- La Cop27, la conferenza sul clima che si è tenuta in Egitto, si è chiusa con un accordo sui fondi da destinare ai paesi più poveri per compensare i danni provocati dal cambiamento climatico. Ma non ci sono stati ulteriori provvedimenti per ridurre le emissioni di gas serra.
- È difficile prevedere quanto sarà freddo l’inverno 22/23 in Eurasia, a causa della presenza eccezionale della Niña per il terzo anno consecutivo e di altri eventi climatici insoliti.
- Un nuovo vaccino a rna potrebbe proteggere contro tutti i sottotipi noti di virus dell’influenza.
- Sono stati identificati i cinque batteri patogeni più importanti al livello globale.
- La sottovariante bq1.1 del virus sars-cov-2 resiste agli anticorpi monoclonali, usati per trattare le persone che non possono essere vaccinate.
- La chiusura delle scuole durante la pandemia di covid-19 inciderà a lungo sulle competenze della popolazione.
- Nel Sistema internazionale di unità di misura sono stati introdotti quattro nuovi prefissi: ronna, ronto, quetta e quecto. Saranno usati per quantità molto grandi e molto piccole, soprattutto in campo informatico.
- Un sistema di intelligenza artificiale ha avuto successo a Diplomacy, un gioco che richiede abilità linguistiche e strategiche.
- Uno studio ha stimato quanta acqua deve bere una persona ogni giorno. Il fabbisogno dipende dallo stile di vita e dalle condizioni ambientali. Varia in media da uno a sei litri.
- Il credere nella magia è legato alla debolezza delle istituzioni, al conservatorismo e alla preferenza per gli appartenenti al gruppo.
- Nel 2020 l’inquinamento atmosferico da particolato fine ha causato 238mila morti premature nell’Unione europea.
- Sono state identificate lungo la costa americana, dal Messico al Cile, 36 aree importanti per i mammiferi marini.
- I cacciatori raccoglitori del paleolitico nei territori attuali di Grecia e Iraq consumavano anche legumi macinati cotti.
- Le rocce del cratere Jezero su Marte mostrano una possibile interazione con l’acqua liquida nel passato.
- La colorazione scura della parte superiore dell’ala dei gabbiani aumenta la capacità di volo degli uccelli.
Le notizie di scienza della settimana
Sostieni Internazionale