Le dimissioni del primo ministro rischiano di lasciare il paese in mano ai partiti filorussi e a chi si oppone all’ingresso della Macedonia del Nord nell’Ue. Per l’Unione si tratta di un nuovo banco di prova per il principio del consenso. Leggi
Il 22 giugno la Commissione europea ha presentato la sua proposta di regolamento sui pesticidi chimici, che prevede di ridurne l’uso del 50 per cento entro il 2030. Diversi... Leggi
Il 17 giugno i paesi dell’Unione europea non hanno raggiunto l’accordo per introdurre l’imposta minima mondiale del 15 per cento sui profitti delle multinazionali, una... Leggi
L’accordo sul processo di adesione dell’Ucraina solleva molti interrogativi a partire dai paesi balcanici che sono in attesa da diversi anni. Oltre al messaggio politico all’Ue serviranno soluzioni istituzionali nuove in un contesto inedito. Leggi
La Lituania ha deciso di imporre le sanzioni europee sui prodotti russi destinati a un territorio che ospita missili balistici e armi nucleari oltre alla flotta russa sul Baltico. Mosca non resterà indifferente e la crisi va risolta subito. Leggi
Il 10 giugno il consiglio dell’Unione europea ha approvato la proposta francese per la redistribuzione volontaria dei richiedenti asilo. Concepito come una soluzione temporanea... Leggi
Il 7 giugno i negoziatori del Consiglio europeo e del parlamento europeo hanno raggiunto un accordo sulla bozza di direttiva sul salario minimo, scrive la Reuters. Una volta... Leggi
La vittoria dei sì sull’adesione alla difesa comune europea ribalta la trentennale posizione danese, e conferma l’onda d’urto dell’invasione russa in Ucraina. Una strategia di lungo termine sarà sul tavolo del consiglio europeo di giugno. Leggi
Un’intervista al ministro degli esteri di Mosca rivela una visione del mondo basata su rapporti di forza e lontana da quella di migliaia di russi, che vorrebbero una modernità incarnata dal sogno imperfetto dell’Europa. Leggi
Durante il vertice straordinario dell’Ue sulla guerra in Ucraina emergeranno le spaccature tra l’Europa dell’ovest, che cerca un negoziato con Putin, e i paesi ex sovietici, convinti di una possibile vittoria di Kiev. Leggi
Il 18 maggio la Commissione europea ha presentato un piano per rendere l’Unione europea indipendente dagli idrocarburi russi “ben prima del 2030”. Denominato Repowereu,... Leggi
Nel nuovo mondo multipolare Budapest e Ankara cercano di emanciparsi e negoziano il proprio allineamento, ma va chiarita la loro posizione nelle istituzioni di cui fanno parte, come l’Unione europea e la Nato. Leggi
La richiesta del presidente francese di non umiliare Mosca arriva proprio quando nell’Europa orientale, nuovo baricentro degli equilibri del continente, si comincia a pensare a una vittoria possibile contro l’eterna nemica, la Russia. Leggi
Dopo un anno di lavori, la conferenza sul futuro dell’Unione europea si è conclusa con una cerimonia davanti al parlamento di Strasburgo il 9 maggio, in occasione della... Leggi
L’isola, che fa parte dell’Ue, è diventata un paradiso fiscale e considera Mosca come un partner contro la Turchia, che occupa la parte nord. La guerra in Ucraina spinge Nicosia a rivedere i suoi rapporti con il Cremlino. Leggi
Lanciato nel 2015, il Fondo fiduciario di emergenza dell’Ue per l’Africa doveva promuovere la stabilità e combattere “le cause profonde della migrazione irregolare”. Secondo gli operatori del settore, però, i risultati sono discutibili. Leggi
La comunità politica proposta dal presidente francese offrirebbe ai paesi candidati all’ingresso un quadro di avvicinamento all’Ue. Si scontrerà con diversi ostacoli, ma con la guerra in corso ha perfettamente senso. Leggi
Per Mosca l’anniversario della sconfitta del nazismo coincide con la guerra per “denazificare” l’Ucraina. Le celebrazioni al parlamento europeo saranno invece l’occasione per mettere a confronto democrazia e autocrazia. Leggi
Il 27 aprile la Commissione europea ha avviato la procedura che potrebbe bloccare il versamento dei contributi comunitari all’Ungheria, citando sospetti di corruzione nella... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati