25 novembre 2010 00:00

Secondo il rapporto della Commissione europea intitolato State aid scoreboard, tra ottobre 2008 e marzo 2010 i governi europei hanno stanziato 4.131 miliardi di euro per i piani di salvataggio del sistema bancario. La cifra equivale al 32,6 per cento del pil dell’Unione a 27.

Il rischio d’insolvenza dell’Irlanda ha fatto riesplodere le polemiche sull’opportunità di salvare un paese o le banche di un paese. In uno studio pubblicato su lavoce.info, Angelo Baglioni e Umberto Cherubini ricostruiscono quello che è successo dopo il fallimento della banca d’affari statunitense Lehman Brothers, nel settembre 2008: i premi pagati sui credit default swaps (titoli che assicurano contro il rischio d’insolvenza) relativi alle banche europee e al debito pubblico dell’eurozona sono aumentati. Questo significa che da quel momento sui mercati finanziari è prevalsa l’idea che eventuali insolvenze del settore bancario sarebbero ricadute sui bilanci pubblici.

È rimasto deluso chi credeva quindi che punendo i banchieri della Lehman ci sarebbe stata più disciplina, perché la promessa implicita di salvataggio è cresciuta. Questo esempio ci dimostra che le soluzioni più drastiche non sempre funzionano, soprattutto quando si ha a che vedere con grandi istituzioni, come la Leh­man.

Lo ha capito anche la cancelliera tedesca Angela Merkel, che inizialmente puntava su una ristrutturazione del debito dell’Irlanda, in parte a carico del settore privato, e ora, invece, è disposta ad approvare un pacchetto di aiuti di decine di miliardi di euro.

Internazionale, numero 874, 26 novembre 2010

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it