01 giugno 2015 09:40

Qualunque analisi di queste elezioni – anche quando si sapranno bene le percentuali delle singole liste – potrà solo confermare che sono andate male. Il dato di affluenza bassissima, combinato alla questione delle candidature “impresentabili” come unica discussione politica, segna un clamoroso disinteresse per la cosa pubblica, un fenomeno di cui Matteo Renzi, il sindaco a palazzo Chigi, dovrebbe farsi carico.

E con lui dovrebbero farsene carico tutti coloro che hanno ridotto il governo a un laboratorio di larghe intese, facendo sì che la classe politica sia recepita interamente come ostile o aliena – il 20 per cento nazionale del Movimento 5 stelle e il 20 per cento della Lega in Toscana sono i dati più rilevanti.

Ma è la retorica politica renziana, fatta di #rottamazione, #lavoltabuona e #cambiaverso, ad avere la responsabilità più grande di aver contribuito a produrre – nell’ordine – l’aumento dell’astensionismo, la resurrezione del centrodestra, la spaccatura del Pd.

Come facevano notare qualche settimana fa Alessandro Leogrande e Claudio Cerasa, la vera difficoltà di Renzi non è quella di tenere a bada la minoranza riottosa, ma l’incapacità di governare i potentati locali: il partito della nazione, una compagine che sembra forte al centro ma debole in periferia, si rivela un partito d’opinione a voler essere buoni, un agglomerato di volti televisivi (come la sconfittissima Alessandra Moretti), in definitiva un non partito.

E questa impressione è testimoniata dal fatto di ritrovarsi politici di livello mediocre come Raffaella Paita e la stessa Moretti a perdere contro un centrodestra vigoroso in due regioni come la Liguria e il Veneto, segnate – per esempio – da tematiche ambientali che nel Pd nessuno mette più in agenda; oppure a dover sostenere fino all’ultimo Vincenzo De Luca, contro un dissenso civile diffuso, la mannaia della legge Severino e le liste dell’antimafia; oppure a rischiare la sconfitta in una regione rossa come l’Umbria, un tempo modello del buon governo e delle relazioni felici con il territorio.

Emergono insomma da questa tornata elettorale i limiti di un’azione di governo, quella di Renzi, legittimata finora solo dal voto alle europee.

L’immagine che si ricava è che l’ex sindaco di Firenze sia riuscito sì a prendersi un partito debole, a suo stesso dire “scalabile”, ma d’altra parte non sia stato capace né di nutrire un nuovo spirito di partecipazione politica (intercettando almeno un refolo di quel desiderio di trasformazione, di radicalità, di politica dal basso che soffia nel resto dell’Europa) né di formare una nuova classe dirigente: vecchi feudatari (come De Luca o lo stesso Michele Emiliano) si accompagnavano nelle liste a personaggi da talk-show, davvero miseri dal punto di vista della preparazione politica.

Le primarie, anche perché incapaci di aprire alla sinistra più radicale, hanno fatto emergere la forza delle clientele, che del resto, a loro volta, probabilmente hanno considerato il Pd scalabile in periferia. Non è tanto una questione di “presentabilità” dunque quanto di fiducia in un partito che sia l’espressione di un’idea di società che segni una trasformazione; e il Pd non lo è.

La rottamazione si è rivelata – proprio come per le pubblicità delle concessionarie – un incentivo promozionale a breve durata.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it