È una rivista d’attualità messicana.
Un’intervista del 2008 al subcomandante Marcos, ex portavoce dell’esercito zapatista di liberazione nazionale. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
L’équipe di antropologia forense argentina è nata quasi per caso nel 1984. Ha
restituito l’identità a più di trecento vittime dell’ultima dittatura militare. E viene chiamata in tutto il mondo per cercare fosse comuni e riesumare cadaveri. Leggi
È il 13 dicembre 2015. Sul lungomare di Copacabana, a Rio de Janeiro, migliaia di persone camminano grondando di sudore sotto il sole a picco. Tutti accompagnano con furia rivendicativa le grida che escono dagli altoparlanti del camion in testa al corteo, scortato da venditori ambulanti di magliette e adesivi con la frase “Fóra Dilma”, fuori Dilma. Leggi
Lo stato di salute del presidente Hugo Chávez ha paralizzato il clima politico in Venezuela alla vigilia delle elezioni presidenziali di ottobre. Ma dopo tredici anni di governo bolivariano, l’opposizione potrebbe tornare a vincere. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati