È un giornalista che si occupa di Vaticano e chiesa. Scrive per Vatican Insider (La Stampa), Lettera 43, Jesus, Limes. I suoi ultimi libri sono Oltre il clericalismo (Città Nuova 2020), La banca del Papa (Marsilio 2015) e Se Dio resta solo (Lindau 2007).
I primi provvedimenti di Joe Biden hanno irritato parte della conferenza episcopale, più vicina all’ideologia di Donald Trump che alla chiesa di papa Francesco. In gioco c’è l’identità del cattolicesimo statunitense e non solo. Leggi
Il Rapporto McCarrick ripercorre l’ascesa e la caduta del cardinale che è stato uno dei più potenti esponenti dell’establishment ecclesiale. Leggi
La paura di una società multireligiosa si basa sulla reciproca ignoranza tra vecchi e nuovi europei. La sfida della convivenza va affrontata, altrimenti restano solo la voce e le azioni dei fondamentalisti. Leggi
Con una breve frase contenuta in un documentario, Francesco ha fatto cadere un altro tabù che ha ossessionato molti vescovi negli ultimi anni: le unioni civili fra persone dello stesso sesso non sono più un male assoluto. Leggi
Fratelli tutti traccia una sorta di programma politico-spirituale per l’epoca di nazionalismi e populismo che stiamo attraversando. Per fare questo, Bergoglio ha cercato anche alleati inediti. Leggi
Mentre emergono una gestione spregiudicata delle risorse economiche vaticane e il ruolo ambiguo di intermediatori di dubbia fama, proseguono i tentativi del papa di garantire più trasparenza e maggior influenza dei laici in Vaticano. Leggi
Gli ultimi mesi sono stati segnati da crisi politiche in varie parti del mondo. In questo contesto Bergoglio rivendica il diritto dei popoli a manifestare pacificamente, e gli affianca gli strumenti della diplomazia vaticana. Leggi
Nonostante le apparenze, il presidente turco è in crisi. Ha bisogno del sostegno dei nazionalisti. Per questo ha ritrasformato Santa Sofia in moschea. Leggi
La pandemia di coronavirus, la violenza della polizia, le manifestazioni: gli Stati Uniti si preparano a eleggere il novo presidente tra molte tensioni. Il ruolo delle diverse chiese cristiane potrebbe essere decisivo. Leggi
Il cambiamento climatico e l’aumento della popolazione rendono sempre più preziose le riserve idriche, e le multinazionali si muovono per accaparrarsele. Leggi
In alcuni paesi le risorse provenienti dai lavoratori all’estero ammontano a un quarto o anche a un terzo del pil. Nel 2020, secondo la Banca mondiale, gli aiuti caleranno del 20 per cento a causa della pandemia. Leggi
Finora bambini e ragazzi sono stati relativamente risparmiati dal nuovo coronavirus, che ha comunque effetti sulla loro salute e sul lavoro di chi li cura. Il racconto dall’ospedale Bambino Gesù di Roma. Leggi
La chiesa cattolica è stata la prima istituzione globale che ha provato a dare una lettura politica della pandemia. Per esempio ribadendo la necessità di una società più solidale nella consapevolezza di una comune vulnerabilità. Leggi
Dal 2004 al 2016 i paesi dell’Ue hanno perso circa 46 miliardi di euro all’anno a causa dell’evasione fiscale dovuta ai capitali collocati in aziende e giurisdizioni offshore. Leggi
In tempi in cui le leadership politiche non esercitano un grande fascino, il Vaticano si rivela un grande luogo cinematografico, fonte di narrazioni, di teatralità, di conflitti. Lo racconta bene l’ultimo film di Fernando Meirelles. Leggi
Il sinodo che ha ribadito la collegialità della chiesa, le aperture ai preti sposati e a un ruolo femminile più rilevante, le voci apertamente critiche verso il pontefice. Di certo a Roma non c’è più un sovrano assoluto. Leggi
Una lettera del papa certifica che nelle carceri siriane avvengono violenze di ogni genere, torture ed esecuzioni. E chiede sicurezza per gli sfollati che tornano a casa. Un passo molto forte per la diplomazia vaticana in Medio Oriente. Leggi
Con la convocazione di un sinodo dei paesi amazzonici, il papa prova a raccogliere la sfida di una globalizzazione dal volto umano. Ma potrebbe anche essere la porta d’ingresso per novità importanti nella chiesa. Leggi
I leader sovranisti si propongono anche come riferimenti del mondo cristiano, in opposizione a papa Francesco e alle sue battaglie a favore dei migranti e contro il capitalismo selvaggio. Leggi
Mentre si susseguono le voci sulla sorte di Paolo Dall’Oglio, rapito in Siria nel 2013, la lezione del gesuita continua a proporre un modello di cittadinanza plurale che garantisca una pace stabile. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati