06 gennaio 2021 15:06

“Imogen Cunningham aveva un occhio vagabondo e questo, unito all’innata curiosità e all’atteggiamento progressista nei confronti del genere, della razza e della sessualità, ha dato vita a un’opera insolita e sfaccettata che rifugge facili descrizioni”. Le parole di Paul Martineau, curatore insieme alla storica Susan Ehrens, accompagnano il volume Imogen Cunningham: a retrospective (Getty Publications) che ripercorre in maniera esaustiva la carriera della fotografa statunitense.

Il percorso di Cunningham (1883-1976) comincia a Seattle nel 1905, quando suo padre le allestisce una camera oscura. Da quel momento non si ferma più, non si lascia intimorire da un mondo dominato dagli uomini e anzi sceglie di dedicarsi a un genere fino ad allora precluso alle donne: il nudo. Abbracciando le tendenze pittorialiste e moderniste Cunningham procede sfidando le convenzioni; uno dei suoi primi successi è un autoritratto del 1906, in cui è nuda e distesa sull’erba a pancia in giù. Grazie al suo coraggio e all’approccio innovativo si guadagna la stima e l’ammirazione di autori come Edward Weston e Ansel Adams.

Cunningham ha fotografato anche musicisti, danzatori, artisti e scrittori. Nel 1931 i ritratti sensuali di Martha Graham attirano l’attenzione di Vanity Fair che la manda a Los Angeles per raccontare le grandi star del cinema. Nonostante non sia mai stata veramente apprezzata dai suoi contemporanei, la fotografa continuerà a essere ispirata e prolifica fino alla fine. Il volume di Ehrens e Martineau vuole restituirle la statura artistica di cui non ha goduto da viva, mettendola sullo stesso piano dei suoi colleghi maschi.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it