01 dicembre 2014 15:22

Il governo italiano ha annunciato a Roma un’intesa per realizzare dei campi profughi nei paesi d’origine e di transito dei migranti per esaminare le richieste d’asilo sul posto. L’accordo, noto come “Processo di Khartoum”, è stato sottoscritto a fine novembre dai 28 paesi dell’Unione europea più Egitto, Eritrea, Etiopia, Gibuti, Kenya, Libia, Somalia, Sudan, Sud Sudan e Tunisia.

Se l’obiettivo dichiarato è quello di “contrastare l’attività dei trafficanti”, l’intesa riprende le linee della politica condotta dai governi europei negli ultimi quindici anni, cioè delegare a stati dalle dubbie credenziali democratiche la gestione dell’immigrazione verso l’Europa. Non potendo stabilire un accordo con i governanti libici come quello sottoscritto da Silvio Berlusconi e Muammar Gheddafi nel 2008, dal momento che il paese è in preda alle bande armate, si è scelto di andare più a sud e cercare governi più stabili, come quello eritreo o quello sudanese.

Il primo è una dittatura che costringe i giovani a un servizio militare illimitato (ed è per questo che fuggono in massa e arrivano sulle nostre coste). Il secondo è guidato dal 1989 da Omar al Bashir, sul cui capo pende un mandato d’arresto della Corte penale internazionale per crimini di guerra e crimini contro l’umanità (per timore di essere arrestato, l’uomo non viaggia più in Europa). Questi due governi – oltre a quelli etiope, libico, egiziano, somalo, che certo non brillano per rispetto dei diritti umani – dovrebbero collaborare con l’Unione europea nella realizzazione di campi profughi dove i richiedenti asilo (soprattutto gli eritrei) vedranno esaminati i loro casi in vista di un successivo resettlement in Europa.

Se nel 2013 il governo italiano, dopo il doppio naufragio del 3 e dell’11 ottobre – 600 morti in otto giorni – aveva avviato l’operazione di salvataggio Mare nostrum per “evitare il ripetersi di quelle tragedie”, ora sembra deciso a ricorrere al vecchio metodo: bloccare le partenze a monte, condannare i richiedenti asilo a rimanere intrappolati nel deserto, in campi profughi sovraffollati gestiti da quegli stessi regimi da cui essi scappano. I cadaveri non saranno più mostrati in televisione. E, spostando la frontiera lontano da occhi indiscreti, l’Europa potrà dire di aver risolto il problema.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it