- È cominciata l’analisi dei disastrosi terremoti del 6 febbraio nella Turchia meridionale e il nord della vicina Siria. L’evento è cominciato con una scossa di 7,8 gradi.
- Alla fine di gennaio il Giappone ha avuto un picco di morti per covid-19, probabilmente dovuto ai bassi livelli di immunità della popolazione.
- Circa quindici milioni di persone, per lo più in India, Pakistan, Perù e Cina, vivono in aree a rischio di alluvioni, provocate dai bacini glaciali.
- L’estensione del ghiaccio marino antartico ha toccato a gennaio un minimo storico per questo mese. Non è ancora chiaro se l’evento sia una fluttuazione o sia da attribuire al cambiamento climatico.
- Tra il 2000 e il 2020 alcune città costiere, soprattutto cinesi, si sono espanse verso il mare. L’area recuperata corrisponde alla superficie del Lussemburgo.
- La sindrome da fatica cronica potrebbe essere legata ad alterazioni della flora batterica dell’intestino.
- Quaoar, un pianeta nano posto oltre Nettuno, ha un anello. Il sistema ha proprietà insolite.
- Sono state scoperte dodici nuove lune di Giove.
- Le femmine di orca continuano a fornire cure ai figli maschi adulti, rinunciando ad avere altri figli.
- Potrebbe essere stato trovato in Nuova Zelanda il fossile del più grande pinguino mai esistito.
- Sono stati trovati in Kenya utensili in pietra che risalgono fino a tre milioni di anni fa e sono quindi tra i più antichi. Potrebbero essere stati usati da un ominide arcaico, il Paranthropus.
- Nella Gruta da Figueira Brava, in Portogallo, un sito frequentato dai neanderthal, sono state trovate tracce di granchi arrostiti.
- Sono stati identificati i meccanismi molecolari che portano ad avere impronte digitali diverse.
- Le razze più antiche di cani rispondono di più agli ululati dei lupi.
Le notizie di scienza della settimana
Sostieni Internazionale