Unione europea

I ministri europei in Ucraina per rassicurare il paese e se stessi

Per la prima volta i ministri degli esteri europei si sono riuniti fuori da un paese dell’Unione. Hanno assicurato che il sostegno occidentale continuerà. Ma le cose non sono così semplici. Leggi

Tra grano e armi, i rapporti difficili dell’Ucraina con i suoi vicini

Il notiziario video sulla vita degli europei della tv franco-tedesca Arte. In questa puntata: il transito del grano ucraino in territorio polacco ha provocato una crisi nei rapporti tra Kiev e Varsavia, mai così tesi dall’inizio dell’invasione russa. Leggi

pubblicità
I leader dell’Europa meridionale partecipano a un vertice sui migranti a Malta

I leader di nove paesi del Mediterraneo e dell’Europa meridionale, tra cui il presidente francese Emmanuel Macron e la premier italiana Giorgia Meloni, s’incontrano il 29 settembre a Malta per un vertice sui migranti. Leggi

La Commissione europea critica la cattiva informazione sul social network X

Il 26 settembre Bruxelles ha espresso preoccupazione per il livello di disinformazione sul social network X (l’ex Twitter) e ha invitato le principali piattaforme a fare di più per contrastare le interferenze russe. Leggi

A Lampedusa l’Unione mostra le sue divisioni. La settimana in Europa

Il notiziario video sulla vita degli europei della tv franco-tedesca Arte. In questa puntata: le immagini dell’isola siciliana mostrano quanto i paesi europei siano in ritardo nel definire una vera politica comune sull’immigrazione. Leggi

pubblicità
La fine del sessismo nello sport? Non ancora. La settimana in Europa

Il notiziario video sulla vita degli europei della tv franco-tedesca Arte. In questa puntata: il caso di Luis Rubiales in Spagna ha mostrato come il sessismo è ancora molto diffuso nello sport femminile del vecchio continente. Leggi

È ora di riaprire le porte

Nel suo discorso sullo stato dell’Unione, pronunciato il 13 settembre davanti al parlamento europeo di Strasburgo, Ursula von der Leyen (nella foto) ha esortato a riprendere... Leggi

Previsioni negative

Nel 2023 l’economia dell’Unione europea crescerà solo dello 0,8 per cento e nel 2024 dell’1,4 per cento. Lo sostiene la Commissione europea, che nelle previsioni precedenti,... Leggi

Si torna a scuola e i professori sono arrabbiati: la settimana in Europa

Il notiziario video sulla vita degli europei della tv franco-tedesca Arte. In questa puntata: in tutto il continente i professori manifestano per chiedere migliori condizioni di lavoro. Da Londra a Varsavia, il mestiere è sempre più difficile. Leggi

Un’occasione unica per l’Italia

Già prima che l’Italia ricevesse la prima parte dei 191,5 miliardi del Piano di ripresa e resilienza (Pnrr) c’era chi dubitava che fosse in grado di usare questi soldi... Leggi

pubblicità
Vestager va in congedo

La commissaria europea alla concorrenza Margrethe Vestager ha lasciato temporaneamente l’incarico per candidarsi alla guida della Banca europea per gli investimenti. Le... Leggi

Se la laicità divide invece che unire: la settimana in Europa

Il notiziario video sulla vita degli europei della tv franco-tedesca Arte. In questa puntata: il dibattito francese sui simboli religiosi a scuola mostra il diverso atteggiamento dei paesi del continente su questi temi. Leggi

Un candidato discutibile

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato che proporrà il ministro degli esteri olandese Wopke Hoekstra come sostituto di Frans Timmermans,... Leggi

L’agricoltura sfida la crisi climatica: la settimana in Europa

Il notiziario video sulla vita degli europei della tv franco-tedesca Arte. In questa puntata: dalle colture resistenti alla siccità all’uso di droni e robot, scienziati e agricoltori svelano le strategie più sostenibili per adattarsi al clima che cambia. Leggi

Gli attivisti per il clima nel mirino delle autorità: la settimana in Europa

Il notiziario video sulla vita degli europei della tv franco-tedesca Arte. In questa puntata: con l’aggravarsi della crisi climatica gli ambientalisti hanno intensificato le loro azioni di denuncia rischiando arresti e multe. Leggi

pubblicità
Perché il colpo di stato in Niger preoccupa l’occidente

Il colpo di stato suscita il timore di una possibile alleanza tra la Russia e il Niger, un paese chiave con cui l’occidente ha stretto accordi per la lotta contro il terrorismo e le politiche per fermare i flussi migratori. Leggi

Il lavoro sporco della Tunisia

Persone esauste che muoiono di sete nella polvere del Sahara: le immagini dei migranti abbandonati nel deserto al confine meridionale della Tunisia sono terribili. Difficile... Leggi

Troppi turisti nelle città: la settimana in Europa

Il notiziario video sulla vita degli europei della tv franco-tedesca Arte. In questa puntata: tante località europee risentono dell’impatto negativo di un turismo senza precedenti, che scatena la reazione delle comunità locali. Leggi

Per un pugno di voti

Il 12 luglio il parlamento europeo ha approvato la legge sul ripristino della natura con 336 voti favorevoli e 300 contrari. La norma punta a riportare allo stato naturale... Leggi

Polizia violenta e periferie in rivolta in Francia: la settimana in Europa

Il notiziario video sulla vita degli europei della tv franco-tedesca Arte. In questa puntata: i metodi della polizia francese e la rabbia dei giovani delle periferie. Mentre l’estrema destra del continente cerca di sfruttare gli avvenimenti. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.