Una serie di video in cui il regista racconta una scena del suo film.
“Questa sequenza mette in scena dei festeggiamenti, ma ho avuto solo una notte per girarla. Gran parte del lavoro è stato concentrato nel creare un’allegria ‘finta’”, spiega il regista del film. Leggi
“Questa sequenza è stata girata appena prima che un monsone si abbattesse su Las Vegas. Mette in risalto la mia scelta di usare il meteo come strumento narrativo”, spiega il regista del documentario. Leggi
“Qui Pietro, il protagonista, ha il primo contatto con la bambina che vive in quella che era casa sua. Ho scelto di girare un pianosequenza per la sua capacità di coinvolgere lo spettatore”, spiega il regista del film. Leggi
“Questo dialogo tra Don Chisciotte e Sancio Panza racchiude il senso del film: il loro viaggio finisce, ma la vita continua”, spiega la regista. Leggi
“In questa sequenza i tre protagonisti si rifugiano in una sorta di giardino dell’eden costruito da loro stessi. E la musica aggiunge un senso politico e fantastico al tutto”, spiegano i registi del film. Leggi
“Per questa sequenza abbiamo creato una sensazione di tensione, come se i protagonisti fossero chiusi in gabbia. Volevamo che gli spettatori trattenessero il respiro con loro”, spiega la regista del film. Leggi
“Abbiamo girato che eravamo tutti molto stanchi, ma di quella stanchezza che serviva per la resa della sequenza”, spiega il regista del film. Leggi
“In questa sequenza c’è un litigio tra Carmine e Consuelo, i due protagonisti. Ed è qui che lei impara ad accettare le sue debolezze e il suo passato”, spiega il regista del film. Leggi
“Qui i due protagonisti del film entrano in un desolato bar di provincia. Man mano che la loro attenzione si distoglie dall’obbiettivo principale, anche la camera da presa divaga con loro”, spiega il regista del film. Leggi
“Qui il rapporto tra le protagoniste fa un passo avanti. Prima era basato solo sulla complicità intellettuale, ora entra in ballo anche il corpo”, spiega la regista del film. Leggi
“Qui Meriem, la protagonista, deve confessare un suo segreto al marito. Volevo evitare l’aspetto sensazionalistico, così ho scelto un’inquadratura statica, senza giudizi”, spiega il regista del film. Leggi
“In questa scena non ci sono dialoghi, ma solo musica e montaggio. È la mia idea di cinema”, spiega il regista del film. Leggi
“In questa scena i due protagonisti sono l’uno di fronte all’altro, ma di fatto non comunicano. Ho usato campo e controcampo per rendere l’idea di come non riescano a dialogare veramente”, spiega il regista del film. Leggi
“Qui la protagonista, Julie, che lavora come cameriera a Parigi, partecipa a un colloquio per un nuovo lavoro. E solo in questo momento capiamo chi è veramente”, spiega il regista del film. Leggi
“In questa sequenza abbiamo coinvolto i veri abitanti del villaggio di Lunana. Molti di loro non sapevano neanche cosa fosse il cinema. Infatti qui non recitano, sono naturali”, spiega il regista del film. Leggi
“In questa sequenza gli attori dovevano solo seguire alcuni passaggi della trama. Per il resto, avevano totale libertà di azione e reazione”, spiega la regista del film. Leggi
“In questa sequenza il protagonista, un agente del reparto mobile di Roma, deve convincere sua madre e suo fratello ad abbandonare il palazzo occupato dove vivono”, spiega il regista del film. Leggi
“In questa sequenza Ornella Vanoni osserva un’esibizione di lei da giovane. Volevo che attraverso il suo stesso sguardo si confrontasse con un’altra versione di lei”, spiega la regista del documentario. Leggi
“Qui Rosa, la protagonista, incontra una prostituta che è stata appena aggredita. Questo fa tornare a galla il trauma rimosso della morte della madre”, spiega il regista del film. Leggi
“Qui Mona, la figlia della protagonista, ha un’audizione per il conservatorio. Invece di eseguire la canzone richiesta suona un inno alla pace per il suo paese, il Libano, dove sta per scoppiare la guerra civile”, spiega la regista del film. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati