. In anteprima, il nuovo reportage a fumetti di Joe Sacco con un commento di Amira Hass.

832 (5 / 11 febbraio 2010)
832 (5 / 11 febbraio 2010)

Opinioni

A Obama non piace lo stato dell’Unione

Silenzio!

Una delle ultime foto di J.D. Salinger risale a una ventina d’anni fa. È stata scattata nel parcheggio di un supermercato di Cornish, nel New Hampshire. Salinger ha l’aria indifesa di un vecchietto burbero e spaventato. Con un pugno cerca di colpire il fotografo. “Per anni mi sono chiesto cosa abbia spinto Salinger a non pubblicare più niente, ad allontanarsi dalla gente, a rinunciare a ogni forma di partecipazione attiva nella vita del mondo”, ha scritto Dave Eggers. “Chiaramente era ferito dall’attenzione che riceveva, e mi sono sempre domandato quale sia stato il punto di rottura”. Forse Salinger aveva capito che dopo aver scritto qualcosa di importante è difficile riuscire ad aggiungere altro ed è meglio rimanere in silenzio. Forse, invece, ha continuato a scrivere romanzi e racconti meravigliosi, che cominceranno a uscire solo ora. Oppure no, non viveva appartato e isolato dal resto del mondo: Salinger viveva, e basta. Magari pensando, come ha scritto Seamus Heaney, che il modo in cui stiamo vivendo sarà stata la nostra vita. Leggi

Francia

Le bestie nere della Corsica

Sull’isola francese maiali e mucche vivono allo stato brado, danneggiando le foreste e i raccolti. La polizia e la magistratura fanno finta di niente. Ma ogni tanto qualcuno prende il fucile e spara.

Pop

La verità di Eloy Martínez

Di Carlos Fuentes

Visti dagli altri

Gli errori di Bersani

Dopo le dimissioni del sindaco di Bologna, gli italiani continuano a chiedersi se c’è un’alternativa a Berlusconi.

Viaggi

Nella vera Giamaica

Tour dell’isola parlando con la maestra, l’artigiano o il musicista. Lontano dai grandi resort, che tagliano fuori i turisti dal paese reale.

Opinioni

L’origine della calvizie

Visti dagli altri

Bologna non è più una città modello

Il capoluogo emiliano è sempre stato un esempio di buona amministrazione. Ma oggi è diventato il simbolo di una sinistra italiana incapace di rinnovarsi.

In copertina

The will of God

Il fumetto di Joe Sacco.

Ritratti

Lourdes Cruz. Io e il killer

La scienziata filippina ha dedicato anni di studi al Conus geographus, un mollusco dal veleno mortale che potrebbe ispirare nuovi tipi di farmaci.

Economia e lavoro

Gli irlandesi pagano i danni fatti dalle banche

Pubblicità inopportune

Gli spazi pubblicitari sono spesso sconosciuti alla redazione, si lavora alla cieca, senza sapere cosa contengono: un vero e proprio accecamento della ragione. Leggi

Cina

Troppi nonni in Cina

La popolazione cinese invecchia rapidamente e il sistema pensionistico è quasi inesistente. Oggi sono i figli a prendersi cura dei genitori, ma il governo deve intervenire.

La musica come ponte

La musica ha finito per unirci, mentre gli slogan ideologici fanno di tutto per allontanarci. Leggi

Portfolio

Il Sudan può guarire

La tubercolosi è sempre più diffusa e rende più grave la crisi sanitaria nel paese. Bisogna estendere le cure a tutti gli abitanti. Il reportage di Riccardo Venturi.

Cinema

Il Sundance a caccia di autori

Il festival del cinema indipendente ha cercato di ritrovare lo spirito delle origini. Missione quasi compiuta.

Pop

Consigli per fare l’arabo

Di Sayed Kashua

Scienza e tecnologia

Gli esperti del clima sotto assedio

La memoria di Gaza

“Da sola, la parola scritta non basta a comunicare l’orrore”, spiega Amira Hass introducendo il nuovo reportage a fumetti di Joe Sacco.

Dal punto di vista giornalistico è stato facile. Ho chiamato Muna, una mia amica di Khan Yunis, nel sud della Striscia di Gaza, e le ho chiesto se sapeva qualcosa del massacro del 1956 e lei mi ha risposto: “Certo, mio fratello è uno dei superstiti. Non ricordo esattamente, non ne parla più nessuno. I soldati israeliani lo fecero mettere in fila insieme agli altri, poi scoprirono che aveva 17 anni e lo lasciarono andare”.

Hai mai commemorato quel giorno, il 3 novembre? Muna ha riso: “Figurati: dovremmo fare commemorazioni dei morti ogni giorno e magari anche due volte al giorno. Ma la gente è stanca”.

Quando ho telefonato a Mohannad (non è il suo vero nome, preferisce restare anonimo), ho capito che sua sorella, come succede spesso, confondeva due avvenimenti diversi. Nel 1956 lui aveva 6 anni, nel 1967 ne aveva 17. All’epoca a Gaza tutti ricordavano il massacro del 1956 e temevano che si sarebbe ripetuto. “La cosa strana è che quella volta non ci hanno ammazzato”, mi ha detto Mohannad.

Lui dimostrava meno dei suoi 17 anni, ed è quello che l’ha salvato: i militari gli dissero di scendere dal camion, oppure di non salirci. Non ricorda. Gli altri furono portati via, e tutti erano certi che al yahud, gli ebrei, li avrebbero uccisi. Solo una decina di giorni dopo, qualcuno li sentì alla radio egiziana che mandavano saluti ai parenti. Le grida di gioia arrivarono fino al cielo: invece di essere ammazzati come nel 1956, gli uomini erano stati espulsi dalla Striscia di Gaza verso il Sinai e l’Egitto. Qualche anno dopo alcuni sono potuti tornare a casa. Altri sono ancora via, nella diaspora.

Gli uomini contro il muro

Nel 1956, invece, i soldati israeliani avevano ordinato a tutti i maschi dai 15 anni in su di uscire dalle loro case. In un arabo stentato, ricorda Mohannad, gli avevano detto che avrebbero sparato a chiunque fosse restato. Perciò lui e gli altri ragazzi, spaventati, si erano diretti verso “la moschea grande”. Erano rimasti a guardare mentre i soldati schieravano gli uomini contro un muro. Poi alcuni militari ordinarono ai ragazzini di tornare a casa. Mentre scappavano sentirono degli spari ed ebbero paura di continuare: qualcosa li attirò verso il luogo da cui proveniva il rumore.

Mohannad ricorda un cumulo di cadaveri e un mare di sangue. Di cinquanta uomini ne erano stati uccisi venti. Un cadavere sopra l’altro. Poi l’esercito si allontanò e i feriti andarono in un piccolo ospedale nelle vicinanze, a piedi oppure trasportati a bordo di carretti tirati da cavalli.

Con i disegni di Joe Sacco è facile visualizzare i ricordi di Mohannad. Sacco dà un’interpretazione accurata di decine di testimonianze e presenta una descrizione fotografica dei luoghi: com’erano allora e come sono oggi. Mi sembra che sia l’unico modo possibile di riesumare dall’indifferenza totale i massacri di Khan Yunis e Rafah e le loro vittime per farli conoscere alle nuove generazioni. Da sola, la parola scritta non basta a comunicare l’orrore. Foto non ne esistono, pare. Rappresentare quelle scene sarebbe un’oscenità.

I racconti degli altri

Sacco ci fa vedere come la memoria umana produca spesso dei dettagli falsi. Immagino che anche nella descrizione fatta da Mohannad ci siano dei particolari ricavati dai racconti degli altri e che lui non ha visto. Ma non c’è dubbio che quei due massacri ci furono e che le loro vittime furono soprattutto civili. Molti non avevano nessun rapporto con i palestinesi armati – e spesso inermi – che negli anni tra la guerra del 1948 e quella del 1956 si erano infiltrati da Gaza in Israele, dove in molti casi c’erano i loro campi e le loro case.

La guerra del 1956 fu un’iniziativa della Francia, della Gran Bretagna e di Israele. Gran Bretagna e Francia si sentivano ingiustamente colpite dalla decisione dell’Egitto, presa il 26 luglio 1956, di nazionalizzare la Compagnia del canale di Suez di cui i due paesi europei erano i principali azionisti. All’epoca Francia e Israele avevano solidi rapporti militari. La Francia voleva agire contro l’Egitto. Il premier israeliano David Ben Gurion non era disposto ad attaccare l’Egitto senza i francesi, che a loro volta non volevano fare la guerra senza la Gran Bretagna.

La guerra durò otto giorni (dal 29 ottobre al 5 novembre) e Israele occupò il Sinai e la Striscia di Gaza con l’aiuto dei due eserciti stranieri. Il Partito comunista israeliano fu l’unico a opporsi alla guerra. Poi Israele fu costretto a ritirarsi per l’intervento degli americani, dei sovietici e delle Nazioni Unite.

Contro il corso della storia

Nella memoria collettiva di Israele, quell’episodio è stato quasi dimenticato. Il parlamento israeliano ne ha celebrato il cinquantesimo anniversario. In quell’occasione l’ex premier Ehud Olmert ha fatto alcune considerazioni sulla scelta ridicola e anacronistica di Israele di unirsi a due superpotenze “che tentavano, contro il corso della storia, di salvaguardare le loro proprietà in paesi che non gli appartenevano”.

Olmert però ha definito giuste le cause di quella guerra “imposta” – le misure militari prese dal Cairo e le infiltrazioni di palestinesi incoraggiate dall’Egitto – e ne ha ricordato gli esiti positivi. Per la stragrande maggioranza dei palestinesi di Gaza, quella guerra è stata oscurata dalle altre sciagure e catastrofi che li hanno colpiti da allora. Rimane un mistero il motivo per cui le stragi del 1956 sono così marginali nella memoria collettiva palestinese. A Khan Yunis, secondo le stime dell’Onu, furono massacrati 275 palestinesi e a Rafah più di cento: si è trattato dei più gravi eccidi di questo genere, più gravi di tutti quelli commessi dall’esercito israeliano durante la guerra del 1948.

Joe Sacco, mentre discutevamo del suo libro durante una telefonata transcontinentale, mi ha detto che forse la psicologia umana è più adatta delle cause storiche a spiegare quelle stragi. La paura, la disumanizzazione, la certezza che l’altro farebbe a te quello che tu fai a lui sono gli stessi inquietanti sentimenti umani con cui si è confrontato quando era in Bosnia. Nel suo libro Footnotes in Gaza, però, non azzarda nessun profilo collettivo dei carnefici. Questo compito spetterebbe a noi israeliani, anche se dubito che la società israeliana sia disposta a farlo. La storia ci ricorda che questi fatti avvennero otto anni dopo la guerra del 1948, quindi per molti soldati israeliani fu come portare a termine un lavoro già cominciato.

Molte delle stragi del 1948 non sono note nemmeno all’opinione pubblica israeliana. Le indagini di alcuni storici hanno dimostrato che i ricordi palestinesi degli eccidi di civili commessi da Israele durante la sua “guerra di liberazione” non erano pura propaganda, ma la verità.

Guerre al computer

La combinazione di contesto storico e psicologia umana potrebbe darci una spiegazione parziale (certo non una giustificazione) di una realtà sconvolgente: militari che facevano strage di civili inermi.

Ormai, in Israele, è stato rivelato il segreto delle uccisioni e dei maltrattamenti dei prigionieri di guerra egiziani. Ma i civili? I militari israeliani hanno continuato a tacere. Ci sono voluti venticinque anni prima che un ex soldato israeliano accennasse, in un articolo del 1982, al “carnaio umano” che aveva scoperto a Khan Yunis. Per quanto ne so io, la sua lunga testimonianza – che Joe Sacco riporta nel suo libro – non ha suscitato alcuna eco.

Dalle testimonianze di Breaking the silence, un’associazione di ex militari israeliani, possiamo concludere che oggi i soldati parlano molto più di prima: è venuta meno la disciplina che regnava allora e che aveva determinato un clima di segretezza totale. I pochi soldati israeliani che denunciano episodi vergognosi sono quelli che per qualche motivo hanno incontrato i palestinesi faccia a faccia: nei posti di blocco, durante le perquisizioni delle case, o mentre distruggevano interi quartieri della Striscia, come è avvenuto durante l’operazione Piombo fuso, cominciata a dicembre del 2008.

Dei 1.400 morti di Gaza, “solo” un centinaio è stato colpito a distanza ravvicinata da soldati israeliani. E solo un numero ristretto di soldati che ha visto queste scene da vicino è rimasto sconvolto al punto da testimoniare e compromettere così i suoi rapporti con le forze armate e con la società. Circa trecento palestinesi, invece, sono stati uccisi dall’artiglieria, che ormai è altamente digitalizzata: gli operatori sugli schermi non vedono figure in carne e ossa, ma solo ombre scure. Per un migliaio di palestinesi, infine, la morte è arrivata dall’aria: bombe sganciate da caccia a reazione, droni, missili sparati dagli elicotteri.

Breaking the silence non è riuscito a contattare i soldati impegnati in quella specie di videogiochi che sono le moderne guerre computerizzate. Forse questa generazione di soldati israeliani inorridisce solo di fronte alle uccisioni a distanza ravvicinata. Ma la tecnologia uccide al posto loro. E risolve ogni dilemma morale.

Amira Hass è una giornalista israeliana. Vive a Ramallah, in Cisgiordania, e scrive per il quotidiano Ha’aretz (altri articoli di Amira Hass pubblicati da Internazionale).

Joe Sacco è un giornalista e autore di fumetti. In Italia ha pubblicato Palestina (Mondadori 2002), *Gorazde (Mondadori 2006) e Neven (Mondadori 2007). Il suo ultimo libro, Footnotes in Gaza, è uscito a dicembre del 2009 negli Stati Uniti e sarà pubblicato in Italia da Mondadori nel 2010.* Leggi

Africa e Medio Oriente

Il futuro di Kampala dipende dal petrolio

Attualità

Le prigioni segrete dell’Afghanistan

Gli afgani sospettati di aiutare i taliban vengono arrestati e portati in strutture militari dove spesso subiscono torture e violenze. L’inchiesta di The Nation

Opinioni

Un gradito ritorno

Opinioni

3,9 per cento di crescita

Società

Cell phone, móvil, keitai, telefonino

I cinesi rispondono sempre, i tedeschi fanno telefonate brevi e gli spagnoli non usano la segreteria. La cultura influenza il modo in cui usiamo il cellulare. Almeno per ora.

Pop

Il multiculturalismo in bicicletta

Di David Byrne

Asia e Pacifico

Gelo diplomatico tra Cina e Stati Uniti

Opinioni

Età dell’informazione?

Opinioni

Marginali di tutto il mondo

Cioccolatinorum

Peter Gabriel, Chiarastella, Cupid’s Inspiration Leggi

Attualità

La nuova strategia è dialogare e combattere

Dalla conferenza di Londra sull’Afghanistan è emersa la volontà di trattare con i taliban. L’analisi di Ahmed Rashid.

Europa

Dal processo Clearstream una vittoria per Villep

Americhe

Ricostruire Haiti un mango alla volta

Opinioni

Una sfida alla cultura del narcotraffico

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.