Il notiziario video di Arte sulla vita dei cittadini europei. In questo numero: lo scontro tra Svezia e Turchia sulla Nato, arrivano gli insetti nei menu europei, l’autismo raccontato da vicino da una fotografa francese. Leggi
Il Cremlino ha saputo capitalizzare il rifiuto di parte del continente di allinearsi alle posizioni occidentali sull’invasione dell’Ucraina. La situazione attuale nasce anche dall’effetto boomerang del passato coloniale europeo. Leggi
Il notiziario video di Arte sulla vita dei cittadini europei. In questo numero: il dibattito sulle armi all’Ucraina, le energie rinnovabili in giro per il continente e la visita a un gioiello architettonico di Le Havre. Leggi
La guerra in Ucraina è un test difficile per i leader politici occidentali e per il peso specifico che i rispettivi paesi avranno nel dopoguerra. In questo momento la partita si gioca in Francia e in Germania. Leggi
I paesi dell’Ue tentano di adattarsi alla nuova realtà aperta dalla guerra: Parigi e Berlino sono pronte a rilanciare l’asse di cooperazione franco-tedesca, mentre la Polonia è impegnata ad arricchire il suo arsenale bellico. Leggi
“Gli importatori europei si stanno affrettando a riempire i loro depositi di gasolio russo man mano che si avvicina il 5 febbraio 2023, data in cui entrerà in vigore l’embargo... Leggi
La Commissione europea ha annunciato una legge per favorire lo sviluppo di un’industria delle tecnologie sostenibili in Europa. Secondo Euobserver il Net-zero industry act... Leggi
Il notiziario video di Arte sui problemi dei cittadini europei. In questo numero: i paesi dell’Unione e il riscaldamento globale, modelli diversi di formazione per avviare i giovani al lavoro, una libreria umana a Tolosa. Leggi
Il testo firmato a Bruxelles promette di alzare il livello di cooperazione tra l’Alleanza atlantica e l’Unione. Il senso finale è che la difesa dell’Ue sarà garantita dalla Nato finché esisterà una minaccia alle sue frontiere. Leggi
Il notiziario video di Arte per raccontare i problemi dei cittadini europei. In questo numero: le regole anticovid per l’ingresso nell’Ue di chi arriva dalla Cina, mobilità urbana, i quadri del museo di Kiev in mostra a Madrid. Leggi
La rete di corruzione nel parlamento europeo rivelata dal cosiddetto Qatargate potrebbe essere più ampia del previsto. Il 2 gennaio la presidente del parlamento Roberta Metsola... Leggi
Il notiziario video di Arte per raccontare i problemi dei cittadini europei. In questo numero: la guerra in Ucraina nel 2023, come evitare gli sprechi di cibo, in viaggio con una nipote affettuosa e una signora centenaria tra Francia e Italia. Leggi
L’inchiesta sul massacro di Melilla e i nuovi regolamenti sui migranti in discussione a Bruxelles rivelano un nuovo e pericoloso atteggiamento nei confronti dei migranti. Leggi
Il notiziario video di Arte per raccontare i problemi dei cittadini europei. In questo numero: lo scandalo sui fondi del Qatar e il ruolo degli italiani, mancanza di manodopera, un’opera comica a Parigi. Leggi
Politica di difesa ed energetica, rapporti con i partiti e i governi illiberali: l’invasione russa dell’Ucraina nel 2022 è stata la quinta crisi del secolo e impone all’Europa di pensare politiche di lungo periodo. Leggi
La presidente del parlamento europeo ha promesso riforme importanti. Le leggi più recenti saranno riesaminate alla luce delle rivelazioni, e l’istituzione dovrà rivedere i suoi rapporti con le lobby pubbliche e private. Leggi
L’Unione europea ha denunciato la Cina all’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) a causa delle sanzioni commerciali imposte alla fine del 2021 da Pechino alla Lituania,... Leggi
Il notiziario video di Arte per raccontare i problemi dei cittadini europei. In questo numero: crisi energetica e blackout nel vecchio continente; la protezione della biodiversità e i siti protetti; quando la musica si ispira agli animali. Leggi
Secondo la polizia belga alcuni europarlamentari hanno ricevuto tangenti per promuovere il Qatar. Mentre proseguono le indagini, l’istituzione europea deve rivedere i suoi meccanismi interni di lotta alla corruzione. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati