- I casi di covid-19 in Cina hanno raggiunto un picco all’inizio di dicembre e in seguito sono diminuiti. Secondo l’Ecdc il calo è probabilmente dovuto alla mancanza di test. Nel complesso, mancano dati affidabili sulla situazione cinese. La diffusione del covid-19 nel paese asiatico non dovrebbe influenzare la situazione in Europa, grazie all’immunità già acquisita dalla popolazione, scrive l’agenzia sanitaria europea.
- Un’analisi dell’Oms non ha trovato nuove varianti del sars-cov-2 tra le sequenze genetiche depositate dalla Cina.
- Negli Stati Uniti continua a diffondersi la sottovariante della linea omicron Xbb 1.5, che a fine dicembre costituiva più del 40 per cento dei casi.
- Tra la fine di dicembre e l’inizio di gennaio molte città europee hanno avuto un caldo record. Il 2022 è stato l’anno più caldo per molti paesi europei. Al livello globale è il quinto o sesto più caldo.
- Il cambiamento climatico in Finlandia ha portato alla scomparsa degli insetti impollinatori specializzati, come le falene, e alla diffusione di quelli generalisti.
- Verso la fine del secolo, a causa del cambiamento climatico, gli abitanti di Burkina Faso, Ghana, Niger e Nigeria potrebbero essere esposti a condizioni di caldo eccessivo.
- Gli articoli scientifici e i brevetti stanno diventando meno dirompenti e non rendono più obsoleti i risultati già ottenuti.
- La morte di parte della barriera corallina altera il comportamento dei pesci, che non riescono più a convivere con altre specie.
Le notizie di scienza della settimana
Sostieni Internazionale