- Oltre un terzo della foresta amazzonica rimanente è degradata dagli incendi, dalla frammentazione, dal taglio di alberi e da altri fattori umani.
- I vaccini bivalenti contro il covid-19 potrebbero proteggere meglio contro il rischio di forma grave della malattia e contro le varianti omicron.
- La Cina sta migliorando il monitoraggio delle varianti del sars-cov-2.
- Molte riviste scientifiche hanno proibito l’uso di ChatGpt, una forma di intelligenza artificiale.
- Una revisione dei modelli climatici suggerisce che l’aumento del livello del mare di circa due metri potrebbe colpire un’estensione doppia di terreni rispetto a quanto finora stimato.
- Sono allo studio pannelli solari che catturano parte della radiazione per produrre energia e lasciano filtrare abbastanza raggi per far crescere le piante sotto i pannelli.
- Sull’isola di Ellesmere, nell’Artico canadese, sono stati trovati i fossili di due primati primitivi, del genere Ignacius. Risalgono a circa 52 milioni di anni fa, quando l’isola aveva un clima caldo e lunghi inverni senza luce.
- I bollettini dell’Oms sulle epidemie contengono informazioni rilevanti, ma dovrebbero essere scritti con un formato standardizzato.
- I farmaci antidepressivi potrebbero aumentare la resistenza agli antibiotici.
- Gli umani comprendono alcuni gesti comuni degli scimpanzé. L’origine della comunicazione gestuale umana potrebbe quindi essere antica.
- Il virus dell’influenza aviaria H5N1 è stato trovato in un allevamento di visoni americani in Spagna. L’evento mostra che il virus è potenzialmente un rischio per le persone.
- Uno studio cinese ha verificato l’importanza di sei fattori per conservare la memoria in tarda età: l’alimentazione sana, l’esercizio fisico regolare, i contatti sociali, l’attività cognitiva, non fumare e non bere alcolici.
- Il coniglio Pentalagus furnessi contribuisce alla diffusione di semi della pianta Balanophora yuwanensis. L’animale, a rischio di estinzione, vive sull’isola giapponese di Amami-Oshima e potrebbe avere un ruolo nell’ecosistema finora non riconosciuto.
- La parte più interna della Terra potrebbe invertire il suo moto, come si pensa avvenga periodicamente.
- Le lancette dell’Orologio dell’apocalisse sono state avvicinate alla mezzanotte, principalmente a causa della guerra in Ucraina. L’orologio è stato creato dal Bulletin of the Atomic Scientists come metafora del rischio nucleare.
- Un asteroide, 2023 BU, è passato a 3.600km dalla Terra, cinque giorni dopo la sua scoperta.
- È stato tolto dall’esposizione di un museo di Londra lo scheletro di una persona affetta da gigantismo. Charles O’Brien, nato in Irlanda nel 1761, era alto 2,3 metri. In vita aveva espresso il desiderio di essere seppellito in mare.
Le notizie di scienza della settimana
Sostieni Internazionale