Fotografia

Il libro infinito

Yelena Yemchuk ha lasciato che il suo archivio personale diventasse oggetto di una riflessione e rielaborazione editoriale. Leggi

Colori mai visti

Una mostra a Lugano, in Svizzera, presenta una serie di immagini inedite scattate dal fotografo Werner Bischof, che offrono una nuova luce sul suo lavoro Leggi

pubblicità
Un nuovo modo di vedere

Nel suo nuovo libro pubblicato da Mack, Stephen Shore è tornato a fotografare ciò che conosce meglio: il paesaggio degli Stati Uniti. Stavolta però ha scelto un punto di vista molto diverso. Leggi

Un caffè al Cairo

La fotografa Nathalie Guironnet ha documentato un fenomeno che si sta diffondendo nella capitale egiziana: i giovani che trasformano il bagagliaio delle loro auto in un piccolo bar. Un modo per guadagnare qualcosa Leggi

Cronache dell’incertezza

Il nuovo progetto di Giulia Parlato parte dai falsi nella storia dell’arte per riflettere sui limiti nella divulgazione del passato. Leggi

pubblicità
Compagni di gioco

Hyunmin Ryu racconta il suo rapporto con il nipote di undici anni, tra momenti spontanei e messe in scena surreali. Creando un originale album di famiglia, che riflette anche sul mezzo fotografico, scrive Christian Caujolle Leggi

A misura di umanità

Nel suo nuovo lavoro l’artista francese JR riflette sui milioni di bambini costretti a lasciare le proprie case per sfuggire da guerre e carestie. Le immagini sono in mostra a Torino Leggi

La violenza quotidiana del Sudafrica di Ernest Cole

Dopo il ritrovamento di migliaia di negativi originali mai pubblicati di Ernest Cole, l’editrice statunitense Aperture ristampa House of bondage, considerato il primo e uno dei più forti atti d’accusa contro la brutalità dell’apartheid. Leggi

La resistenza degli alpaca

In Perù ci sono quattro milioni di alpaca la cui sopravvivenza è a rischio a causa della crisi climatica. Il reportage di Alessandro Cinque. Leggi

Le foto dell’anno

Dalle proteste dei giovani iraniani alle immagini della guerra in Ucraina. Dagli incendi in California all’incidente a Seoul nella notte di Halloween. I migliori scatti del 2022 scelti dalle photo editor di Internazionale. Leggi

pubblicità
Con la lente dell’ironia

Il collettivo italo-svizzero Riverboom compie vent’anni. Per festeggiare ha allestito una mostra con i suoi maggiori, divertenti successi. Leggi

Il festival che non si è mai svolto

Un gruppo di venti artisti e artiste ha immaginato una serie di opere e convocato un festival che non c’è mai stato. Per riflettere sulla turistificazione di massa che minaccia le sorti del piccolo borgo di Civita di Bagnoregio, nel Lazio. Leggi

I libri di fotografia del 2022

Una selezione dei libri di fotografia usciti nell’ultimo anno, curata dalle photo editor di Internazionale e dal critico Christian Caujolle. Leggi

Le donne delle Black panther

Il libro di Stephen Shames, fotografo ufficiale del Black panther party, si concentra sul lavoro svolto dalle militanti per migliorare le condizioni di vita della comunità afroamericana. Leggi

L’enigma di Black River Falls

Nel suo nuovo libro Some say ice, Alessandra Sanguinetti ci porta in un viaggio attraverso luoghi oscuri per riflettere sulla mortalità e la sacralità della fotografia. Leggi

pubblicità
Clima italiano

Lo scioglimento del permafrost sulle Alpi, una pesca che aiuti a pulire i mari e le specie a rischio: storie e immagini vincitrici dell’Italian sustainability photo award. Leggi

I ritratti di Haight-Ashbury

Tra il 1967 e il 1968 Elaine Mayes ha realizzato il suo ritratto dello storico quartiere di San Francisco, cercando di restituire un po’ di verità a un luogo che negli anni è stato oggetto di stereotipi e demonizzazioni. Leggi

Perdersi e ritrovarsi nella pianura padana

Il nuovo libro di Tomaso Clavarino costruisce una geografia sociale che svela una crisi nel modello di nord instancabile e produttivo. Leggi

Solitudine in tre atti

Alle Gallerie d’Italia a Torino si chiude la trilogia fotografica di Gregory Crewdson, che ha portato avanti una ricerca esistenziale e politica per ritrovare spazi familiari e tracciare la desolazione dell’America di oggi. Leggi

Reimmaginare i classici

Con Black Hollywood, il fotografo Carell Augustus ha cercato di riempire un vuoto incredibile nella cultura di massa Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.