11 dicembre 2014 16:30

Sono passati già due mesi dal viaggio di Matteo Renzi nella Silicon Valley, tempio della rivoluzione tecnologica e delle grandi aziende dell’informatica: garage, campus aziendali, il palcoscenico perfetto per la retorica renziana. Davanti a una platea di “startupper”, ingegneri, tecnici, designer e creativi italiani trapiantati negli Stati Uniti, il presidente del consiglio ha descritto il futuro dell’Italia, il cambiamento necessario, il nuovo che avanza: in politica, nell’amministrazione, nel mondo del lavoro. Riforme, cambiamento, futuro.

Ma, senza fare paragoni impropri, la distanza tra il nostro arretrato paese e la Silicon valley è molto più grande dell’Atlantico. Non solo per l’entità della spesa pubblica statunitense in ricerca e innovazione – lo evidenzia bene l’economista Mariana Mazzucato nel suo libro Lo Stato innovatore – ma anche per le condizioni di chi lavora in questo settore.

Certo non tutta l’innovazione è nelle mani dei freelance e non tutti i freelance lavorano tra comunicazione, web, innovazione. Ma si dà il caso che una fetta consistente delle persone che lavorano con partita iva si concentri proprio in questi settori, in cui tanti – a partire dalle loro competenze – hanno provato a mettersi in gioco, sfuggendo alla disoccupazione, ma non sempre all’autosfruttamento.

Il celebre invito di Steve Jobs “stay hungry, stay foolish” qui da noi viene applicato alla lettera, ma solo nella sua prima parte: “stay hungry”, sii affamato. Non potrebbe essere altrimenti: come denunciano molte associazioni, i lavoratori autonomi sono i nuovi poveri.

Sempre più spesso mancano le condizioni minime per portare a casa un reddito dignitoso, per dedicare tempo alla formazione, per godersi le piccole soddisfazioni della professione senza essere schiacciati dall’estenuante calvario di pagamenti che arrivano in ritardo e tasse da pagare in anticipo.

Per dare un’idea: un freelance iscritto alla gestione separata, con un compenso lordo medio di 18.640 euro avrà un reddito netto di 8.679 euro annui, 723 euro al mese. Dopo tasse e contributi, in tasca restano 515 euro mensili.

Da tempo le associazioni come Acta (Associazione consulenti terziario avanzato) denunciano questa situazione. In dieci anni, la contribuzione versata dai freelance all’Istituto nazionale della previdenza sociale (Inps) è passata dal 10 per cento all’attuale 27 per cento e, se il governo non bloccherà l’aumento dell’aliquota contributiva per gli iscritti alla gestione separata, la contribuzione salirà al 33,72 per cento entro il 2019, così come previsto dalla riforma Fornero. Tanti saranno costretti a chiudere la loro partita iva, tornando disoccupati, cercando un lavoro dipendente o piombando nel nero, tanti altri continueranno il loro lavoro con maggiori difficoltà, nessuno ne beneficerà.

Ma il problema delle persone che lavorano con la partita iva non è solo legato al reddito. Il problema è che non hanno nemmeno diritti: nessuna tutela, quasi nessun diritto alle ferie, all’indennità di malattia, di maternità, nessun accesso ad ammortizzatori sociali di alcun genere.

In caso di malattia possono ricevere un’indennità pari a 13 euro netti al giorno per un massimo di 61 giorni, un totale di 793 euro. Se allo scadere dei 61 giorni non c’è guarigione, non solo non c’è accesso a ulteriori indennità, ma bisogna pure versare i contributi Inps. Una situazione ai limiti del paradossale, che recentemente è stata portata alla ribalta dalla denuncia di Daniela Fregosi, psicologa con partita iva, malata di tumore.

Estendere davvero diritti e tutele è urgente e soprattutto sarebbe un atto di buon senso, ma il Jobs act, nome nuovo per definire una riforma del lavoro decisamente vecchia, delle partite iva no, non fa menzione.

Eppure la riforma del lavoro che Renzi definisce “la più di sinistra di sempre” era stata presentata proprio come un progetto destinato a risolvere il problema del presunto dualismo del mercato del lavoro tra cosiddetti garantiti e cosiddetti non garantiti. La soluzione è consistita nell’eliminare i presunti garantiti, livellando verso il basso le tutele, smantellando i diritti di chi ne aveva pochi, senza darne a chi non ne ha.

Non si tratta di essere “ideologici sull’articolo 18”, ma solo di constatare che questo Jobs act è una riforma figlia di un modello vecchio. Una riforma che non funzionerà, perché è basata sulla convinzione infondata, e questa sì ideologica, che l’aumento della flessibilità incida positivamente sull’occupazione.

Basterebbe osservare l’esperienza diretta di milioni di persone per smentire la sicumera del governo Renzi. Ma se non bastasse a confutare le tesi in favore della flessibilità, si possono prendere i dati dell’indice Employment protection legislation dell’Ocse che dimostra come in Italia dal 1990 al 2013 le tutele dei lavoratori si siano ridotte di oltre il 40 per cento, passando dal valore 3,82 a 2,26 e, nonostante la rigidità del mercato del lavoro sia ormai abbondantemente inferiore alla media dell’Unione europea, non vi sia stato alcun beneficio in termini di occupazione, anzi.

E se c’è una cosa che abbiamo imparato sulla nostra pelle è proprio questa. La precarietà è una forma intensiva di sfruttamento fondata sul ricatto e sui bassi salari: più sei precario, meno hai soldi, meno hai soldi meno spendi, meno spendi più entrano in crisi i consumi, più entrano in crisi i consumi più le imprese licenzieranno o assumeranno persone con contratti precari. Una spirale insidiosa che l’economista Emiliano Brancaccio chiama “precarietà espansiva”.

Ma cos’hanno in comune le forme del lavoro subordinato temporaneo e precario e il lavoro autonomo?

In molti, comprensibilmente orgogliosi della loro scelta di indipendenza, ritengono che il lavoro autonomo non sia assimilabile ad alcuna forma di precarietà.

Si parla di false partite iva aperte per quei lavoratori dipendenti mascherati da autonomi, ed è vero che queste false partite iva sono una forma di sfruttamento che nulla ha a che vedere con il lavoro autonomo, se non la modalità di fatturazione. Ma ci sono anche le vere partite iva, che invece indicano una forma differente dal lavoro precario classicamente inteso, e che però spesso sono accumunate da condizioni di vita simili: incertezza, assenza di diritti, competenze svilite, ristrettezze economiche. Tra lavoro subordinato con un datore di lavoro e lavoro senza “padrone”, tra sfruttamento e autosfruttamento, non sempre c’è una grande differenza.

Per questo le rivendicazioni del mondo del lavoro autonomo sono giuste, ma non sufficienti. Bisogna intervenire per risolvere l’emergenza freelance, ma serve una riforma complessiva radicalmente diversa da quella prevista dalla legge delega del governo. Se si migliorano le condizioni di un solo segmento del mercato del lavoro, lasciando invariate, o addirittura peggiorando, quelle degli altri segmenti, l’effetto sarà quello di spostare temporaneamente lo sfruttamento su altre forme di contratto, per poi livellare tutto nuovamente verso il basso. Servono tutele universali, a partire da un reddito minimo garantito che consenta di alzare la soglia di dignità, vita e lavoro di milioni di persone, che renda possibile rifiutare un lavoro sottopagato e di non essere ricattabile, di essere lavoratori davvero indipendenti.

Tra chi lavora con un solo committente, chi ne ha molti e chi non ne ha abbastanza il problema è lo stesso, frustrante e insostenibile: da un lato si è percepiti come l’emblema del “lavoro nuovo”, dall’altro si vivono condizioni di lavoro a tratti ottocentesche, come ben spiega la provocatoria guida ai diritti delle partite iva realizzata da Agire, costruire, trasformare! (Act).

Per essere lavoratori autonomi non basta non avere un datore di lavoro, servono uno stato sociale, un reddito e dei diritti che consentano di essere davvero liberi. L’indipendenza non è una forma di lavoro, ma è libertà nel lavoro e nella vita.

Per questo da partita iva, da lavoratore senza diritto di sciopero, ho deciso di partecipare allo sciopero generale, nonostante il sindacato non abbia compreso le mie ragioni di lavoratore autonomo, nonostante mi sia sentito dire che in quanto partita iva devo correre il rischio d’impresa, alla faccia delle cifre a volte misere che riesco a ottenere con il mio lavoro. Nonostante ciò, domani io non lavoro, non rispondo alle email, non mando preventivi, non gestisco social, non aggiorno siti e non scrivo una riga di codice. Sciopero anche perché finalmente la Cgil pare aver assunto posizioni nette a nostra difesa.

E sciopero anche se questo vorrà dire dover lavorare il doppio nei prossimi giorni per recuperare gli arretrati. Esercito un diritto che non ho per ottenere anche tutti gli altri diritti che non ho e che voglio conquistare senza che siano tolti ad altri.

Claudio Riccio è un web designer freelance, attivista della rete Act! Agire, costruire, trasformare, scrive spesso per il Corsaro.info. È stato candidato alle elezioni europee con la lista L’Altra Europa con Tsipras.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it