Siamo in possesso della tecnologia necessaria per combattere la crisi climatica. Cosa c’impedisce di agire? Mike Berners-Lee, docente alla Lancaster university, nel Regno Unito, cerca delle spiegazioni.
Amrith, professore di storia a Yale, colloca l’emergenza climatica nel contesto dello sfruttamento della natura da parte degli esseri umani, cominciando dalla Charter of the forest del 1217, che concedeva al popolo diritti sulle foreste inglesi.
Nenquimo (nata nel 1986) racconta il suo percorso, dall’infanzia in un villaggio waorani, nel cuore della foresta pluviale ecuadoriana, all’attivismo ambientale. Nel 2019 è riuscita a impedire la vendita alle compagnie petrolifere di mezzo milione di ettari di foresta.
Biografia del botanico ed esploratore Alexander von Humboldt, nato nel 1769 a Berlino, un pioniere degli studi ambientali.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1604 di Internazionale, a pagina 88. Compra questo numero | Abbonati