- A Nizza è cominciata la terza conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani.
- Secondo uno studio basato sull’intelligenza artificiale, i manoscritti del mar Morto potrebbero essere più antichi di quanto si pensasse.
- I monasteri cinesi custodiscono decine di specie vegetali a rischio di estinzione.
- Una nuova tecnica basata sull’mRna potrebbe accelerare lo sviluppo di una cura per l’aids.
- L’azienda privata giapponese Ispace ha perso il contatto con il lander Resilience dopo un altro tentativo fallito di allunaggio.
- Uno studio mette in discussione le proprietà antinvecchiamento della taurina.
- L’esperimento Muon g-2 al Fermilab ha concluso che il magnetismo dei muoni rispecchia perfettamente le previsioni del modello standard.
- Diversi scienziati stanno mettendo in discussione l’idea secondo cui la Terra ha attraversato cinque estinzioni di massa.
- Migliaia di vermi nematodi possono unirsi, formando delle torri per superare ostacoli e raggiungere il cibo.
- In Australia alcuni cacatua hanno imparato a far funzionare le fontanelle pubbliche per bere.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it