È un quotidiano anglofono pubblicato a Hong Kong dal 1903. Oggi appartiene al gruppo Alibaba.
La priorità dei paesi non occidentali è fermare il conflitto. Ma la pace è irrealizzabile se gli Stati Uniti non accettano compromessi Leggi
Per anni ci chiederemo quali sono stati i costi delle chiusure, perché sono durate così a lungo e perché il 2023 non è stato l’anno dell’annunciata ripresa Leggi
Una nuova leva di registi cinesi raccoglie premi con i suoi corti. Ma è presto per parlare di una rinascita Leggi
Fare informazione nell’ex stato autonomo indiano è quasi impossibile. E l’arresto recente del più noto reporter kashmiro è l’ultimo segnale intimidatorio per la stampa Leggi
Diffusi soprattutto tra i musulmani e consentiti dalla legge islamica, durante la pandemia sono cresciuti in tutta l’Asia meridionale a causa della povertà Leggi
Parag Agrawal, il nuovo amministratore delegato di Twitter, è solo l’ultimo di una lunga serie di dirigenti indiani nelle aziende tecnologiche statunitensi. Perché così tanti? Leggi
Il 4 giugno 1989 in Cina si è fermata ogni spinta riformatrice. Il governo, aiutato dal successo economico, è diventato più autoritario e ha alimentato il nazionalismo, mettendo a tacere ogni voce critica. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati