La cittadinanza è un tratto distintivo puramente artificiale. La più importante sfida morale del nostro tempo è fare in modo che il posto dove nasciamo non determini il nostro destino. La storia di Patience, nata in Liberia. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Oggi termina la missione di pace delle Nazioni Unite in Liberia. Dal 2003 quindicimila caschi blu sono stati inviati nel paese, dopo due guerre civili che hanno provocato la morte di centinaia di migliaia di persone. Dopo tredici anni tocca alle forze liberiane garantire la sicurezza nazionale. Il video dell’Afp. Leggi
Gli operatori sanitari hanno tenuto il conto dei malati di ebola, ma le adolescenti come Tina Williams, vittime di violenze sessuali, sono state ignorate. Solo nel 2016 si è saputo che, durante l’epidemia di ebola, in Guinea, in Liberia e in Sierra Leone le gravidanze in età adolescenziale sono decuplicate a causa di un aumento degli stupri provocato dalla diffusione del virus. Leggi
“Tutti i miei amici guidavano la moto, quindi gli ho chiesto di insegnarmi. Mi hanno dato la chiave dicendomi: ‘Questo è il freno e questa è la frizione, puoi andare’”. La giornata di una studentessa di Monrovia, in Liberia, che per pagarsi gli studi guida il mototaxi. Leggi
Una nuova produzione web di Arte usa testi, illustrazioni, video e l’originale formato dello scroll doc per raccontare come l’ebola ha cambiato le vite degli abitanti di una piccola comunità al centro del paese. Leggi
Il 14 gennaio l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha annunciato la fine dell’epidemia di ebola nell’Africa occidentale, dopo che il virus è stato debellato anche in Liberia. Il video dell’Afp. Leggi
Il 14 gennaio l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha annunciato la fine dell’epidemia di ebola nell’Africa occidentale, dopo che il virus è stato definitivamente debellato anche in Liberia. Si è trattato della più grave epidemia di ebola della storia, che ha causato almeno 11.315 morti. Leggi
Alla vigilia dell’annuncio ufficiale, atteso per il 14 gennaio, della fine della più grave epidemia di ebola della storia (almeno 11.315 morti), i tre paesi più colpiti dell’Africa occidentale contano i danni subiti dalle loro economie. Leggi
Un gruppo di scienziati statunitensi ha sviluppato un modello che prevede il diffondersi delle epidemie basandosi su pochi fattori geografici e di popolazione. Ma i dati sull’andamento dei casi sono stati scarsi, soprattutto in alcune regioni. Leggi
Alcune comunità locali della Liberia hanno subìto pressioni per svendere la loro terra a un’azienda di olio di palma durante l’epidemia di ebola dello scorso anno. Lo denuncia l’organizzazione Global witness, accusando in un rapporto la Golden Varoleum, una succursale dell’azienda indonesiana Golden Agri-Resourced, il secondo più grande produttore di olio di palma al mondo, di essersi appropriata di più di 13.350 ettari di terra tra agosto e novembre del 2014. Leggi
Calciatori africani di appena 14 anni sono stati costretti a vivere in semi schiavitù dal club Champasak United, con sede a Pakse, nel Laos meridionale. Lo svela un’inchiesta della Bbc. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati