Chloé Milos Azzopardi ricerca altri modelli di convivenza tra i nostri corpi, quello che produciamo e il pianeta. Il suo lavoro è in mostra a Bologna, al festival PhMuseum days. Leggi
Le persone che finiscono in carcere non sono private solo della libertà, perdono anche la vista, l’olfatto e il tatto. Il Si Fest di Savignano sul Rubicone ha provato a colmare questo vuoto facendo lavorare insieme fotografi e detenuti. Leggi
Artiste, politiche, scienziate, scrittrici: in mostra al Maxxi di Roma più di cento ritratti e voci di donne che hanno saputo affermarsi e realizzare le loro aspirazioni. Leggi
La campagna Queer è ora vuole dare risalto al lavoro dei Centri contro le discriminazioni e raccontare le esperienze di chi è vittima di omotransfobia, attraverso il progetto fotografico di Alessia Rollo. Leggi
Le oltre trecento foto esposte a Venezia, pur essendo scattate ai quattro angoli del mondo e nelle situazioni più diverse e con le finalità più disparate, hanno una cosa in comune: sono immagini letteralmente pescate dal buio e portate davanti ai nostri occhi. Leggi
Masahisa Fukase è stato un grande sperimentatore, che di fatto ha fotografato sempre e solo se stesso, scrive Christian Caujolle Leggi
Il libro di Mattia Balsamini e Raffaele Panizza pone l’accento su quanto l’inquinamento luminoso sia un capitolo essenziale nella battaglia per la tutela dell’ambiente. Leggi
Il nuovo libro dell’artista statunitense Jason Fulford, The heart is a sandwich, è un puzzle di foto e parole ambientato in Italia. Leggi
Il festival Cortona on the move propone una mostra sul fotoromanzo per raccontare la società italiana del dopoguerra, scrive Frédérique Deschamps Leggi
Il fotografo Fabio Magara ha riportato alla luce la vicenda, abbastanza unica e poco conosciuta, della Repubblica di Cospaia, un microstato esistito tra il 1441 e il 1826. Leggi
Una mostra ad Alessandria raccoglie per la prima volta in Italia tutti i viaggi a Beirut di Gabriele Basilico, dal 1991 al 2011. Leggi
In un villaggio isolato dell’Australia Meridionale i minatori vivono come eremiti, alla ricerca di una delle gemme più preziose del mondo, l’opale. Il reportage di Mattia Panunzio Leggi
Per andare oltre alla narrazione spesso stereotipata e vittimizzante sull’immigrazione, la mostra Out of frame rimette al centro le storie degli uomini e delle donne migranti. Leggi
Un libro raccoglie una selezione degli scatti realizzati dal fotografo tra il 1985 e il 1988 per il quotidiano palermitano. Leggi
L’iniziativa Romagna tin bòta mette in vendita stampe fine art di fotografi e illustratori per aiutare i comuni colpiti dalle alluvioni di maggio. Leggi
Tra il 2018 e il 2019 Diambra Mariani ha svolto un’indagine sull’uso delle armi e la percezione della sicurezza in Italia. Le sue foto sono in mostra a Padova nell’ambito dell’International month of photojournalism. Leggi
Il fotografo Mirko Viglino ha immaginato un viaggio nello spazio come metafora per raccontare la sua storia di padre separato e il percorso non sempre facile per costruire una relazione con la figlia. Leggi
Il libro fotografico di Patrick D. Pagnano fissa nel tempo il passaggio tra gli anni settanta e gli anni ottanta in una discoteca di Brooklyn. Leggi
Un progetto nato in Polonia per raccogliere le tracce visive dell’attivismo e di tutte quelle iniziative che si oppongono alle aggressioni nei confronti dei sistemi democratici e alle violazioni dei diritti umani. Leggi
È da poco uscito il libro Letizia, in cui Franco Zecchin ha raccolto una quarantina di immagini che ritraggono Letizia Battaglia, la fotografa, attivista e politica, a un anno dalla sua morte. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati