Il progetto multimediale The river journal è stato ideato e realizzato dai giornalisti Marzio G. Mian e Nicola Scevola, e dai fotoreporter Massimo Di Nonno e Nanni Fontana. Racconta storie di attualità attraverso l’esplorazione di alcuni tra i fiumi più importanti del mondo. “I fiumi sono stati la culla delle civiltà, ma oggi rivelano anche le contraddizioni del nostro tempo, mettono a nudo le ipocrisie e le ingiustizie”, scrivono gli autori.

Dal 2015 al 2022 il gruppo ha esplorato le zone intorno a sette fiumi, viaggiando dall’Italia alla Cambogia, dalla Germania agli Stati Uniti, per documentare le relazioni tra la politica e i territori, riflettendo sul rapporto tra gli esseri umani e la natura: “Il progetto ha anche un valore di testimonianza di questo momento storico, visto che negli ultimi anni i fiumi sono diventati l’esempio più evidente e drammatico della crisi climatica. Estate dopo estate rischiano di scomparire dalle cartine geografiche”.

Massimo Di Nonno e Nanni Fontana hanno cominciato il progetto in Italia, viaggiando da Venezia a Torino per risalire il fiume Po. Hanno percorso duemila chilometri a bordo di un camper che hanno trasformato in una redazione ambulante per intervistare le persone incontrate lungo il tragitto. “Il Po attraversa la zona più popolosa e ricca del nostro paese, ma le sue sponde sono quasi del tutto abbandonate. È un tratto di terra isolato: un deposito di storie, biodiversità e bellezza, ma anche un serbatoio di abusi e incuria”, raccontano i fotografi.

Un nativo americano durante un evento tradizionale vicino a Fort Benton, Montana, 2016 (Nanni Fontana)

Nel 2016 durante la campagna elettorale di Donald Trump alle presidenziali statunitensi Di Nonno e Fontana hanno risalito il Missouri, il fiume più grande degli Stati Uniti, partendo dalla città di St. Louis fino ad arrivare alla sua sorgente, in Montana. Un viaggio ispirato a quello storico di Meriwether Lewis e William Clark all’inizio del diciannovesimo secolo, la prima spedizione via terra verso la costa dell’oceano Pacifico.

Il villaggio galleggiante di Moat Khla, sul lago Tonlé sap, Cambogia, gennaio 2022 (Massimo Di Nonno)

Il Tamigi, nel Regno Unito, è stato la chiave narrativa per raccontare la Brexit e indagare le contraddizioni dell’identità britannica. Nel 2019 seguire il corso dell’Elba, in Germania, è servito invece a celebrare il trentesimo anniversario della caduta del muro di Berlino, ma anche a indagare il modo in cui lungo il percorso del fiume ci siano nuove forme di divisione sociale.

Lungo il Nemunas a Rusnę, in Lituania, 2017 (Nanni Fontana)

In Lituania hanno seguito il tratto del Nemunas tra le città di Kaunas e Rusnę, al confine tra l’Europa e la Russia, per capire come vivono gli abitanti di questa zona di frontiera. Poi sono tornati in Italia per denunciare gli interventi infrastrutturali e il turismo di massa che mettono in pericolo l’ecosistema del Tagliamento. Infine hanno raccontato l’impatto del disboscamento e del traffico illegale del legno lungo il fiume Mekong, in Cambogia, nell’area della foresta Prey lang e del lago Tonlé sap. ◆

Massimo Di Nonno è un fotografo italiano nato a Campobasso, nel 1968. Nanni Fontana è un fotografo italiano nato a Milano, nel 1975.

San Zenone al Po, provincia di Pavia, 2015, Italia (Massimo Di Nonno)
Un ragazzo si tuffa nel Po nella zona di Boretto, in provincia di Reggio Emilia, 2015. (Massimo Di Nonno)
Il Tagliamento visto dal monte Ragogna, 2021. (Massimo Di Nonno)
Melvin White a St. Louis, Missouri, 2016. Faceva il postino, poi ha fondato la ong Martin Luther King per aiutare le persone in difficoltà. (Nanni Fontana)
Sulle sponde dell’Elba, in Germania, nella parte dell’ex Repubblica democratica tedesca (Ddr), 2019. (Massimo Di Nonno)
Da sapere
Il progetto

The river journal (riverjournal.it) è un progetto multimediale ideato nel 2015 da Massimo Di Nonno e Nanni Fontana, insieme ai giornalisti Marzio G. Mian e Nicola Scevola. È stato realizzato in collaborazione con il Pulitzer center di ­Washington, negli Stati Uniti.


Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1512 di Internazionale, a pagina 66. Compra questo numero | Abbonati